Pillole di PDM - PLM

Una visita guidata alle scoperta delle informazioni di prodotto

Guarda ora

Integrazione dei sistemi aziendali

Connettete i processi aziendali e le persone con i sistemi aziendali per condividere informazioni comuni e coerenti in tutto l'ecosistema di sviluppo prodotto.

Che cos'è l'integrazione dei sistemi aziendali?


L'integrazione dei sistemi aziendali per le aziende di fabbricazione connette vari sistemi digitali, come ERP (pianificazione delle risorse aziendali), PLM (gestione del ciclo di vita del prodotto) e MES (sistemi di esecuzione della produzione), in un ecosistema unificato e coeso. Integrando questi sistemi, i produttori possono garantire uno scambio di dati senza soluzione di continuità, che migliora la visibilità lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione e sviluppo alla produzione e alla consegna.

L'integrazione dei sistemi aziendali aiuta i produttori ad affrontare le principali sfide del settore, come la gestione di supply chain complesse, la riduzione del time-to-market e la soddisfazione della crescente domanda di prodotti personalizzati. I sistemi integrati consentono la condivisione dei dati in tempo reale e la collaborazione tra i reparti, migliorano il processo decisionale e semplificano le operazioni. Di conseguenza, i produttori possono ottimizzare le risorse, migliorare il controllo qualità, rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottenere un vantaggio competitivo attraverso operazioni efficienti basate sui dati.

Perché è importante l'integrazione dei sistemi aziendali?

L'integrazione dei sistemi aziendali è fondamentale in quanto collega diversi software e origini dati, creando un flusso di dati unificato e in tempo reale tra i reparti. Questa integrazione aumenta l'efficienza riducendo le attività manuali e l'inserimento di dati ridondanti, supporta un migliore processo decisionale con un'unica fonte di informazioni accurate e migliora la collaborazione interdipartimentale. Inoltre, consente alle aziende di scalare e adattarsi rapidamente, consentendo loro di rispondere alle richieste del mercato e ai cambiamenti operativi con agilità.

Quali sono i vantaggi offerti dall'integrazione dei sistemi aziendali?

Sistemi come PLM, ERP e MES sono complementari e la loro integrazione può sbloccare vantaggi significativi per le moderne sfide della fabbricazione.

Sistemi come PLM, ERP e MES sono complementari e la loro integrazione può sbloccare vantaggi significativi per le moderne sfide della fabbricazione.

Gestione e condivisione dei dati semplificate

L'integrazione tra sistemi come PLM, ERP e MES garantisce un flusso di dati coerenti e precisi nelle fasi di progettazione, pianificazione delle risorse e fabbricazione. I dati di prodotto del sistema PLM (come progetti, distinte base e specifiche) sono direttamente disponibili da questi sistemi, riducendo la duplicazione dei dati e minimizzando gli errori.

L'integrazione tra sistemi come PLM, ERP e MES garantisce un flusso di dati coerenti e precisi nelle fasi di progettazione, pianificazione delle risorse e fabbricazione. I dati di prodotto del sistema PLM (come progetti, distinte base e specifiche) sono direttamente disponibili da questi sistemi, riducendo la duplicazione dei dati e minimizzando gli errori.

Miglioramento della qualità dei prodotti

Il PLM gestisce le specifiche dettagliate dei prodotti e le revisioni di progettazione, a cui è possibile accedere direttamente tramite MES durante la produzione. Ciò garantisce il rispetto delle più recenti specifiche di progettazione e produzione, con conseguente miglioramento della qualità del prodotto. I sistemi MES possono inoltre fornire feedback in tempo reale sul controllo qualità ai sistemi PLM ed ERP, consentendo l'individuazione precoce e la risoluzione di potenziali problemi di qualità.

Il PLM gestisce le specifiche dettagliate dei prodotti e le revisioni di progettazione, a cui è possibile accedere direttamente tramite MES durante la produzione. Ciò garantisce il rispetto delle più recenti specifiche di progettazione e produzione, con conseguente miglioramento della qualità del prodotto. I sistemi MES possono inoltre fornire feedback in tempo reale sul controllo qualità ai sistemi PLM ed ERP, consentendo l'individuazione precoce e la risoluzione di potenziali problemi di qualità.

Risparmi sui costi

L'integrazione consente di eliminare l'immissione di dati e procedure ridondanti, riducendo non solo il sovraccarico amministrativo, ma anche il rischio di errori che possono portare a costose correzioni. La riduzione delle inefficienze di processo e dei tempi di inattività nella produzione o nelle operazioni si traduce in un notevole risparmio in termini di manodopera e costi operativi.

