Trasformazione Digitale - Il podcast dove esploriamo come il Digitale trasforma il Fisico
State per entrare nel mondo di Trasformazione Digitale, il podcast dove esploreremo come il digitale trasformi il fisico.
Non perdete l'opportunità di scoprire il valore e i vantaggi per il settore manifatturiero della sua quarta rivoluzione industriale e cosa sia possibile aspettarsi. Performance, competitività, sostenibilità, efficienza energetica, agilità ed inclusione sono solo alcuni dei benefici e delle sfide da affrontare in questo momento di cambiamento epocale.
PTC, leader nel campo della trasformazione digitale da oltre 30 anni, vi guiderà in questo viaggio alla scoperta di come la tecnologia consenta di superare con successo le sfide quotidiane del mondo reale attraverso la voce di esperti ed aziende protagoniste del cambiamento.
Crediamo che la tecnologia sia l'agente di trasformazione che rende le aziende più competitive, efficienti e migliora il mondo in cui viviamo. Non perdete l'occasione di essere parte di questo cambiamento.
Aspettiamo che vi uniate a noi per questo viaggio emozionante nella trasformazione digitale. Trovate questo podcast su una delle seguenti piattaforme, scegliete la vostra preferita e preparatevi a partire con noi.
Per ulteriori informazioni o suggerimenti su argomenti da trattare vi preghiamo di contattare Francesca Frattini.
Ep. 1: Le 4 sfide che la tua azienda deve affrontare subito
Durante il lockdown le aziende hanno potuto trovare soluzioni più o meno stabili per continuare a lavorare grazie alla tecnologia. Ora è necessario affrontare le 4 sfide principali e creare la propria strategia capace di garantire competitività, sostenibilità e continuità di servizio.
Ep.2: Sostenibilità: cosa vuol dire *davvero*
La sostenibilità nell’industria è produrre più in fretta e con meno uso di energia? Assolutamente no. Oggi le industrie manifatturiere possono essere davvero sostenibili se passano dal concetto di progettazione dei prodotti solo in funzione delle prestazioni o del costo, al concetto di uso, manutenzione e rottamazione degli stessi.
Ep.3: Dati che diventano intelligenti e dove trovarli: IMA e le Smart Machines
In questo episodio, Martina Stefanon, Business Development Manager di IMA Digital, società di IMA Group, ci parla dell'analisi dei dati ottenuti tramite le macchine connesse che consentono di creare importanti opportunità per il mondo manufacturing.
Ep.4: Lamborghini: Ingegnerizzare il proprio DNA
In questo episodio affrontiamo con Maurizio Reggiani e Paolo Delnevo il tema delle scelte tecnologiche lungimiranti che hanno accompagnato le svolte strategiche di Lamborghini, contribuendo in maniera determinante al successo e alla crescita dell’azienda, e che oggi le stanno consentendo di “ingegnerizzare il proprio DNA”.
Ep.5: Lamborghini: La Sostenibiltà tra Emozione ed Elettrificazione
In questo episodio affrontiamo con Maurizio Reggiani di Automobili Lamborghini e Paolo Delnevo di PTC della seconda grande rivoluzione che stiamo vivendo oggi, quella della sostenibilità dal punto di vista di Lamborghini.
Ep.6: Lamborghini : “Ci vuole un Michelangelo”, il fattore umano oltre alla tecnologia
In questo terzo e ultimo episodio con Automobili Lamborghini affrontiamo un tema tutt’altro che da titoli di coda: quello della formazione del personale. Le tecnologie digitali forniscono un aiuto insostituibile nello sviluppare e rafforzare quella competenza che fa la differenza.
Ep.7: Liberi di sbagliare. Benvenuti ai Competence Center
Perché i Competence Center sono i veri alleati delle PMI? Perché offrono un ambiente tecnologicamente avanzato, in cui osservare processi esemplificativi già funzionanti per capire i vantaggi della trasformazione digitale, oppure per creare proprie applicazioni e toccare con mano i vantaggi rispetto alle proprie specifiche esigenze.
Ep.8: IoT: Da un grande potere, una grande responsabilità
Quali concreti vantaggi l’IOT porta all’industria manifatturiera? Come partire con un progetto IOT che abbia un diretto ritorno sui risultati della produzione? Quali KPI scegliere e come sfruttare le informazioni OEE ? Tutte le risposte sono in questo podcast con Davide De Cesaris di PTC.
