La gestione delle parti duplicate per massimizzare il riutilizzo consente ai produttori di risparmiare milioni di dollari all'anno. Classificando le parti e gestendole lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, è possibile ridurre al minimo i costi, le complessità e i ritardi associati ai duplicati. La classificazione delle parti contribuisce anche a ottimizzare il riutilizzo per migliorare il risparmio sui costi, l'efficienza di produzione e l'agilità della supply chain.
Sfruttando la classificazione delle parti, i produttori possono organizzare prodotti, parti e documenti per evitare sprechi. La classificazione dei dati delle parti consente di identificare rapidamente le opportunità di riutilizzo ed evitare di sprecare tempo e risorse per creare nuove parti duplicate. In questo modo, l'organizzazione può velocizzare il time-to-market dei prodotti riducendo al contempo i costi.
Una gestione delle parti senza un sistema di classificazione può portare al riutilizzo inadeguato, a un aumento degli scarti e a livelli elevati di scorte. Un processo disorganizzato per la ricerca dei duplicati aggrava le problematiche comuni indicate di seguito ostacolando in modo significativo l'efficienza.
Individuazione delle parti duplicate esatte in un assieme: l'identificazione di duplicati esatti può richiedere molto tempo se le parti sono di piccole dimensioni e difficili da differenziare, ad esempio viti con uguali dimensioni di filettatura, lunghezza o rivestimento.
Riduzione del numero di parti duplicate per aumentare l'efficienza di produzione: con un numero elevato di parti duplicate che ostacola il processo di assemblaggio e test dei prodotti, gli ingegneri di produzione e assistenza non possono lavorare in modo efficiente.
Le sfide legate alla gestione delle parti duplicate possono sembrare talmente scoraggianti da ritardare la creazione di un progetto per la governance delle parti. Tuttavia, definendo una strategia specifica, le organizzazioni possono assumere il controllo delle parti duplicate. Questi passaggi chiave sono un punto di partenza per l'efficienza business-critical e il risparmio sui costi.
Delineare uno schema di classificazione: questo è il primo passaggio nella creazione di un processo più organizzato per massimizzare il valore delle parti ed evitare duplicati. Questa fase consente di classificare le parti utilizzando una struttura standard per nomi e brevi descrizioni, che è possibile ampliare in seguito con attributi aggiuntivi quali:
Come base del digital thread, la tecnologia per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) consente ai team di tutta l'organizzazione di accedere a dati di prodotto contestualizzati, sicuri e tracciabili. L'intera organizzazione può sfruttare una piattaforma PLM per iniziative di classificazione delle parti che consentono di ridurre i costi, migliorare il lead time e aumentare l'efficienza di produzione.
Windchill, il software PLM aziendale di PTC, offre funzionalità standardizzate pronte all'uso con cui è possibile ridurre i tempi di consegna del 50%, diminuire del 40% i costi dovuti a scarsa qualità e migliorare l'efficienza di ricerca e sviluppo del 20%. Con caratteristiche e funzionalità di base personalizzate per la classificazione delle parti, Windchill aiuta i produttori a sfruttare i numerosi vantaggi di una duplicazione delle parti ridotta.
Le funzionalità di prodotto di Windchill sono progettate per ottimizzare la classificazione delle parti e massimizzare il riutilizzo. Gli schemi di classificazione configurabili consentono di stabilire una struttura standard per la denominazione e la descrizione delle parti nel modo più opportuno per l'azienda. Completata la configurazione, Windchill assegna automaticamente i nomi alle parti e ai documenti in base alla loro classificazione. Per parti e documenti nuovi, Windchill assicura che la classificazione sia conforme ai criteri aziendali.
Una volta classificati parti e documenti, Windchill abilita testo e misurazioni localizzate per funzionalità di ricerca altamente specifiche in più aree aziendali. È inoltre possibile utilizzare il software per assegnare alle parti attributi specifici degli standard di sostenibilità. Nel caso sia necessario aggiornare grandi volumi di dati, i produttori possono utilizzare Windchill per applicare aggiornamenti di massa, senza compromettere qualità e precisione.
È anche possibile agevolare la classificazione delle parti sfruttando l'agilità della supply chain. Le funzionalità di Windchill, come la gestione dei dati dei fornitori e le specifiche tecniche della distinta base, assicurano che i dati di riferimento siano sempre aggiornati e che gli ingegneri siano allineati ai fornitori per quanto riguarda il controllo di qualità e conformità.
Il PLM consente di evitare la duplicazione delle parti, ottimizzare la classificazione delle parti e promuovere efficienze e risparmi strategici in tutta l'azienda. Guardate il processo in azione in un'esclusiva dimostrazione di Windchill della PLM Virtual Conference 2021.
Come quantificare il valore della classificazione delle parti e delle famiglie di prodotti