null

11. Il Service e la continuità digitale con la Progettazione e la Produzione

10 marzo 2022
Sempre più aziende stanno trovando nuove fonti di fatturato nell’ambito dei servizi di post-vendita. Quello che un tempo era un centro di costo con l’obiettivo di minimizzare il numero di interventi in garanzia si sta rivelando sempre più uno dei principali motori di crescita, anche grazie alle nuove tecnologie che abilitano la trasformazione digitale e l’ottimizzazione dei servizi di post-vendita in self-service e remoti. Tutto questo però richiede che il digital thread delle informazioni di prodotto si estenda fino ad includere le informazioni di post-vendita come i cataloghi dei ricambi, le istruzioni tecniche d’uso e manutenzione, ecc. siano sempre allineati con le modifiche che intervengono durante le fasi di progettazione e produzione e, soprattutto con la configurazione e gli interventi di manutenzione eseguiti su uno specifico prodotto sul campo.
Vai al centro risorse MBD

Centro risorse MBD

Leggi l'articolo

Definizione basata su un modello o i pericoli delle deviazioni disconnesse

Windchill PLM è fatto per un panorama ingegneristico complesso

Utilizzate come base per il Digital Thread, le funzionalità di Windchill consentono la collaborazione e il coordinamento dei processi di progettazione. Scopri di più
Video correlati
Guarda il video 3. La gestione dei documenti non CAD Guarda il video 7. La gestione delle modifiche tecniche e il collegamento con ERP aziendale Guarda il video 5. La collaborazione in azienda, con fornitori e clienti Guarda il video 4. Distribuire le informazioni di prodotto in azienda e oltre Guarda il video 6. Incentivare il riutilizzo dei dati attraverso la classificazione di documenti e componenti Guarda il video 9. La gestione dei Requisiti e la Tracciabilità Digitale Guarda il video 13. Navigare il Digital Thread tra i sistemi aziendali