Vestas
Scoprite perché Vestas ha adottato un processo di produzione interamente digitale, dalla progettazione CAD alla produzione, per le sue turbine eoliche.
Visualizzate la storia di successoL'innovazione sostenibile consiste nel miglioramento continuo di prodotti, processi e forza lavoro per un futuro più luminoso e sostenibile, per i vostri clienti, per i vostri dipendenti e per l'ambiente.
L'innovazione sostenibile supporta la crescita e la redditività facilitando il riutilizzo e la circolarità dei prodotti e rendendo le operazioni aziendali più efficienti e sicure. In PTC aiutiamo le aziende a offrire innovazione sostenibile mediante il nostro ventaglio di tecnologie all'avanguardia distribuite come SaaS, tramite ambiente ibrido o in locale.
La possibilità di creare report accurati basati sulle metriche ESG si sta affermando come esigenza aziendale strategica. Aziende di tutti i settori pubblicizzano percorsi per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette e molte cercano di valutare le società manifatturiere che fanno parte della loro base fornitori. Mentre i report ambientali si apprestano a diventare obbligatori, una maggiore trasparenza nei confronti di clienti, consumatori, investitori e dipendenti sarà fondamentale per avere successo.
Con le tecnologie CAD, PLM, IoT, SLM e AR, la vostra azienda ha varie opportunità di apportare subito miglioramenti ad alto impatto per la sostenibilità. Dalla riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti a una maggiore efficienza delle operazioni, le soluzioni PTC possono aiutare la vostra azienda a realizzare un risparmio notevole sui materiali e l'energia e a ridurre gli sprechi.
Scoprite come una solida base digitale può informare e convalidare le vostre iniziative per la sostenibilità e promuovere contemporaneamente i vantaggi della collaborazione aziendale.
Scoprite perché le aziende stanno dando la priorità alla sostenibilità all'inizio del ciclo di vita dei prodotti in questa guida alla progettazione sostenibile.
Scoprite come la tecnologia digitale può contribuire a rendere le vostre operazioni conformi agli standard e farvi anche risparmiare energia.
Quando si introducono nuovi prodotti, normalmente ingegneri e sviluppatori di prodotto lavorano per creare un progetto che risponda a uno specifico gruppo di requisiti prestabiliti. L'innovazione sostenibile si verifica quando la sostenibilità ambientale diventa uno dei principali elementi di cui si tiene conto quando si progetta, si produce e si manutiene un prodotto.
Le aziende di oggi sfruttano l'innovazione sostenibile per raggiungere diversi obiettivi aziendali importanti:
Conseguire la neutralità climatica e l'obiettivo zero sprechi
Aumentare la circolarità e il riutilizzo dei prodotti
Incrementare l'efficienza energetica
Dalla progettazione a ciclo chiuso alla produzione e all'ottimizzazione dei servizi, la trasformazione sta aiutando le imprese del settore industriale a diventare più sostenibili in tutta la loro estensione.
L'impatto ambientale dei prodotti è determinato in larghissima parte dalle prime decisioni prese dai team di progettazione tecnica. Per una serie di attività, dalla progettazione finalizzata a rendere i prodotti riutilizzabili all'alleggerimento e alla dematerializzazione dei prodotti, i vostri team hanno bisogno di strumenti di progettazione tecnica moderni e appositamente creati per soddisfare i requisiti di sostenibilità attuali e offrire l'innovazione sostenibile che i clienti desiderano.
I produttori utilizzano tecnologie Industry 4.0 per migliorare la qualità dei prodotti e aumentare l'efficienza operativa nel reparto di produzione, con conseguente riduzione degli sprechi e del consumo di energia per unità. Scoprite come le soluzioni di produzione digitale PTC possono rendere le vostre operazioni più sostenibili, efficienti e convenienti.
L'aumento dei costi delle risorse naturali come l'energia e le materie prime sta erodendo i margini di produzione? Una piattaforma di gestione delle prestazioni digitali come ThingWorx offre alla vostra azienda una maggiore visibilità delle prestazioni operative per identificare rapidamente i colli di bottiglia della produzione che contribuiscono a un uso inefficiente delle risorse.
