Che cos'è l'lndustria 4.0?
L'Industria 4.0 è il passo successivo nell'evoluzione della fabbricazione e si basa sull'idea che le macchine dovrebbero essere in grado di comunicare tra loro e lavorare insieme per creare nuovi prodotti e servizi. Nota anche come quarta rivoluzione industriale, l'lndustria 4.0 genera soluzioni che stanno cambiando per sempre il nostro modo di vivere e lavorare, con un impatto enorme sull'economia mondiale. L'Industria 4.0 è l'applicazione della tecnologia per trasformare digitalmente il modo in cui operano le aziende del settore industriale. Queste tecnologie includono Industrial IoT, automazione e robotica, manutenzione predittiva, simulazione, additive manufacturing e analisi IoT. L'Industria 4.0 si fonda sulla necessità di aumentare l'efficienza, accrescere l'agilità per rispondere all'imprevedibilità del mercato, migliorare la qualità e creare nuovi modelli di business.
Il termine è stato coniato da Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum. Le nostre soluzioni per la fabbricazione hanno fatto passi da gigante rispetto all'inizio della rivoluzione industriale e aziende come la vostra stanno raccogliendo i frutti delle iniziative di trasformazione digitale.
Evoluzione dell'Industria 4.0
Prima rivoluzione industriale
Segnata dal passaggio dalla produzione manuale e dall'energia animale alle macchine che utilizzano l'energia del vapore e dell'acqua, la Prima rivoluzione industriale ha inizio nel 1760. Le prime ad adottare questa rivoluzione sono le industrie tessili, siderurgiche, agricole e minerarie.
Seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione tecnologica ha inizio un secolo dopo, nel 1871, con l'introduzione di estese reti ferroviarie e telegrafiche. Questi progressi permettono alle fabbriche di sviluppare una linea di produzione moderna, introducendo la produzione di massa e un certo grado di automazione nel processo di produzione.
Terza rivoluzione industriale
Alla fine del ventesimo secolo ha inizio la rivoluzione digitale. Dopo la fine della seconda guerra mondiale vengono sviluppati computer, telecomunicazioni avanzate e analisi dei dati. In fabbrica la digitalizzazione inizia con l'integrazione di controller a logica programmabile (PLC) nelle apparecchiature per automatizzare i processi e avviare la raccolta dei dati.
Quarta rivoluzione industriale
Nel 2011 il governo tedesco usa il termine "Industria 4.0" per descrivere un progetto di digitalizzazione della produzione. Questo si evolve rapidamente fino a diventare un insieme di indicazioni per l'implementazione della tecnologia, dando il via a una trasformazione digitale su vasta scala.
Casi di utilizzo della fabbricazione intelligente
Industrial IoT
Supportate i vostri team con informazioni in tempo reale e visibilità sui dati relativi a persone, prodotti, apparecchiature e prestazioni con l'Industrial IoT. Scoprite come la connettività industriale può trasformare le operazioni in fabbrica e contribuire a generare un impatto a due cifre.
Intelligenza artificiale e machine learning
Rilevate i segnali di guasto, prendete decisioni strategiche per l'assistenza ed evitate periodi di inattività non pianificati con l'intelligenza artificiale industriale. Leggete in che modo l'intelligenza artificiale e il machine learning possono contribuire alla creazione di modelli predittivi migliori.
Digital twin
I digital twin stanno emergendo come lo strumento migliore per le aziende per trasformare la propria comprensione dei dati e la creazione di valore da iniziative di trasformazione digitale. Scoprite perché si tratta di un imperativo strategico per la trasformazione digitale.
Progettazione assistita dal computer (CAD)
Migliorate il modo di progettare del vostro team tecnico per l'idoneità alla fabbricazione in modo da ridurre i costi operativi della produzione. Progettate, sviluppate e documentate prodotti innovativi con strumenti di modellazione parametrica, progettazione generativa, simulazione e analisi.
Realtà aumentata
Scoprite in che modo le soluzioni di realtà aumentata industriale possono aiutarvi a migliorare l'efficienza e la sicurezza della forza lavoro. Migliorate i vostri programmi di formazione, onboarding e aggiornamento professionale con istruzioni di lavoro in realtà aumenta, l'acquisizione e il trasferimento di conoscenze specialistiche e altro ancora.
Gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)
Assicuratevi che i team abbiano a disposizione dati di prodotto aggiornati, forniti in modo sicuro e contestualizzato e gestiti con processi di tracciabilità e governance dei dati. La disponibilità di dati di prodotto migliori consentirà ai vostri team di accelerare il time-to-market, migliorare la produttività e ridurre i costi.
Cloud computing
Il cloud ibrido è un elemento fondamentale che contribuisce a creare efficienze e a favorire la differenziazione competitiva. L'adozione di questo approccio informatico consente di incrementare la potenza di calcolo migliorando la sicurezza e la resilienza.
Edge computing
L'edge computing ha il vantaggio di ridurre al minimo i costi di trasmissione e i tempi di risposta.
Sicurezza informatica
La sicurezza informatica è rafforzata da crittografia avanzata, rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e misure proattive per proteggere i sistemi connessi in rete e i dati sensibili.
Additive manufacturing
Migliorate l'additive manufacturing attraverso l'ottimizzazione della progettazione con intelligenza artificiale, il monitoraggio in tempo reale e l'integrazione delle supply chain, accelerando la produzione e promuovendo l'innovazione nei materiali e nei processi.
Soluzioni per l'Industria 4.0
Manutenzione predittiva
L'Industria 4.0 utilizza la manutenzione predittiva per prevedere i guasti delle apparecchiature prima ancora che si verifichino. Integrando sensori IoT, algoritmi di intelligenza artificiale e analisi dei dati, monitora i macchinari in tempo reale, rilevando le anomalie e prevedendo le esigenze di manutenzione. Questo approccio proattivo riduce al minimo i periodi di inattività e i costi di manutenzione e ottimizza le prestazioni delle apparecchiature, migliorando la produttività e prolungando il ciclo di vita degli asset.
Progettazione di prodotti basata sulla collaborazione
L'Industria 4.0 migliora la progettazione dei prodotti con collaborazione in tempo reale basata sul cloud, simulazioni in realtà virtuale/realtà aumentata e ottimizzazione della progettazione tramite intelligenza artificiale, garantendo un lavoro di squadra efficiente, innovazione e sviluppo di prodotti di alta qualità.
Fabbricazione agile
L'Industria 4.0 promuove la fabbricazione agile con monitoraggio IoT, analisi in tempo reale e processi di produzione flessibili, garantendo risposte rapide ai cambiamenti in atto nel mercato e l'utilizzo ottimizzato delle risorse.
Ottimizzazione della supply chain
L'Industria 4.0 ottimizza la supply chain attraverso la condivisione di dati in tempo reale, il monitoraggio tramite IoT e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale. Accresce la visibilità, semplifica la logistica e migliora la gestione dell'inventario, riducendo i lead time e i costi.
Soluzioni di PTC per l'Industria 4.0
Digital Performance Management
ThingWorx Digital Performance Management aiuta a identificare, classificare in ordine di priorità e monitorare le opportunità di risoluzione dei problemi e agire di conseguenza per ottenere il massimo impatto sui risultati economici.
Cella di lavoro connessa
ThingWorx Connected Work Cell semplifica la distribuzione delle informazioni ai lavoratori in prima linea aggregando dati strategici provenienti da più silos di dati in un'applicazione visiva semplificata.
Utilizzo e monitoraggio degli asset
Le soluzioni di monitoraggio e utilizzo degli asset di ThingWorx aiutano i produttori a connettersi agli asset esistenti, monitorarli da remoto in tempo reale, generare avvisi in base a condizioni anomale e fornire informazioni strategiche con strumenti di analisi e tendenze dei dati.
Benvenuti nella serie di podcast The Lean Manufacturer!
Durante le discussioni i nostri ospiti esperti condividono i propri punti di vista unici sull'Industrial Internet of Things (IIoT) e approfondiscono gli aspetti strategici della fabbricazione. In questa serie esamineremo come l'IIoT possa rivoluzionare l'efficienza produttiva e offrire valore significativo alla vostra organizzazione.
Ascoltate gli episodi su Apple Podcasts, Spotify o scoprite di più qui. Non perdete questo viaggio illuminante!