ZF unifica il proprio ambiente di sviluppo prodotto
Scoprite come componenti meccanici, elettrici e software confluiscono tutti in un flusso utile per gli ingegneri.
Leggete l'intera storiaLa gestione dei dati di prodotto consiste nell'utilizzo di software per aiutare le organizzazioni a connettersi e comunicare le informazioni di prodotto a team distribuiti in tutto il mondo, anche se questi ultimi utilizzano strumenti di sviluppo prodotto eterogenei. Il PDM assicura una collaborazione controllata su scala globale nei vari ambienti di progettazione simultanea, dai requisiti ai modelli di sistema, passando per la progettazione (meccanica, elettronica e software), la simulazione, la convalida e la verifica. In particolare, garantisce che ogni modello, disegno o documento sia protetto e facilmente reperibile in un repository centrale. Le ricerche di parti e documenti utilizzano l'intera cronologia e relazioni associate a ciascun elemento di contenuto. Con il PDM, potete assicurarvi che ogni versione e revisione sia tracciata, verificare la disponibilità delle approvazioni necessarie e automatizzare i task manuali.
Il PDM è importante perché nelle organizzazioni sprovviste di un valido sistema PDM gli ingegneri impiegano il 25% di tempo in più in task non produttivi di gestione dei dati.
Progettare un prodotto comporta la necessità di gestire molti tipi diversi di dati. Con il PDM, aumenta l'efficienza in quanto un'unica fonte di dati consente di organizzare, tracciare e riutilizzare centralmente tutti i dati di progettazione. Il tempo utilizzato per cercare file CAD, ricreare dati, aggiornare sistemi e rispondere alle richieste di utenti non CAD si riduce. È possibile tagliare i costi e pianificare gli obiettivi da raggiungere eliminando i task privi di valore associati alla gestione e condivisione di dati di prodotto protetti.
Guardate il video per saperne di più.
Adottate un modo più intelligente di lavorare e iniziare ad aumentate l'efficienza, migliorare la collaborazione e gettare le basi per il vostro percorso di trasformazione digitale.
Aumento dell'efficienza di progettazione
Gestite e collegate tutti i dati relativi ai prodotti assicurandovi che solo le versioni corrette dei documenti siano distribuite al personale incaricato, al momento giusto.
Miglioramento della collaborazione globale
Consentite ai team interni ed esterni di fornire aggiornamenti sullo sviluppo prodotto, presentare idee e ricevere feedback in tempo reale.
Miglioramento della qualità dei dati
Gestite tutti gli strumenti CAD (Creo, SolidWorks, Inventor, NX, Catia e altri ancora) in un unico ambiente, in modo che non ci siano informazioni mancanti o fraintese.
Maggiore controllo dei documenti
Fornite un sistema che permetta di gestire, tra l'altro, la formazione su lettura e firma per i dipendenti, le firme elettroniche, la stampa controllata e le filigrane configurabili.
Maggiore protezione della proprietà intellettuale
Proteggete l'accesso ai dati controllando quali utenti interni ed esterni sono autorizzati a visualizzare e modificare i dati. Stabilite un controllo ulteriore con l'aiuto di etichette di sicurezza (es. autorizzazione ITAR) al fine di consentire contratti temporanei per partecipanti specifici.
Velocizzazione dei tempi di ricerca dei dati
Assegnate valori di classificazione e attributi durante lo sviluppo di parti e documenti per creare nomi standardizzati generati dal sistema, semplificando così la lettura, la traduzione e la ricerca di dati.
Conservate le informazioni legacy e gestite i nuovi dati di prodotto, assicurando la piena tracciabilità digitale. Fate in modo che tutti utilizzino la versione corretta dei dati per lo sviluppo, l'analisi, la produzione e l'approvvigionamento.