L'integrazione consente di eliminare l'immissione di dati e procedure ridondanti, riducendo non solo il sovraccarico amministrativo, ma anche il rischio di errori che possono portare a costose correzioni. La riduzione delle inefficienze di processo e dei tempi di inattività nella produzione o nelle operazioni si traduce in un notevole risparmio in termini di manodopera e costi operativi.

Maggiore collaborazione

L'integrazione consente un flusso di lavoro senza soluzione di continuità tra i vari reparti, assicurando che ogni team lavori per raggiungere gli stessi obiettivi con processi allineati e dati condivisi, riducendo l'attrito e aumentando la produttività.

L'integrazione consente un flusso di lavoro senza soluzione di continuità tra i vari reparti, assicurando che ogni team lavori per raggiungere gli stessi obiettivi con processi allineati e dati condivisi, riducendo l'attrito e aumentando la produttività.

Quali sono le sfide dell'integrazione dei sistemi aziendali?

Qualsiasi strategia di integrazione dei sistemi aziendali comporta delle sfide, come costi elevati, complessità tecnica e problemi di migrazione dei dati. Internamente, la resistenza al cambiamento da parte di dipendenti e reparti può rallentare l'adozione, mentre l'integrazione può causare periodi di inattività del sistema e interruzioni dell'attività. Emergono anche rischi per la sicurezza e problemi di conformità, nonché la difficoltà di garantire la compatibilità con i fornitori. La mancanza di personale qualificato e il mantenimento della flessibilità per la crescita futura possono aumentare le difficoltà. Per superare questi ostacoli è necessaria un'attenta pianificazione e competenza.

overlaycontent

Scoprite di più su Windchill, la piattaforma PLM di PTC

Scoprite Windchill, la soluzione PLM di PTC per le aziende. Semplificate la gestione del ciclo di vita del prodotto con potenti strumenti per la collaborazione, i dati e l'efficienza.

overlaycontent

Scambio dati basato su standard tra sistemi aziendali

Con Windchill potete connettervi ad altri sistemi aziendali e di sviluppo prodotto in modo che l'intero ecosistema utilizzi le stesse informazioni aggiornate sui prodotti. Gli utenti non saranno più appesantiti da task di immissione dei dati ridondanti e soggetti a errori. Con un ampio insieme di API e funzionalità predefinite, Windchill utilizza microservizi e mashup per fornire quanto segue:

Integrazione di ERP e MES: pubblicazione di parti, distinte base, documenti, modifiche, piani di produzione, operazioni e istruzioni sulle risorse Tracciabilità del prodotto digitale: tracciamento OSLC (Open Services for Lifecycle Collaboration) tra applicazioni di progettazione tecnica - requisiti, ALM, MBSE, PLM, test e altri sistemi di conformità OSLC Integrazione del software incorporato: gestione configurazione software e sistemi di verifica dei difetti, inclusa l'integrazione a livello di distinta base
Integrazione EDA (Electronic Design Automation): visualizzazione ECAD e integrazione a livello di distinta base (supportate da partner) Integrazione del cloud: CRM, ALM, social/collaborazioni, DevOps Scambio dati basato su standard: Servizi PLM 2.0 standard, STEP, AP214 AIM, PLCS e AP242
Architetture e protocolli di integrazione prevalenti nel settore. MoM, RESTful, OSLC, SOAP, JMS, HTTPS, basati su file Servizi predefiniti estensibili: gestione di prodotti, documenti, dati CAD, processi di produzione, piattaforme di prodotti ed eventi Workflow e connettività estensibili per le applicazioni: codice minimo configurato con ThingWorx Flow

Parlate con un esperto di Windchill

Attendete che l'invio della richiesta sia completato.

