La realtà aumentata (AR) aiuta le imprese industriali a
migliorare le competenze dei dipendenti sostituendo
i tradizionali materiali di formazione e consulenza con
esperienze più immersive ed efficaci. Le organizzazioni di
tutto il mondo, in particolare quelle con operazioni presenti
in più aree geografiche, stanno diventano più intelligenti,
rapide e flessibili grazie all'impiego della realtà aumentata.
IDC prevede che, nel 2019, le
aziende spenderanno 19,2 miliardi
di dollari per hardware, software
e servizi relativi alla realtà
aumentata1.
L'implementazione di una soluzione di realtà aumentata
richiede un'accurata pianificazione, che consenta di
identificare la tecnologia più adatta alle proprie esigenze e
le modalità con cui sarà integrata nei processi, nei flussi di
lavoro e con i sistemi esistenti. Rispetto ad altre innovazioni
tecnologiche operative, la realtà aumentata offre un
time-to-value molto più rapido che, a seconda della
soluzione, può essere ottenuto anche con competenze
di programmazione ridotte. Ma, come per qualunque
tecnologia industriale, la realtà aumentata deve essere
implementata nel modo corretto per poter essere adottata
con successo. A partire da proof of concept e progetti
pilota funzionali fino a giungere a soluzioni scalabili
pienamente implementate, questo white paper definisce
le fasi critiche che guideranno i proprietari di soluzioni
di realtà aumentata nell'utilizzo dell'AR industriale e che
consentiranno loro di ottenere rapidamente un ROI.
Fase 1:
Identificare il caso aziendale
Le organizzazioni che hanno già implementato la realtà
aumentata ottengono un ROI misurabile in vari ambiti
della loro attività, tra cui la formazione, la fabbricazione,
i servizi, le vendite e il marketing. Un numero sempre
maggiore di dipendenti che vanno in pensione e materiale
di formazione e documentazione di servizio inefficiente
e costoso da gestire sono sfide comuni che ostacolano
l'efficienza della forza lavoro. Grazie a funzionalità quali
guida in remoto, dimostrazioni virtuali che offrono la
visualizzazione del prodotto a dimensione reale e istruzioni
procedurali passo a passo, la realtà aumentata può
risolvere queste e molte altre sfide, se implementata nel
modo corretto.
Per capire meglio qual è il valore più elevato che la realtà
aumentata può offrire alla propria azienda, è necessario
innanzitutto determinare quali sono i suoi principali punti
deboli.