La trasformazione digitale inizia con il mettere in ordine nella distinta base (Bill of Materials). In effetti, la distinta è il luogo nel quale vengono raccolte tutte le informazioni chiave per la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei prodotti ed è fondamentale per garantire agilità in tutta l’azienda.
La BOM è quindi la rappresentazione digitale di un prodotto, può assumere declinazioni diverse in funzione dell’organizzazione aziendale e del punto del ciclo di vita in cui ci si trova. Questo fa si che la distinta possa essere vista in modi diversi in funzione delle necessità di chi sta utilizzando le informazioni in essa contenute. Ecco alcuni esempi:
Come la maggior parte dei produttori, siete probabilmente alle prese con la necessità di garantire velocità e agilità di fronte a un numero crescente di opzioni e varianti di prodotto. Gli strumenti e i processi di gestione delle distinte base fatti in casa rendono difficile trovare e garantire la tracciabilità e l'associatività delle giuste informazioni sul prodotto. Per diventare completamente agili, è necessario un continuo flusso di informazioni tra i team che progettano e sviluppano i prodotti, la pianificazione della fabbricazione dei prodotti e la vendita e l'assistenza dei prodotti. Una distinta base digitale, supportata da meccanismi di trasformazione in funzione delle logiche e necessità citate in precedenza e che rappresenti pienamente il prodotto in un particolare momento della sua vita, è la risposta.
Questa rappresentazione digitale completa di uno o più prodotti e unica fonte d’informazione per tutti i manufatti correlati (ad esempio: modelli CAD, disegni, requisiti, cicli di assemblaggio, procedure di manutenzione ecc...) offre molti vantaggi. Può aiutare a ottimizzare i processi aziendali chiave (come ad esempio il change) o a migliorare la qualità del prodotto eliminando gli errori associati a dati duplicati o incompleti e identificare i problemi ancora prima di iniziare il processo di sviluppo. In poche parole, una distinta base digitale offre numerosi vantaggi, tra cui l'agilità organizzativa, un time to market più rapido, processi semplificati e costi inferiori.
Qual è la perfetta distinta base (o BOM)? Deve essere funzionale alla realizzazione del prodotto e alla struttura organizzativa dell’azienda. Deve quindi coniugare le necessità di prodotto con quelle di processo e deve fornire alle persone le corrette informazioni al momento opportuno.
Con questo in mente, l'obiettivo è quello di creare la rappresentazione digitale più semplice e completa possibile e poi renderla adatta all'uso in tutta l'azienda sfruttando delle capacità di trasformazione che la tecnologia mette a disposizione. Come detto, tutte le parti interessate - dall'ingegneria, la produzione e il sourcing alle vendite, il marketing, l'assistenza e la qualità - avranno bisogno di usare la distinta in modi e tempi diversi per soddisfare i propri scopi.
Le esigenze dell’azienda e dei diversi dipartimenti coinvolti vengono soddisfatte mediante una distinta “parte-centrica”, ovvero una distinta che contiene tutte le informazioni che descrivono le caratteristiche di ogni singolo componente. Queste caratteristiche sono tutte quelle informazioni che saranno utili a tutte le persone, enti, processi, che sono coinvolti nella realizzazione di un particolare prodotto. Indipendentemente dal loro ruolo e dal momento nel quale queste informazioni saranno consumate. Con questo approccio è possibile unificare il luogo nel quale queste informazioni sono immagazzinate, eliminando duplicati, riducendo gli errori, aumentando la collaborazione e limitando le necessità di integrazione tra sistemi diversi.
Il consolidamento rende molto più semplice la creazione e la gestione di una distinta perché riduce al minimo il numero di interfacce da gestire, elimina la latenza dei dati, semplifica le strutture dei dati e altro ancora. Inoltre, un'unica fonte d’informazione sui dati rende più facile la gestione coerente della distinta dei materiali durante l'intero ciclo di vita del prodotto e garantisce che le informazioni della distinta dei materiali siano accurate e puntuali.
Molti produttori stanno ottenendo questo risultato utilizzando il software PLM (Product Lifecycle Management) che include la gestione e la trasformazione delle distinte base dei materiali.
Con questo approccio, i vostri progettisti creano e gestiscono un prodotto digitale che può essere sfruttato in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Le parti meccaniche, software, elettroniche e i relativi artefatti possono essere integrati nelle distinte dei materiali e le informazioni vengono filtrate al momento e nelle modalità opportune in base alle esigenze dei diversi ruoli.
Questo fornisce alla vostra organizzazione un'unica interfaccia per la collaborazione tra i sistemi, compresi CAD ed ERP. Il sistema PLM assicura che tutti, dall'addetto all'officina al tecnico dell'assistenza e al venditore che configura un ordine del cliente, utilizzino le informazioni corrette sul prodotto. Questo perché tutti faranno riferimento agli stessi dati, indipendentemente dalla forma, dall'idoneità e dalla funzione e fase di sviluppo del prodotto. Inoltre, questo approccio - supportato dal “single sign on” e dall'accesso basato sui ruoli a un unico “repository” di dati - ottimizza anche le discussioni e la collaborazione con clienti e partner.
La visibilità controllata delle informazioni di prodotto in forma digitale permette alla vostra organizzazione e ai suoi partner di prendere decisioni che hanno un impatto maggiore sui costi di produzione, assemblaggio e assistenza. Tutta la catena di valore può conoscere più facilmente i cambiamenti pianificati e valutare il potenziale impatto. In poche parole, le modifiche in questa fase sono molto meno costose di quelle fatte una volta che il prodotto è stato creato o assemblato.
Per ottimizzare le operazioni e rimanere competitivi nel mondo di oggi, la vostra organizzazione deve andare oltre un processo di sviluppo del prodotto incentrato sul disegno e concentrarsi sulle parti effettive che compongono i prodotti. Con la strategia e il sistema PLM giusti, la vostra azienda può catturare, configurare e gestire le informazioni di prodotto durante ogni fase del ciclo di vita del prodotto sotto forma di una distinta base digitale completa. È il primo passo verso l'agilità di oggi e la trasformazione digitale significativa di domani.
Pronti a iniziare? Scarica il nostro ebook, "Guida introduttiva a una distinta base centrata sulle parti".