Controllo dei dati CAD: semplice interfaccia utente HTML e integrazione di strumenti CAD tra cui Creo, Creo Elements/Direct Modeling/Drafting, CATIA V5, NX, SolidWorks, Inventor, AutoCAD
Collaborazione sicura: accesso basato sui ruoli, veloce e sicuro, ai dati di prodotto da parte dei team dislocati in varie sedi e dei partner della catena del valore
App basate sui ruoli: app self-service predefinite, basate su ruoli e task, che forniscono informazioni contestualizzate agli utenti non CAD
Processo di rilascio e modifica: semplici funzionalità di gestione dei workflow per instradare i documenti alla fase di approvazione e/o revisione
Gestione dei dati ECAD: Sincronizzate le librerie ECAD con parti PLM e modelli MCAD (Zuken, Cadence, Altium e altri ancora). Offrite alle aziende un accesso semplice e accurato a complessi dati di progettazione elettronica.
Generazione di elementi visualizzabili: pubblicazione di file CAD in elementi visualizzabili di dimensioni contenute per la revisione e fruizione al di fuori del reparto di progettazione
Modifica di dati multi-CAD: modifica dei dati di prodotto all'interno dei sistemi CAD più diffusi mediante Check-In e Check-Out, download, family table, componenti virtuali e salvataggio con nome
Gestione del ciclo di vita: controllo dei dati CAD dallo stato di "work-in-progress" al rilascio
Integrazione con Microsoft Office: avvio della promozione, confronto di versioni e collegamento a informazioni dettagliate nell'interfaccia utente grafica e nel browser Web
Creazione di nuovi documenti: trascinamento della selezione mediante Esplora risorse o ricerca nella struttura di cartelle del sistema PDM
Ricerca avanzata: ricerca, salvataggio, condivisione e visualizzazione per parola chiave, attributi, condizioni e relazioni di classificazioni
Pubblicazione di post: attivazione della pubblicazione automatica, della pianificazione di operazioni e della pubblicazione manuale; pubblicazione di mappe di documenti XML dalle specifiche di configurazione ai vari formati
Classificazione dei documenti: organizzazione di documenti in base a strutture e gerarchia di classificazione per la ricerca e il riutilizzo
Scoprite come altre aziende gestiscono i dati di prodotto con l'aiuto del potente software PDM fornito da PTC.
Scoprite come componenti meccanici, elettrici e software confluiscono tutti in un flusso utile per gli ingegneri.
Leggete l'intera storiaScoprite come Volvo CE semplifichi i processi di progettazione e sposti l'attenzione sull'ottimizzazione dell'intero prodotto grazie al riutilizzo dei componenti e alla trasformazione del reparto Ricerca e sviluppo in un team multidisciplinare e collaborativo.
Leggete la storia di successoIl passaggio dalla carta a una fonte di dati digitale autorevole ha permesso a Seagate di avere a disposizione più opzioni di progettazione.
Guardate il webcastLifetime Products ha semplificato la gestione dei dati di prodotto utilizzando le soluzioni PLM di PTC per creare un'unica fonte di dati in tutta l'organizzazione.
Leggete la storia di successoIl passaggio da un approccio allo sviluppo prodotto basato sui disegni a un approccio incentrato sulle parti permette alle parti coinvolte di trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno.
Leggete la storia di successoWindchill è la soluzione PLM di PTC per il PDM aziendale. Vi permette di seguire il vostro prodotto, in piena tranquillità, dalla concezione fino al completo rilascio, lungo tutto il suo ciclo di vita. Windchill elimina l'onere dell'amministrazione dei dati e consente ai progettisti di tornare a dedicarsi a ciò che sanno fare meglio: progettare.
Offrite alle parti interessate all'interno della vostra azienda la possibilità di accedere ai dati di prodotto in modo semplice e rapido. Windchill, la soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC, contribuisce a eliminare i silos organizzativi producendo i risultati indicati di seguito.
Windchill offre alle organizzazioni la scalabilità e le prestazioni necessarie per gestire grandi insiemi di dati e modelli di sottoscrizione che consentono di pagare le sole funzionalità necessarie. Inoltre, la semplicità di integrazione con la piattaforma IoT ThingWorx permette di utilizzare i dati generati da prodotti intelligenti e connessi presenti sul campo per creare un digital twin.
Desiderate conoscere tutti i vantaggi offerti da Windchill? Inviate questo modulo per essere ricontattati.
Pagina non trovata
Elemento non disponibile in italiano.