I software PDM (Product Data Management) e PLM (Product Life Management) sono strumenti potenti per stimolare l'innovazione e migliorare l'efficienza operativa nelle aziende. Ma conoscete la differenza tra PDM e PLM? E come potete determinare quale soluzione vi sarà più utile?
S’agissant d’une source d’information unique et centralisée, il n’y a plus de risque d’erreurs ou de mauvaise communication entre les différents acteurs. La donnée est mise en forme selon la nomenclature désirée lors des extractions, et elle peut directement être traitée par les équipes avec leurs outils habituels.
Trattandosi di un'unica fonte centralizzata di informazioni, non c'è più il rischio di errori o di scarsa comunicazione tra i vari attori. I dati sono formattati secondo la nomenclatura desiderata quando vengono estratti, e possono essere elaborati direttamente dai vari team con i loro strumenti abituali.
Dal punto di vista dello stoccaggio e della sicurezza, è la soluzione ottimale. L'accesso alle informazioni riservate è regolato, proteggendo la proprietà intellettuale di ogni parte coinvolta.
Il PDM in cifre: - 25%Le aziende senza un potente e affidabile software PDM spendono il 25% di tempo in più in compiti improduttivi di gestione dei dati. |
Il software PLM è uno strumento di gestione del ciclo di vita del prodotto. Contiene moltissime informazioni provenienti da molti dipartimenti che concorrono a definire, progettare, validare/simulare, produrre, controllare, manutenere ed eventualmente dismettere un prodotto. In quento tale consente di gestire configurazioni di prodotto anche complesse consentendo di mettere a disposizione di tutti gli utilizzatori la “vista” più appropriata a seconda del loro ruolo/necessità.
Il PLM è uno strumento che consente l’automazione di processo e le integrazioni con molti altri strumenti presenti in azienda. Dal punto di vista sistemistico il PLM è un oggetto web based o SaaS. Solo i PLM meno evoluti detengono ancora delle parti client/server che stanno via via eliminando a favore di un’architettura web.
Con un software PLM, tutti i team coinvolti, che siano geograficamente dispersi, multidisciplinari o partner, hanno accesso diretto al progresso del progetto e alla sua storia. A differenza del PDM, che si occupa di memorizzare e rendere disponibili i dati, il PLM integra anche i processi di produzione e i flussi di lavoro. È uno strumento di lavoro a sé stante, mentre il PDM è più un database primario da cui il software usato dai team recupererà le informazioni pertinenti.
Ottimizzando il numero di scambi e iterazioni, il PLM permette quindi di sviluppare i prodotti in modo più efficiente, più rapido e a costi inferiori.
Il PLM in cifre : + 50%Le aziende che utilizzano un software PLM potente migliorano la loro efficienza operativa: la produttività delle risorse umane e materiali aumenta del 50%. |
Nonostante il fatto che i due nomi siano abbastanza simili, si può notare che le soluzioni PDM e PLM non affrontano esattamente le stesse esigenze. Lato PDM, abbiamo un solido database aumentato, che centralizza, formatta e protegge i dati dei prodotti. Lato PLM, abbiamo uno strumento di lavoro flessibile che funge da piattaforma collaborativa per i team che copre tutta l’azienda e la supply chain nonché, a volte, anche i clienti.
Gettate le basi per numerose opportunità di risparmio e nuovi ricavi con le applicazioni di PTC pronte all'uso. Realizzate l'integrazione perfetta tra il sistema PLM e le tecnologie ERP, MES, CAD, AR, IOT e con altre componenti.
La base di partenza per le iniziative di trasformazione digitale è la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM): l’ottimizzazione dei processi di sviluppo prodotti attraverso un approccio fatto di piccoli passi che creno valore.
Scoprite Windchill, il software PLM leader del settore che integra la vostra gestione dei dati di progettazione (PDM).
Guida all'acquisto di Tech-Clarity