Che cos'è la collaborazione nella supply chain?
La collaborazione nella supply chain consiste nel condividere i dati di prodotto aggiornati in modo accurato, sicuro e in tempo reale con i partner della supply chain, velocizzando al contempo i processi di acquisto.
Gli acquirenti possono accedere ai dati sui fornitori qualificati e preferiti, nonché allo stato delle parti, per verificare la disponibilità del fornitore. Vengono avvisati quando la distinta base raggiunge la fase di preventivo, prototipazione o produzione, quindi la rilasciano ai fornitori. Questa collaborazione congiunta consente ai produttori di migliorare l'agilità e il time-to-market.
Perché è importante?
La collaborazione nella supply chain è importante perché, in un ambiente tecnologico in rapida evoluzione e talvolta imprevedibile, i team degli acquisti strategici devono procurarsi le parti e i materiali giusti per la fabbricazione del prodotto al fine di rilasciare rapidamente questi prodotti sul mercato. Consentendo la condivisione continua di dati di prodotto aggiornati in modo accurato, sicuro e in tempo reale tra i partner di progettazione, fabbricazione, approvvigionamento e supply chain, la vostra organizzazione può aumentare l'agilità e accelerare il time-to-market.
Caratteristiche principali della collaborazione nella supply chain
Sfruttate le funzionalità PLM avanzate per ottimizzare la comunicazione dei dati e agevolare la collaborazione con i fornitori.
Visibilità end-to-end: fornitori, utenti interni, partner e sub-fornitori possono collaborare a programmi basati su contratto sfruttando notifiche automatiche inviate per parti, rilascio di specifiche e fine del ciclo di vita.
Controllo delle modifiche: i progettisti del fornitore possono esaminare e approvare le modifiche del fornitore indipendentemente da chi avvii la richiesta di modifica, chiudendo o completando l'azione o la valutazione della modifica.
Protezione della proprietà intellettuale: supporto per diversi livelli di sicurezza (lettura, scrittura, eliminazione, metadati e altri) e controlli di accesso definiti in base al gruppo di utenti e applicabili a oggetti specifici.
Condivisione dei dati in tempo reale: i team degli acquisti possono collaborare sia internamente che esternamente con i partner della supply chain condividendo importanti informazioni sui prodotti in tempo reale. Ciò contribuisce a migliorare l'agilità e il time-to-market.
Strategia fornitori: la visualizzazione dei fornitori qualificati e dello stato delle parti consente al reparto di Ricerca e sviluppo di verificare la disponibilità del fornitore. Gli elenchi parti del produttore approvate e gli elenchi parti del fornitore approvate vengono creati con il supporto per più fornitori di componenti con stato preferito.
Creazione di report di problemi: i report di problemi possono essere associati a parti, articoli e assiemi interessati. I report possono essere creati internamente o dai fornitori sulla base dei controlli (azione correttiva del fornitore).
Sistema unico per i dati dei fornitori: garantite la trasparenza con un flusso automatico completo di dati cronologici e di riferimento del fornitore, che include le azioni correlate alla qualità e non (informali e formali) collegate alla parte o al prodotto.
Orchestrazione e integrazioni automatiche: scambio dati basato su standard tra sistemi aziendali (collegamento e tracciamento per sistemi ERP, CRM, connettore dei requisiti basato su OSLC e altri).
Integrazione con MCAD/ECAD: creazione e integrazione automatiche di file neutri per l'utilizzo da parte dei fornitori.
Allineamento di EBOM e specifiche: allineamento con i fornitori negli acquisti basati sull'idoneità delle parti (piano di controllo della qualità/conformità dei materiali/analisi DFM) e comunicazione ai fornitori in merito alle modifiche.
Flussi di lavoro configurabili: create processi e modelli personalizzabili e facili da usare che consegnano automaticamente le attività agli utenti. I progettisti dei fornitori possono occuparsi di revisioni, approvazioni e autorizzazioni fino al livello dei componenti.