Gentile {name}, siamo felici di rivederti.​
​Non sei tu?​

  • Paese
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Antille olandesi
  • Arabia Saudita
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia-Erzegovina
  • Botswana
  • Brasile
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cabo Verde
  • Cambogia
  • Camerun
  • Canada
  • Catalogna
  • Ciad
  • Cile
  • Cina
  • Cipro
  • Colombia
  • Comore
  • Congo
  • Costa d'Avorio
  • Costa Rica
  • Croazia
  • Cuba
  • Danimarca
  • Dominica
  • Ecuador
  • Egitto
  • El Salvador
  • Emirati arabi uniti
  • Eritrea
  • Estonia
  • Etiopia
  • Federazione russa
  • Figi
  • Filippine
  • Finlandia
  • Francia
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Georgia del sud e Sandwich australi
  • Germania
  • Ghana
  • Giamaica
  • Giappone
  • Gibilterra
  • Gibuti
  • Giordania
  • Grecia
  • Grenada
  • Groenlandia
  • Guadalupa
  • Guam
  • Guatemala
  • Guinea
  • Guinea equatoriale
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Guyana francese
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong
  • India
  • Indonesia
  • Iraq
  • Irlanda
  • Islanda
  • Isola Christmas
  • Isola di Bouvet
  • Isola Norfolk
  • Isole Cayman
  • Isole Cocos
  • Isole Cook
  • Isole Fær Øer
  • Isole Falkland (Malvine)
  • Isole Heard e McDonald
  • Isole Marianne settentrionali
  • Isole Marshall
  • Isole minori periferiche degli Stati Uniti
  • Isole Pitcairn
  • Isole Salomone
  • Isole Turks e Caicos
  • Isole Vergini americane
  • Isole Vergini britanniche
  • Isole Wallis e Futuna
  • Israele
  • Italia
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kirghizistan
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Lesotho
  • Lettonia
  • Libano
  • Liberia
  • Liechtenstein
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Macao
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldive
  • Mali
  • Malta
  • Marocco
  • Martinica
  • Mauritania
  • Maurizio
  • Mayotte
  • Messico
  • Micronesia
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Mozambico
  • Myanmar/Birmania
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norvegia
  • Nuova Caledonia
  • Nuova Zelanda
  • Oman
  • Paesi Bassi
  • Pakistan
  • Palau
  • Panama
  • Papua Nuova Guinea
  • Paraguay
  • Perù
  • Polinesia francese
  • Polonia
  • Portogallo
  • Portorico
  • Qatar
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Repubblica centrafricana
  • Repubblica democratica del Congo
  • Repubblica democratica popolare del Laos
  • Repubblica di Corea
  • Repubblica di Moldova
  • Repubblica dominicana
  • Repubblica unita della Tanzania
  • Riunione
  • Romania
  • Ruanda
  • Sahara Occidentale
  • Saint Kitts e Nevis
  • Saint Pierre e Miquelon
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Samoa
  • San Marino
  • Santa Lucia
  • Sant'Elena
  • Sao Tomé e Principe
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Somalia
  • Spagna
  • Sri Lanka
  • Stati Uniti
  • Stato della Città del Vaticano (Santa Sede)
  • Stato di Libia
  • Sud Africa
  • Sudan
  • Svalbard e Jan Mayen
  • Svezia
  • Svizzera
  • Swaziland
  • Tagikistan
  • Taiwan
  • Terre australi e antartiche francesi
  • Territorio britannico dell'Oceano Indiano
  • Thailandia
  • Timor Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad e Tobago
  • Tunisia
  • Turchia
  • Turkmenistan
  • Tuvalu
  • Ucraina
  • Uganda
  • Ungheria
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Venezuela
  • Vietnam
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
  • Selezionare un'opzione
  • Analista/Giornalista
  • Consulente
  • CXO
  • Direttore
  • Docente universitario
  • Manager
  • Studente
  • System Admin
  • Utente
  • VP
  • Selezionare un'opzione
  • Altro
  • Documentazione Tecnica
  • Sviluppo dell'impresa
  • Data and Analytics
  • Formazione
  • Innovazione/Strategia
  • IT
  • Operazioni
  • Produzione
  • Progettazione
  • Six Sigma
  • Qualità
  • Assistenza tecnica/Manutenzione
  • Sviluppo prodotto
  • Sviluppo software
  • Vendite/Marketing
  • Selezionare uno stato o una provincia
  • Selezionare uno stato o una provincia
  • Alabama
  • Alaska
  • Arizona
  • Arkansas
  • Armed Forces Americas
  • Armed Forces Europe
  • Armed Forces Pacific
  • California
  • Colorado
  • Connecticut
  • Delaware
  • District of Columbia
  • Florida
  • Georgia
  • Hawaii
  • Idaho
  • Illinois
  • Indiana
  • Iowa
  • Kansas
  • Kentucky
  • Louisiana
  • Maine
  • Maryland
  • Massachusetts
  • Michigan
  • Minnesota
  • Mississippi
  • Missouri
  • Montana
  • Nebraska
  • Nevada
  • New Brunswick
  • New Hampshire
  • New Jersey
  • New Mexico
  • New York
  • North Carolina
  • North Dakota
  • Ohio
  • Oklahoma
  • Oregon
  • Pennsylvania
  • Rhode Island
  • South Carolina
  • South Dakota
  • Tennessee
  • Texas
  • Utah
  • Vermont
  • Virginia
  • Washington
  • West Virginia
  • Wisconsin
  • Wyoming
  • Yukon
  • Alberta
  • British Columbia
  • Manitoba
  • Newfoundland and Labrador
  • Northwest Territories
  • Nova Scotia
  • Nunavut
  • Ontario
  • Prince Edward Island
  • Quebec
  • Saskatchewan

Fai clic sul pulsante di seguito per continuare.

Invio