In un ambiente tecnologico in rapida evoluzione e in un mutevole clima geopolitico, normativo ed economico, l'agilità è un fattore fondamentale. Tuttavia, spesso, acquirenti e progettisti faticano a individuare le rispettive dipendenze nella supply chain e l'ambito di lavoro correlato. Sfruttando processi e metodi predefiniti per la gestione globale dei fornitori, le organizzazioni possono migliorare la flessibilità e consentire ai team di lavorare in sincronia basandosi su dati di produttori e fornitori sempre aggiornati, fin dalle prime fasi della progettazione.
I team degli acquisti strategici possono lavorare in simultanea con i partner della supply chain condividendo in modo sicuro informazioni sui prodotti aggiornate e precise. Con una migliore conoscenza degli attributi dei componenti, ad esempio fornitori approvati, data sheet, posizione di utilizzo di un componente e richieste di modifica o segnalazioni di problemi, le aziende possono accelerare il time-to-market e migliorare l'agilità. Basandosi su disegni CAD associati in 2D, 3D o realtà aumentata forniti nel contesto, gli acquirenti possono collaborare in modo ancora più stretto con i fornitori sfruttando le funzionalità per la gestione dei progetti. Ad esempio, inviando dati, disegni e revisioni alle parti interessate in modo allineato alla funzione e al sistema.
Gestione di componenti, utilizzo e rischio: con le funzionalità per la gestione dei fornitori di PTC, gli acquirenti possono individuare con facilità i fornitori preferiti e utilizzare il flusso di lavoro e il controllo degli accessi autorizzati per gestire i processi di gestione delle modifiche e introduzione di nuove parti. I progettisti dei fornitori possono condurre revisioni, approvazioni e autorizzazioni fino al livello dei componenti, sfruttando informazioni cronologiche tracciabili e verificabili.
Gli acquirenti possono accedere al sistema PLM tramite un URL (senza trasferimenti o duplicazioni di dati) mediante app di facile utilizzo per cercare gli attributi dei componenti (ad esempio, fornitori approvati, data sheet, posizione di utilizzo di un componente). Vengono avvisati quando la distinta base raggiunge la fase di preventivo, prototipazione o produzione e possono inviare la distinta base ai fornitori. A questo punto, potranno inviare ai fornitori dati, disegni e revisioni utilizzando le funzionalità per la gestione del progetto.
Sfruttate le funzionalità PLM avanzate per ottimizzare la comunicazione dei dati e agevolare la collaborazione con i fornitori.
Collaborazione: fornitori, utenti interni, partner e sub-fornitori possono collaborare a programmi basati su contratto sfruttando notifiche automatiche inviate per parti, rilascio di specifiche e fine del ciclo di vita.
Controllo delle modifiche: i progettisti del fornitore possono esaminare e approvare le modifiche del fornitore indipendentemente da chi avvii la richiesta di modifica, chiudendo o completando l'azione o la valutazione della modifica.
Protezione della proprietà intellettuale: supporto per diversi livelli di sicurezza (lettura, scrittura, eliminazione, metadati e altri) e controlli di accesso definiti in base al gruppo di utenti e applicabili a oggetti specifici.
Strategia fornitori: la visualizzazione dei fornitori qualificati e dello stato delle parti consente al reparto di Ricerca e sviluppo di verificare la disponibilità del fornitore. Gli elenchi parti del produttore approvate e gli elenchi parti del fornitore approvate vengono creati con il supporto per più fornitori di componenti con stato preferito.
Creazione di report di problemi: i report di problemi possono essere associati a parti, articoli e assiemi interessati. I report possono essere creati internamente o dai fornitori sulla base dei controlli (azione correttiva del fornitore).
Sistema unico per i dati fornitore: garantite la trasparenza con un flusso automatico completo di dati cronologici e di riferimento del fornitore, che include le azioni correlate alla qualità e non (informali e formali) collegate alla parte o al prodotto.
Orchestrazione e integrazioni automatiche: scambio dati basato su standard tra sistemi aziendali (collegamento e tracciamento per sistemi ERP, CRM, connettore dei requisiti basato su OSLC e altri).
Integrazione con MCAD/ECAD: creazione e integrazione automatiche di file neutri per l'utilizzo da parte dei fornitori.
Allineamento di EBOM e specifiche: allineamento con i fornitori negli acquisti basati sull'idoneità delle parti (piano di controllo della qualità/conformità dei materiali/analisi DFM) e comunicazione ai fornitori in merito alle modifiche.
Esplorate la soluzione PLM aziendale Windchill di PTC incentrata sulla collaborazione nella supply chain. Provate una soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto realmente a ciclo chiuso, dal concept iniziale attraverso tutte le iterazioni, i cicli e le fasi di progettazione fino al rilascio del prodotto.
Offrite alle parti interessate all'interno della vostra azienda la possibilità di accedere ai dati di prodotto in modo semplice e rapido. Windchill, la soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC, contribuisce a eliminare i silos organizzativi producendo i risultati indicati di seguito.
Windchill offre alle organizzazioni la scalabilità e le prestazioni necessarie per gestire grandi insiemi di dati, con modelli di sottoscrizione che consentono di pagare solo per le funzionalità necessarie. Inoltre, la semplicità di integrazione con la piattaforma IoT ThingWorx permette di utilizzare i dati generati da prodotti intelligenti e connessi presenti sul campo per creare un digital twin.
Desiderate conoscere tutti i vantaggi offerti da Windchill? Inviate questo modulo per essere ricontattati.
Selected Language Unavailable
This experience is not available in the language you selected.
Please either return to the previous page to continue in your selected language, or click “Proceed” below to view this experience in English.
Elemento non disponibile in italiano.