Francesca Frattini: E oltretutto pone un argine a quello che è il fenomeno del greenwashing.
Maria Grazia Persico: Va da sé che se io posso, come impresa, realizzare e quindi pubblicare (perché è un documento obbligatorio quando si ha una sezione di investor relation) il bilancio di sostenibilità è conditio sine qua non che non posso aver fatto solo operazioni di greenwashing. Posso eventualmente fare qualche errore di comunicazione, ma questa non vuol dire che vi sia un errore di sostanza alla base.
Francesca Frattini: In questo contesto chiedo a te, che sei membro di Assolombarda, che ruolo hanno le associazioni di settore?
Maria Grazia Persico: Per rispondere a questa domanda mi rifaccio sia ai miei incarichi attuali che alla mia primaria esperienza professionale… l'associazione di settore ha come principale obiettivo quello di tutelare e rappresentare l'interesse di una categoria. Per farlo deve creare consenso su quella che è l'azione di tutela e difesa che vuole effettuare.
L'azione di tutele difesa si concretizza con la creazione di una norma o con la creazione di un regolamento, non vedo perché la sostenibilità non debba seguire lo stesso iter.
La differenza è che se è vero che oggi, per ovvi motivi di giovinezza del tema, esistono solo associazioni verticali come la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile che trattano il tema della sostenibilità e poi lo vanno a verticalizzare nei vari ambienti, mi aspetto del brevissimo che tutte le varie associazioni di rappresentanti delle varie industrie creino oppure presentino delle proprie istanze al legislatore di turno in termini di desiderata sul tema sostenibilità, in modo tale che si arrivi a delle norme vincolanti a livello trasversale e ad analoghe norme vincolanti a livello verticale.
Solo il rispetto e l’ottemperanza in linea verticale e in linea orizzontale permetterà a tutti i mercati, e quindi all'intero sistema industriale italiano e non solo, di potersi dichiarare sostenibile.
Francesca Frattini: Grazie Maria Grazia, adesso per tornare a quello che è poi l'obiettivo del nostro podcast che è quello di spiegare come il digitale trasforma il fisico, ti chiedo come la tecnologia può aiutare le aziende in questo contesto a creare il proprio percorso di sostenibilità.
Maria Grazia Persico: Io credo che la vera ambizione della tecnologia in questo processo di avvicinamento ad un mercato sostenibile sia quello di fungere da acceleratore.
Acceleratore nel senso che sappiamo tutti che si stanno stanziando a livello nazionale ed internazionale sempre maggiori fondi affinché vi sia una maggiore sostenibilità in certi settori.
La stessa digitalizzazione è stata concepita all'interno del PNRR come elemento ed espressione di un approccio sostenibile.
Questo ci fa capire il ruolo che può avere la tecnologia ovvero: se da una parte per capire dove intervenire in campo sostenibile è necessario un monitoraggio costante che si può effettuare solo con un'attività di advocacy propria delle associazioni di categoria o dei consulenti terzi che svolgono un ruolo analogo a quello delle associazioni di categoria, dall'altra parte la tecnologia può avere un ruolo di accelerazione in modo da permettere di rendere fruibili certi meccanismi, certe conoscenze, certe competenze in tempi brevi e dal maggior pubblico possibile.
Come fare questo?
Non mi è chiaro perché non sono un tecnologo e non sono un progettista di tecnologia, sono però un fruitore e sono un analizzatore di mercati.
Mi è chiaro che la tecnologia permette un avvicinamento ai mercati molto più veloce di quello che sarebbe necessario se dovessimo aspettare la creazione di norme l'ottemperanza la norma e la messa a terra.
Francesca Frattini: Grazie Maria Grazia questa è la direzione verso cui ci stiamo muovendo. Grazie per essere stata qui con noi ancora oggi.
Allora abbiamo parlato di come costruire un percorso di sostenibilità, da dove partire, l'importanza delle associazioni, l'importanza del fattore tecnologico come acceleratore.
Questa era Trasformazione Digitale – Come il Digitale trasforma il Fisico, sono Francesca Frattini vi ringrazio per essere stati con noi e vi saluto in attesa della prossima puntata.
A presto!