"Spesso i dati sono intrappolati in compartimenti stagni all'interno di numerosi team e molte sedi diverse", afferma May Ann Madlansacay, Director of Solution Program Management di PTC. "È qui che entra in gioco ThingWorx. Questo strumento offre viste potenti attraverso i dashboard, mostra migliaia di punti dati per monitorare la produzione in tempo reale e fornisce informazioni approfondite sulla gestione delle risorse, l'efficacia complessiva delle attrezzature e l'ottimizzazione dell'azienda. Questo sarà fondamentale per prendere decisioni che promuovono la sostenibilità."
Mentre la sostenibilità sta acquistando rapidamente importanza per le aziende del settore industriale, molte persone esaminano le implicazioni delle emissioni di CO2 per le attività lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti, compresa l'assistenza post-vendita. La trasformazione digitale sta aiutando i fornitori di servizi in prima linea a ridurre l'impatto ambientale limitando il più possibile gli spostamenti dei veicoli e i viaggi dei tecnici e ottimizzando l'inventario lungo la supply chain dell'assistenza. Scoprite come le soluzioni per l'ottimizzazione dei servizi PTC possono aiutarvi a fornire risultati migliori, per i vostri clienti e per il pianeta.
Per alcuni settori è necessario che gli OEM dispongano di un'ampia rete di parti di ricambio pronte all'uso su richiesta. Per molte aziende, ciò si traduce in una supply chain dei servizi complessa con un impatto ambientale più alto del necessario.
Una strategia efficace per la gestione delle parti di ricambio può aiutare la vostra azienda a vincere le sfide della supply chain dell'assistenza prevedendo la domanda di componenti e ottimizzando gli inventari ricambi nelle varie sedi per ridurre la quantità di ricambi prodotti e inviati ai magazzini. La soluzione Servigistics di PTC consente alla vostra azienda di aumentare la sostenibilità in tutta la supply chain dei servizi ottimizzando l'uso delle attrezzature, evitando i tempi di inattività e ricorrendo all'acquisto di nuovi ricambi solo se indispensabile.
Fare in modo che i dipendenti siano sempre coinvolti, protetti e soddisfatti del loro lavoro sarà fondamentale per superare il problema della carenza di talenti a cui le aziende manifatturiere devono fare fronte. Scoprite in che modo tecnologie come la realtà aumentata stanno accelerando l'apprendimento a distanza e sul campo con contenuti formativi coinvolgenti che aiutano le aziende a sviluppare una forza lavoro più sostenibile, agile e resiliente.
Scoprite perché Vestas ha adottato un processo di produzione interamente digitale, dalla progettazione CAD alla produzione, per le sue turbine eoliche.
Visualizzate la storia di successoScoprite come la progettazione generativa ha aiutato Cummins a ridurre del 10%-15% il materiale impiegato per i componenti progettati con metodi tradizionali.
Visualizzate la storia di successoScoprite come la progettazione digitale ha aiutato HP a gestire la complessità, ridurre i costi di sviluppo e accelerare il time-to-market.
Visualizzate la storia di successoScoprite come la tecnologia IoT ha aiutato Carlsberg a promuovere i suoi obiettivi di sostenibilità riducendo notevolmente gli sprechi e le emissioni di anidride carbonica.
Visualizzate la storia di successoScoprite come il digital thread basato sulla gestione PLM ha aiutato il Gruppo Vaillant a gestire la conformità e la sostenibilità dei prodotti.
Visualizzate la storia di successoScoprite come un sistema PLM cloud ha aiutato l'azienda produttrice di tecnologia pulita a più rapida crescita nel settore dell'energia solare a centralizzare le informazioni sui prodotti.
Visualizzate la storia di successoApprofondite l'argomento esplorando i tanti modi in cui PTC può migliorare le operazioni aziendali con l'innovazione digitale.
Lingua selezionata non disponibile
Questa esperienza non è disponibile nella lingua selezionata.
Per visualizzare questa esperienza, continuare nella lingua attuale.
Elemento non disponibile in italiano.