Argomenti estremamente delicati, chiaramente la tecnologia è uno degli elementi abilitanti però se pensiamo a questo argomento, soprattutto dopo il Big Bang che c'è stato con il Generative AI (Intelligenza Artificiale), be’ siamo in un mondo completamente diverso di cui non conosciamo l'evoluzione.
C'è un prima ChatGPT e c'è un dopo ChatGPT. Saremo in una situazione estremamente delicata, dal mio punto di vista. Non a caso la comunità europea, ma in generale tutti gli enti di regolamentazione, stanno pensando a delle leggi diverse per regolamentare queste tecnologie.
Leggevo proprio ieri, che, statistiche alla mano, negli Stati Uniti già 1/3 della popolazione utilizza regolarmente ChatGPT…
Francesca Frattini: I miei figli lo usano regolarmente.
Paolo Delnevo: Voglio dire ha già avuto un impatto sull'uomo e sulle figure professionali che fanno del linguaggio il loro mestiere, che è poi quello che differenzia l’uomo: l’intelligenza, cioè la capacità di creare collegamenti tra materie diverse, quella capacità di creare qualcosa che adesso sembra che la macchina possa fare. Questo vale nel quotidiano ma anche per le nostre aziende, per la progettazione ad esempio. Le aziende ci stanno già chiedendo qual è la strategia di PTC nei prodotti, nel CAD, nel PLM relativamente alle Generative AI.
Fortunatamente il nostro direttore tecnico ha già delle idee molto chiare, ci sono già delle idee di sviluppo però questo è un argomento estremamente delicato.
Per concludere, nei prossimi 12 - 18 mesi avremo sicuramente delle novità. Il mondo cambia a una velocità talmente alta che pone delle sfide molto più serie di quelle che abbiamo vissuto fino fino ad ora.