I nostri esperti di gestione del prodotto parleranno in particolare delle nuovissime funzionalità che hanno più importanza per la gestione dei contenuti, la trasformazione delle distinte base e la pianificazione dei processi di produzione, la gestione della configurazione e delle modifiche e altre operazioni.
Windchill 12 è incentrato sul miglioramento dei processi di sviluppo prodotto. La release Windchill 12 ruota intorno a 3 temi chiave: collaborazione, qualità a ciclo chiuso e produzione simultanea, che oggi verranno illustrati in modo più esauriente. Poiché tecnologia e prodotti sono in continua evoluzione, è necessario che i produttori mantengano l'agilità. PTC può essere d'aiuto con una singola piattaforma PLM da distribuire in locale, nel cloud PTC o tramite un approccio ibrido.
Aumentando la visibilità dei dati aziendali, tutti i reparti dell'organizzazione possono lavorare simultaneamente e colmare le lacune, favorendo la riduzione di tempi e costi, il miglioramento della qualità e un time-to-market più rapido. In questa sessione, sentirete parlare in modo più approfondito di collaborazione aziendale e di come la strategia di prodotto di ThingWorx Navigate 9.0 sia basata sul valore. Potrete inoltre acquisire maggiori informazioni sulla potenza dei componenti riutilizzabili e sulla roadmap per le app ThingWorx Navigate.
Con Creo View 7.0 potete impegnarvi tempestivamente nella progettazione ed evitare problemi a valle nelle fasi successive. L'accesso a dati di prodotto visivi accelera il processo decisionale e consente, di conseguenza, un time-to-market più veloce. In questa sessione, sentirete parlare di alcuni nuovi importanti miglioramenti nella visualizzazione Windchill e del nuovo pacchetto Model Based Definition (MBD) Analysis (tra gli altri).
PTC fornisce una soluzione affidabile per qualsiasi pianificazione della produzione simultanea. Windchill permette di creare un thread digitale che inizia dalla progettazione, attraversa la fase di pianificazione e arriva all'officina. In questa sessione, scoprirete come il PLM sia l'asse portante di tutte le attività di pianificazione della produzione, fungendo da collegamento tra i sistemi IT (progettazione) e OT (tecnologie operative) per un flusso di informazioni continuo durante la trasformazione della distinta base.
Quando è necessario gestire il thread digitale del prodotto, è consigliabile utilizzare il PLM come strumento di orchestrazione. Windchill offre funzionalità mirate per la creazione e la gestione dei contenuti 3D al fine di sincronizzare le attività di progettazione tra i team. In questa sessione, verranno fornite maggiori informazioni su come ridurre gli errori attraverso la collaborazione e risparmiare tempo grazie alla visibilità dei contenuti. Windchill 12 include il supporto per Creo 7.0 Multi-body e Creo ANSYS.
Quando pensano agli aggiornamenti, le aziende li considerano spesso processi lunghi e monolitici. Integrare le best practice di Windchill significa disporre di piani prevedibili che consentono di ridurne l'impatto. Con Windchill Performance Advisor e i recenti miglioramenti a livello di architettura e amministrazione, la distribuzione è ottimizzata e il costo totale di proprietà ridotto.
Pagina non trovata
Elemento non disponibile in italiano.