Perché è importante la gestione dei requisiti?
La gestione dei requisiti consente alle organizzazioni di trasformare buone idee in prodotti innovativi prendendo in esame tutte le esigenze rilevanti a livello di funzionalità, sicurezza, regolamentazione e mercato. Pratiche collaudate per la gestione dei requisiti offrono una base su cui costruire l'eccellenza dei prodotti.
Quali sono le fasi del processo di gestione dei requisiti?
Anche se le fasi del processo di gestione dei requisiti variano a seconda dell'organizzazione, solitamente includono:
Pianificazione dei requisiti
Le organizzazioni decidono come i team dovranno analizzare, documentare, convalidare e gestire le modifiche ai requisiti utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Agile, V-model o altri processi.
Sviluppo dei requisiti
Gestione delle modifiche e convalida dei requisiti
Verifica del sistema
Implementazione
L'obiettivo finale è quello di fornire un prodotto o un servizio che soddisfi i requisiti concordati, in modo che la progettazione dei requisiti sfoci naturalmente nella progettazione e nella produzione (o implementazione).
Vantaggi della gestione dei requisiti
Una corretta gestione dei requisiti è una prerogativa fondamentale per tutti i team di progettazione di software, prodotti e sistemi. Le organizzazioni con processi di gestione dei requisiti consolidati:
Realizzano prodotti in grado di rispondere meglio alle esigenze del mercato, conseguendo un importante vantaggio competitivo.
Riducono le rilavorazioni dovute a una mancata o scarsa qualità dei requisiti, accorciando così i cicli di produzione.
Creano più rapidamente una visione più accurata e condivisa del prodotto, accelerandone la distribuzione.
Migliorano i processi di riutilizzo, riducendo i costi di sviluppo