Ep.9: Il software mangerà il mondo?
In questo episodio Roberto Cavarero, PLM Senior Principal in Accenture, ci parla di come ormai il software, inteso come programmi informatici e applicazioni digitali, è una componente imprescindibile di gran parte dei prodotti e se effettivamente il software si sta mangiando il Mondo.
Ep.10: Keep Calm And – Segui le 10 raccomandazioni del World Manufacturing Forum
In questo episodio Marco Taisch, Presidente Scientifico del World Manufacturing Forum ci parla delle 10 raccomandazioni emerse dai lavori dell’ultima edizione e che rappresentano un vademecum per il manifatturiero globale.
Ep.11: Con la AR, CAMA Group trasforma le macchine per il confezionamento in servizi al cliente!
In questo episodio Massimo Monguzzi, Responsabile Ricerca e Sviluppo di CAMA Group ci racconta come l’applicazione della Realtà Aumenta in CAMA Group si è dimostrata la migliore strada per accrescere il valore dell’offerta aziendale, sfruttando il digitale.
Ep.12: Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul SaaS
In questo episodio Matteo Barbieri, Responsabile per la Filiale Italiana e per il Sud Europa di DXP Services, un brand di ITC Infotech, ci parla delle sfide e dei vantaggi del SaaS (Software as a Service), un modello di utilizzo del software innovativo che sta rivoluzionando diversi settori e non solo quelli industriali.
Ep.13: Il segreto è rimanere apprendisti permanenti – Parola di Giampaolo Dallara
In questo episodio Giampaolo Dallara e Paolo Delnevo parlano di come l'adozione dei software PTC abbia rivoluzionato il modo di lavorare e progettare le vetture, passando dal disegno bidimensionale a quello tridimensionale.
Ep.14: Ad alta intensità… di risparmio energetico! Perché Sostenibilità e Redditività NON sono in contraddizione
In questo secondo episodio con Mario Casoni, IoT Senior Sales Director di PTC per l'Europa, dedicato alla Sostenibilità, parliamo di come agire sulla riduzione dell’intensità energetica per una maggiore sostenibilità e redditività aziendale.
Ep.15: Andrea Pontremoli: In Dallara, l’auto è un oggetto software a cui ogni tanto diamo una forma fisica
In questo episodio Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e socio di Dallara ci parla di come l’approccio Agile applicato al manufacturing nel motorsport e nell’automotive consente al digitale di creare il fisico, inventando quando serve nuovi materiali e soluzioni per risolvere una esigenza di prodotto.
Ep.16: L'intelligenza artificiale governerà il PLM?
L’intelligenza Artificiale per l’industria non è ovviamente solo ChatGPT, ma è un insieme di strumenti che aiutano gli utenti a svolgere alcune operazioni a basso valore, e i manager a creare analisi dei dati di alto livello, in brevissimo tempo. Siamo, però, sicuri di “dare in pasto” all’Intelligenza Artificiale i dati corretti?
Ep.17: Innovare in *profondità*: l’esperienza di Exakta
In questo episodio con Massimo Palombo, Operation Director di Exakta, parliamo dell'importanza di una organizzazione che utilizzi i dati in tutte le fasi della creazione e dell’ingegneria: dallo sviluppo di prototipi alla trasmissione delle novità per un know how aziendale che sia davvero condiviso.
Ep.18: Angeli Custodi dell'Era Digitale: L'Intelligenza Artificiale nello Sviluppo del Prodotto
L’intelligenza Artificiale nell'ambito delle attività legate allo sviluppo prodotto rivoluziona dalla progettazione CAD con il Generative Design, al PLM grazie anche alle funzioni cloud e SaaS, fino al miglioramento della formazione e del service. Un vero Angelo Custode!
Ep.19: È la Sicurezza del prodotto, bellezza, e puoi farci molto!
Un prodotto deve sempre più rispondere a Requisiti che ne garantiscano la Sicurezza e la Tracciabilità. In questo episodio approfondiamo, con una serie di esempi, quali soluzioni si possono adottare per una gestione strutturata dei requisiti e i concreti vantaggi derivanti da una corretta gestione della componente software del prodotto, lungo tutto il suo ciclo di vita.
Ep.20: Il Meglio deve ancora arrivare - Il nostro primo Best OF
Per questo ventesimo episodio abbiamo realizzato un “Best of”, come nelle migliori tradizioni musicali. Ecco, quindi, una raccolta di alcuni dei migliori momenti delle interviste registrate fino ad oggi, così se vi siete persi qualcosa vi offriamo spunto e una guida per riprendere le puntate che ancora non avete ascoltato.
