PTC con Automobili Lamborghini

Maurizio Reggiani di Automobili Lamborghini parla di sfide per la sostenibilità, condivisione delle strategie, scelte tecnologiche innovative e fattore umano, quali elementi imprescindibili in un percorso di Trasformazione Digitale di successo.

Ridisegnare le Catene del Valore nella nuova Era del Manufacturing

Automobili Lamborghini e la sfida all’ingegnerizzazione del proprio DNA

Come ridisegnare la catena del valore nella nuova era del manifatturiero, senza perdere le proprie caratteristiche distintive e il valore emotivo di un brand dal successo mondiale. Dalle sfide per la sostenibilità e lo sviluppo di veicoli ibridi, alla condivisione delle proprie strategie e alle scelte tecnologiche per la trasformazione digitale, fino all’imprescindibile valore del fattore umano in grado si affrontare il cambiamento in modo agile e attraverso la creatività.

Il DNA di un brand come quello di Lamborghini si costruisce nel tempo e va continuamente “ingegnerizzato”, queste sono le parole di Maurizio Reggiani, VP Motorsport di Automobili Lamborghini S.p.A., cioè reso consistente e immutato in tutte le normali evoluzioni dei propri prodotti, le sue iconiche automobili, e ancor più in quelle straordinarie come quella oggi in corso verso l’elettrificazione. 

 

hosts-750x500
Lamborghin-sales-results-750x500

Da Sinistra: Simone Cerroni, Giornalista e conduttore televisivo, Class CNBC – Italia 4.0, Maurizio Reggiani, Vice President Motorsport Automobili Lamborghini, Paolo Delnevo - Vice PresidentSouthern Europe & General Manager Italy, PTC


Da anni gli strumenti CAD e di simulazione, insieme a Windchill per il PLM, consentono ad Automobili Lamborghini di poter contare su quel valore che nasce dalla convergenza tra il mondo digitale e il mondo fisico, in cui il CAD definisce il prodotto, il PLM ne gestisce le informazioni indipendentemente dalla sorgente stessa del dato, l’IoT consente di connettere sia i prodotti, sia gli asset in fabbrica, digitalizzando la fabbrica e raccogliendo dati strategici che la AR, la Realtà Aumentata, mette poi a disposizione dei lavoratori aumentandone le capacità di intervento. La tecnologia, fin dalla introduzione anni fa del primo CAD PTC, ha abilitato il cambiamento in Automobili Lamborghini e ne è sempre stata al servizio. Il segreto del successo della collaborazione di PTC con i propri clienti nasce, infatti, quando si parte dalla condivisione iniziale delle riflessioni e delle scelte strategiche su ciò che si vuole ottenere e sulle iniziative da intraprendere per arrivare al risultato, e solo e successivamente si definiscono gli strumenti tecnologici da utilizzare. In questo modo PTC ha la possibilità di studiare e di capire quali siano, per ogni progetto, le tecnologie migliori per poterlo realizzare.


Scarica la presentazione