Che cosa si intende per Smart Manufacturing ?
Lo smart manufacturing, noto anche come produzione intelligente o Industria 4.0, si riferisce all'integrazione di tecnologie avanzate, come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML), la robotica e l'analisi dei dati, nel processo di produzione. L'obiettivo è creare un ecosistema intelligente e interconnesso che migliori l'efficienza, la produttività, la flessibilità e la sostenibilità delle operazioni di produzione.
Sebbene i termini "Smart Manufacturing" e "Industria 4.0" siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, il secondo è più diffuso in Europa, mentre il primo è il suo equivalente dall'altra parte dell'Atlantico. Ma questa distinzione lessicale solleva comunque una domanda interessante: cosa rende l'Industria 4.0 un ecosistema produttivo più intelligente? In che modo l'IIoT ha dato vita a un nuovo approccio alla produzione?
Smart Munafacturing : gestione delle prestazioni raffinata
L'IIoT ha rivoluzionato la gestione delle prestazioni. Ovunque nei siti produttivi, i sensori trasmettono dati in modo preciso, automatico e istantaneo.
Questo nuovo flusso di informazioni, che collega apparecchiature, processi e persone, aumenta l'intelligenza operativa dell'azienda. I dipendenti sono più agili e reattivi e le loro decisioni hanno un impatto maggiore. Questa gestione "ravvicinata" dell'attività migliora la produttività e le prestazioni complessive dei siti produttivi.
Smart Manufacturing: operatori e tecnici aumentati digitalmente
IIoT, realtà aumentata, realtà virtuale, CAD, software PLM... Tutti questi strumenti digitali aiutano i team a comprendere meglio la complessità operativa di apparecchiature e processi.
Tecnici e operatori hanno accesso a un maggior numero di informazioni per il loro lavoro e sono parzialmente assistiti dalla tecnologia. Possono quindi concentrarsi su compiti ad alto valore aggiunto e liberare tutto il loro potenziale.
Smart Manufacturing: ottimizzare l'uso degli asset industriali
Il flusso di dati provenienti dall'IIoT ci ha permesso di comprendere meglio i nostri asset industriali e di utilizzarli meglio. Ne è un esempio la manutenzione, che ha subito un importante cambiamento verso un approccio predittivo grazie al Machine Learning. Oppure il trattamento dei guasti, che ha fatto un salto di qualità grazie all'aiuto della Realtà Aumentata, migliorando notevolmente il First Time Fix Rate (FTFR) e il Mean Time To Repair (MTTR).
In breve, l'IIoT ha decompartimentato le informazioni e aperto la strada a un uso più intelligente degli asset industriali. Questi beni sono più efficienti, si rompono meno spesso, hanno meno tempi di inattività se necessario e hanno una durata di vita più lunga. Le aziende hanno tutte le carte in regola per capitalizzare i loro impianti.
Smart Manufacturing: prodotti più adatti e servizi ampliati
Lo smart manufacturing non si ferma al cancello della fabbrica. I clienti stessi hanno beneficiato di prodotti ultra-personalizzati, sviluppati più rapidamente e a costi inferiori. Ma hanno anche accesso a una gamma più completa di servizi.
I produttori stanno esplorando nuovi modelli di business grazie all'IIoT. Stanno sviluppando servizi aggiuntivi (manutenzione remota, gestione delle apparecchiature, formazione) e aggiungendo funzionalità ai loro prodotti.
Per l'industria, è un motore di crescita. Per i clienti, è una garanzia di accesso a una gamma completa di servizi di qualità e un impegno a collaborare a lungo termine.
Rivolgetevi oggi stesso ai nostri esperti per saperne di più sulle nostre soluzioni e iniziare la vostra trasformazione digitale. Passate alla Fabbrica 4.0!
Soluzioni di Digital Manufacturing
Sbloccate nuovi livelli di efficienza, innovazione e crescita.
Scopri di più