Ep.21: Verso la Manifattura 5.0: i nuovi indicatori che non puoi ignorare
In questo episodio con Paolo Delnevo, Vice President Southern Europe & General Manager di PTC, riflettiamo sul passaggio dalla quarta rivoluzione industriale, concentrata sulla digitalizzazione e l'efficienza dei processi produttivi, all’Industria 5.0 che si distingue per l'aggiunta di due nuove componenti fondamentali: la sostenibilità e il fattore umano.
Ep.22: Sostenibilità: Una scommessa necessaria
In questo episodio, con Maria Grazia Persico – Editore e Direttore di “Nonsoloambiente”, parleremo dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e cercheremo di capire in concreto che cosa devono fare le aziende con questo tema che sta diventando sempre più rilevante e soprattutto con una scadenza sempre più prossima.
Ep.23: Salvagnini e l’innovazione, tra passione ingegneristica e ascolto del cliente
In questo episodio, con Fabio Masin - Machine Manager e Tania Romio, direttore IT di Savagnini, parliamo di sviluppo prodotto su commessa, grazie ad una robusta struttura IT governata dal sistema PLM e a dell'utilizzo della Realtà Aumentata per migliorare il service post vendita e la formazione dei nuovi addetti.
Ep.24: Approccio user-friendly alla Sostenibilità per le aziende
In questo episodio con Maria Grazia Persico, Direttore della testata online Nonsoloambiente, abbiamo approfondito il tema di come impostare una strategia di vera sostenibilità, per non fermarsi alla filantropia o al green washing.
Ep.25: Keep calm e manifattura! Cosa ci aspetta nel 2024 secondo Bi-REX e l’Osservatorio Mecspe
In questo episodio con Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX, Competence Center di Bologna approfondiamo gli indicatori dell’Osservatorio Nazionale Mecspe 2024.
Ep.26: I Competence Center e il super potere dei fondi per l'Innovazione Industriale
In questo episodio con Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX, Competence Center di Bologna, approfondiamo il ruolo cruciale che i Competence Center come BI-REX giocano nel supporto alla Trasformazione Digitale.
Ep.27: Transizione 5.0 – Guida dell’esperto all’uso degli incentivi
In questo episodio Massimiliano Cassinelli, Direttore Editoriale di Bitmat, ci svela i dettagli del nuovo Piano Transizione 5.0 condividendo le sue esperienze e dandoci un’interpretazione chiara delle nuove opportunità, inclusa la grande spinta alla efficienza energetica e quindi alla sostenibilità.
Ep.28: Hitachi Rail: L'innovazione integrata sui binari del futuro
In questo episodio con Gianpaolo Valente, Senior Directory IT della Parte Veicoli Hitachi Rail e Luigi Accardo, Responsabile dell'Area Tecnica dei Sistemi Informativi sempre in Hitachi Rail, parliamo dell’importanza di sviluppare o adeguare il sistema PLM per migliorare i processi aziendali.
Ep.29: Andrea Pontremoli di Dallara: “Ma voi, cosa volete fare con la tecnologia?”
In questo episodio Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e Socio di Dallara Automobili ci parla dell'importanza di mantenere collegato il fisico con il digitale e perchè bisognerebbe passare da una logica di Digital Twin a una logica di Digital Thread. Parleremo inoltre di una delle loro ultime sfide, quella della guida autonoma.
Ep.30: Maurizio Reggiani & le SuperCar di Lamborghini: Come si digitalizza un’emozione?
Maurizio Reggiani ci racconta come la tecnologia abbia consentito a Lamborghini di aumentare la propria produzione da 200 a 10.000 auto l’anno in vent’anni e i retroscena inaspettati della ricerca condotta per scoprire come si misura l’emozione di guidare un’auto supersportiva.
Ep.31: Agile come un prodotto complesso
In questo episodio con Max De Luca, Technology Solutions Director di PTC parliamo di come la complessità dei prodotti è sempre crescente e di come, nell'ambito dello sviluppo prodotto, è ormai di norma dover gestire la “combo meccanica – software”.
Abbonati alla serie completa
Clicca qui sotto per abbonarti alla serie completa sulla tua piattaforma di streaming preferita e rimanere informato quando vengono rilasciati nuovi episodi.