Quando si cerca di comprendere appieno il valore del digital twin, o qualsiasi aspetto della trasformazione digitale (DX), è importante non perdersi nella teoria ma studiare casi reali di Industria 4.0
Fortunatamente, non mancano gli esperti che illustrano "le possibilità" della nuova tecnologia X o "il potenziale" della nuova tecnologia Y. Ciò che può scarseggiare, tuttavia, è la spiegazione di un'applicazione pratica e realistica.
La realtà è che le frontiere della strategia e della tecnologia DX sono numerose e in espansione, ma non tutte sono uguali. Alcune tecnologie possono avere un impatto positivo sui profitti oggi, mentre altre idee hanno ancora bisogno delle giuste condizioni di mercato per essere scalabili e avere un impatto completo. Fortunatamente, il Digital Twin rientra nella prima categoria.
Le organizzazioni che stanno valutando l'implementazione di un gemello digitale non dovrebbero limitarsi a un approccio puramente concettuale. L'esame di casi d'uso specifici rafforzerà l'idea che questo aspetto della trasformazione digitale valga il costo dell'investimento, soprattutto se implementato con metodo e con una roadmap DX.
Prima di poter esplorare a fondo il modo in cui i gemelli digitali sono utili, tuttavia, è essenziale capire cosa siano esattamente.
C'è molta confusione intorno ai gemelli digitali e alle simulazioni, con le seconde che spesso vengono erroneamente utilizzate come sinonimo delle prime. Sebbene una simulazione possa rispecchiare un processo fisico, un luogo, una persona o un prodotto, non ne misura mai il reale funzionamento in esercizio.
Un caso d'uso che abbiamo evidenziato nel nostro white paper appena pubblicato interessa gli ingegneri automobilistici. Supponiamo che sia appena uscita una nuova linea di auto e che ognuna di esse abbia un gemello digitale. Nel corso del tempo, il team di ingegneri osserva una debolezza costante nel sistema di sospensione degli pneumatici: un componente in particolare si consuma molto più rapidamente del previsto. Data la gravità del problema, si possono intraprendere diverse azioni. Se individuato con sufficiente anticipo, può essere sufficiente una semplice patch del software fino a quando il veicolo non può essere rimesso in servizio, in modo da reindirizzare la pressione dal componente e distribuirla altrove nel sistema di sospensione.
I richiami sono una prova costosa sotto più punti di vista. Non solo la casa automobilistica deve affrontare i costi associati alle riparazioni, ma anche la reputazione può risentirne, soprattutto se il richiamo è abbastanza grande da essere notato dai media. Individuare il problema in anticipo spesso riduce la natura del lavoro necessario e può limitare il richiamo, fermando un grosso problema quando è ancora piccolo.
Quando si considera come i gemelli digitali possono aiutare la produzione, una parola chiave da ricordare è visibilità. Le organizzazioni, soprattutto quelle più grandi e internazionali, a volte faticano a sapere cosa stia accadendo esattamente al piano terra. La creazione di gemelli digitali dei processi di produzione fornisce forse la risposta più completa in assoluto, più di quanto un essere umano possa ragionevolmente vedere o sapere in un dato momento.
In questo caso, i dati sono spesso relativi all'efficienza operativa, contribuendo all’analisi OEE.
Sebbene gran parte dell'attenzione sui gemelli digitali di processo sia rivolta al settore manifatturiero, è importante ricordare che la nostra economia opera su sistemi sempre più complessi. Uno di questi settori al centro di accelerazioni e innovazioni è la logistica. La pandemia COVID-19 ha incrementato la tendenza ad abbandonare le operazioni di vendita al dettaglio per passare a un'economia di spedizione. Per le aziende che cercano la propria leadership, le informazioni possono essere un elemento di differenziazione fondamentale. Le spedizioni sono un processo complesso e l'utilizzo dei Digital Twin consente alle organizzazioni di capire dove possono essere più veloci, più ecologiche e più sicure.
I tecnici che hanno accesso al gemello digitale di un prodotto hanno una finestra chiara su come il prodotto sia stato usato, quando e spesso anche da chi. Conoscere queste informazioni migliora drasticamente il potenziale di successo al primo intervento. Tuttavia, questo non è l'unico modo in cui i gemelli digitali possono ottimizzare il ciclo di vita di un prodotto.
Conoscendo esattamente il modo in cui i clienti utilizzano i prodotti, le aziende possono identificare opportunità che prima non riuscivano a vedere. Prendiamo il caso di Celli, un fornitore di attrezzature per l'industria delle bevande. In passato Celli si limitava a vendere ai propri clienti i sistemi di erogazione delle bevande, puntando sulla qualità e sulla facilità d'uso. Con l'aumento dei dati di utilizzo, però, l'azienda ha capito che poteva fare di più. Conoscendo gli acquisti dei clienti, Celli poteva vendere queste informazioni ai suoi clienti, offrendo un nuovo livello di servizio e creando un flusso di entrate completamente nuovo.
Di certo non mancano i casi d'uso nel settore sanitario, sia che si tratti di monitorare lo stato delle apparecchiature o di tracciare la gestione medica e farmacologica dei pazienti. Detto questo, il vero potenziale del gemello digitale nel settore sanitario è ancora in fase di sviluppo e solo i primi risultati sono disponibili al pubblico. Se avete mai indossato un Fitbit o uno smartwatch con sensore corporeo, congratulazioni: State partecipando ai primi gemelli digitali, molto incompleti, di noi stessi.
Si prevede che un giorno la tecnologia dell'internet of body migliorerà al punto che ogni individuo potrà avere un gemello digitale che rappresenti la sua esatta fisiologia e abbia una storia medica completa. Tali informazioni, prontamente disponibili e costantemente aggiornate, apriranno le porte a livelli di assistenza personalizzata attualmente non possibili - o almeno non scalabili - nel sistema attuale.
I digital twin non sono concetti astratti di trasformazione digitale. Sono soluzioni pratiche e attuali che miglioreranno continuamente grazie alla raccolta dei dati e alla tecnologia IoT in continua evoluzone. Stay Tuned con PTC
Colin McMahon is a senior market research analyst working with PTC’s Corporate Marketing team, helping to provide actionable insights, challenging perspectives, and thought leadership on trends, technologies, and markets. Colin has been working professionally as a research analyst for many years, and he enjoys examining and evaluating just how large the overall impact of digital transformation technologies will be. He has a passion for augmented reality and virtual reality initiatives and believes that understanding the connected ecosystem of people and technology is key to a company fully realizing its potential in the 21st century.