Blogs Facciamo chiarezza sugli OEE e l’impatto sull’Industria 4.0

Facciamo chiarezza sugli OEE e l’impatto sull’Industria 4.0

30 maggio 2023

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

Nel podcast di PTC Italia, Trasformazione Digitale, abbiamo dedicato un episodio all’intervista di Davide De Cesaris, che in PTC si occupa di aiutare le aziende a identificare e sviluppare innovazione sfruttando la potenza dell'Internet of Things, sfruttando i dati per creare prodotti e fabbriche connesse e intelligenti, per spiegare l’importanza dell’uso di indicatori per monitorare i processi produttivi.

Abbiamo così approfondito il tema degli OEE (Overall Equipment Effectiveness), indicatori chiave di prestazione utilizzati nell'industria per misurare l'efficienza e la produttività delle macchine e delle linee di produzione. Si tratta di una tipologia di indicatori rilevanti nell'ambito dell'Industria 4.0, che sfrutta le tecnologie digitali per trasformare i processi produttivi.

L'OEE rappresenta la percentuale di tempo in cui una macchina o una linea di produzione è effettivamente in funzione e sta producendo rispetto al tempo totale disponibile. È calcolato moltiplicando tre fattori: disponibilità, prestazione e qualità.

La disponibilità si riferisce al tempo in cui la macchina è pronta e disponibile per la produzione, senza fermi imprevisti o guasti. La prestazione rappresenta l'efficienza della macchina durante il funzionamento, tenendo conto di eventuali rallentamenti o tempi morti. La qualità si riferisce al tasso di prodotti conformi alle specifiche richieste, escludendo quelli difettosi o scartati.

L'OEE fornisce una misura globale dell'efficienza complessiva del sistema di produzione. Aiuta le aziende a identificare le aree di miglioramento e a prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare le prestazioni delle macchine. Riducendo i tempi di fermo, ottimizzando i tempi di ciclo e migliorando la qualità, le aziende possono aumentare la produttività e ridurre gli sprechi.

All'interno della produzione ogni investimento richiede fondamentalmente una giustificazione che deve arrivare attraverso una misurazione di criteri essenziali. Ad esempio, per i sistemi IOT la giustificazione dell'investimento sta nel valore dell’impatto che hanno all'interno dell'efficienza produttiva e questo viene misurato attraverso il miglioramento dell’OEE e quindi dell'efficacia complessiva delle apparecchiature. Ricordiamoci che in modo tangibile, il miglioramento dei dati dell’OEE, significa risparmi, maggiori revenue e profitti, quindi una maggiore capacità di produrre di più con le stesse risorse.

Nell'ambito dell'Industria 4.0, l'OEE diventa ancora più importante in quanto le tecnologie digitali e l'interconnessione dei sistemi consentono la raccolta e l'analisi di dati in tempo reale, per monitorare e valutare le prestazioni delle macchine in modo continuo, identificando rapidamente i problemi e prendendo misure correttive immediate.

Ora sarà molto più chiaro perché il titolo di questa puntata del Podcast è “IOT: DA UN GRANDE POTERE, UNA GRANDE RESPONSABILITÀ”

Dedicate 15 minuti all’ascolto dell’intervista a cura di Francesca Frattini, Marketing Director PTC a Davide De Cesaris, Manufacturing Sales Lead presso PTC

CTA Image

Podcast: IoT - Da un grande potere, una grande responsabilità

In questo episodio, Davide de Cesaris, Manufacturing Sales Lead presso PTC, ci parla temi legati all'Internet of Things (IOT) a supporto dell'industria manifatturiera.

Scopri
Francesca Frattini

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

A seguire