Cosa significa "Disruptive Innovation" nel settore industriale? Ecco 4 modi per utilizzarla al meglio

Scritto da: Leah Gourley
  • 3/4/2022
  • Tempo di lettura : 3 min
Create a disruption in business

Oggi si parla molto di "disruptive innovation" o innovazione dirompente. Questa definizione vuole indicare la creazione di un nuovo mercato e di una nuova rete di valore che “distrugge” - ed eventualmente sostituisce - il vecchio. L'innovazione dirompente tende ad essere pensata su larga scala ed è probabilmente l'aspetto più rivoluzionario di Industry 4.0.

Sfruttare il potere della Disruptive Innovation

Utilizzate queste tecnologie emergenti per creare nuovi processi innovativi e conquistare mercati non ancora sfruttati.

1. Migliorare la progettazione dei prodotti grazie ai dati dell'IIoT

La crescente diffusione di sistemi e macchinari connessi oggi permette ai produttori di dedicarsi alla progettazione basata sui dati, in modo simile a come viene sviluppato il software. Con il consenso degli utenti, i sensori IIoT (Industrial internet of things) integrati possono inviare i dati di utilizzo nel mondo reale al produttore, per poterli prendere in considerazione nei progetti futuri. Il feedback qualitativo degli utilizzatori può essere tradotto in termini ingegneristici quantitativi che possono anche essere incorporati nei prototipi. La progettazione basata sui dati utilizza i dati reali di utilizzo per far sì che le richieste del cliente siano soddisfatte. Oltre a influenzare decisioni basilari, i dati possono anche dimostrare che certe componenti si usurano più velocemente in certi climi, o che una determinata area di un impianto usa il macchinario in modo diverso. Disponendo di questi dati, è possibile sviluppare prodotti che corrispondono in maniera più precisa alle esigenze degli utenti e, in ultima analisi, superare le loro aspettative. L'evoluzione dei prodotti e dei servizi, influenzata dai dati provenienti dai consumatori, contribuirà a una grande cambiamento del modo di produrre e lavorare.

2. Trasformare l'esperienza dell'utente con l'AR

La realtà aumentata (AR) può trasformare l'esperienza degli utenti in due aree principali che distingueranno la vostra azienda: vendite e marketing, e assistenza. Dal punto di vista del marketing, l'AR può essere usata per visualizzare un prodotto nell'ambiente del cliente. Un video e un contenuto in 3D contestualizzati possono mostrare le caratteristiche in modo più intuitivo rispetto a un documento scritto e alle immagini, così che il cliente possa vedere come si integrerà con l'ambiente circostante.

Il contenuto AR può essere abbinato a prodotti, specialmente industriali, per spiegare meglio come eseguire processi complessi. Inoltre, può essere utilizzato per offrire guide immersive di manutenzione passo-passo, permettendo ai clienti di eseguire semplici riparazioni da soli, senza dover aspettare l'invio di un tecnico. Questo consente al cliente di risparmiare i costi dei tempi di fermo imprevisti, mantenendo la produttività. L’utilizzo della realtà aumentata può fornire un valore significativo al prodotto stesso.

3. Migliorare le prestazioni con la manutenzione predittiva

L'assistenza sta rapidamente diventando un’importante opportunità economica per i produttori che hanno capacità di manutenzione predittiva. Piuttosto che semplicemente “rispondere” alle richieste di assistenza dei clienti, inviando tecnici e fornendo parti di ricambio solo quando qualcosa è già rotto, i produttori possono avvisare i clienti che è necessario un intervento prima ancora che si presenti un problema. Usando il machine learning e il monitoraggio delle condizioni in tempo reale e raffrontandoli con i dati storici, i produttori possono prevenire i guasti in base ai comportamenti fuori norma di una macchina e automatizzare la supply chain e gli interventi di assistenza necessari per ripararli.

Con questa tecnica, i produttori più innovativi stanno iniziando ad adottare modelli “product-as-a-service” o “machine-as-a-service”, tramite cui il cliente affitta l'attrezzatura con un contratto basato sui risultati, piuttosto che acquistarla direttamente.

Il cliente ottiene maggior valore in virtù di una macchina più performante, con tempi di fermo quasi nulli, mentre il produttore ottiene entrate regolari e prevedibili, piuttosto che transazioni sporadiche una-tantum.

4. Migliorare l'efficienza con soluzioni di produzione digitale

Le soluzioni di digital manufacturing possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi mentre continuate a innovare e crescere. Assicuratevi che la vostra azienda operi con la massima efficienza collegando tutti gli asset industriali, le persone e i processi. Grazie agli strumenti avanzati di analisi dei dati fornita dall'IIoT, i clienti PTC hanno visto aumentare del 50%  la loro efficienza operativa, riducendo al contempo i tempi di fermo e i tempi di cambio produzione. Tutti questi sono degli elementi di differenziazione concorrenziale che vi permetteranno di accedere a nuovi mercati. Ulteriori guadagni possono essere ottenuti digitalizzando la vostra supply chain, implementando software PLM, e utilizzando la realtà aumentata per fondere insieme il mondo digitale e quello fisico. L'adozione di tutte queste tecnologie di produzione digitale può portare a enormi guadagni di efficienza in tutta l'impresa, moltiplicati per livelli più elevati di integrazione.

Cogliere le opportunità della Disruptive Innovation

Un'innovazione dirompente non significa necessariamente stravolgere un intero settore. Le tecnologie di Industry 4.0 offrono ai produttori una serie di opportunità per avere un impatto sulla loro nicchia di mercato. Prima si adottano queste opportunità, maggiore sarà il vantaggio che ne deriverà. Man mano che si acquisisce familiarità con le tecniche di produzione digitale, si inizierà ad applicarle in modo più creativo, per fornire ai propri clienti un valore continuo in modi nuovi e unici.

 

Scopri di più sulle nostre soluzioni di Digital Manufacturing

Tags:
  • Industry 4.0

Informazioni sull'autore

Leah Gourley

Leah Gourley è una Digital content marketing specialist che lavora nell'ufficio di PTC a Boston. Si diverte a creare e condividere contenuti relativi alle ultime tecnologie che stanno trasformando i settori, tra cui la realtà aumentata e l'Internet industriale delle cose.