Nel nuovo episodio del podcast Trasformazione Digitale approfondiamo, con riflessioni ed esempi curiosi e originali, il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nello sviluppo prodotto. Un impatto sempre più evidente e in continua evoluzione.
L’Intelligenza Artificiale di fatto serve a gestire grandi quantità di dati in breve tempo, a supportare sia nella presa di decisioni che nello svolgimento di compiti specifici.
Tuttavia, ha alcuni limiti, come la necessità di dati di alta qualità per l'addestramento e le difficoltà nel gestire linguaggi tecnici o gergali, come avevamo già detto nell’episodio 16 del Podcast dal titolo “L'intelligenza artificiale governerà il PLM? “
Intelligenza per colmare lo skill gap
L'Intelligenza Artificiale, però, può anche essere d’aiuto a colmare il "gap delle competenze", facilitando la transizione delle generazioni al lavoro, velocizzando l’apprendimento delle procedure e delle esperienze da parte dei nuovi addetti.
In particolare, quando l’Intelligenza Artificiale si integra con la Realtà Aumentata (AR), può svolgere un ruolo chiave nel trasferimento di competenze, offrendo un nuovo modo di fruire le informazioni, specialmente nel campo della formazione professionale e del service. L'AR integrata con l'AI, permette, ad esempio, a un operatore di ricevere feedback in tempo reale durante una procedura di manutenzione.
Tornando all’Intelligenza Artificiale più strettamente considerata rispetto alla progettazione e allo sviluppo prodotto bisogna necessariamente menzionare il Generative Design e il PLM come parti del processo ampiamente influenzate.
L’Intelligenza Artificiale e il Generative design
Il Generative Design è quel metodo di progettazione assistita dall'Intelligenza Artificiale, dove un algoritmo genera automaticamente diverse soluzioni di design basate su vincoli predefiniti dall'utente. L'algoritmo può generare molteplici opzioni e l'utente può selezionare la migliore in base alle proprie esigenze. A differenza dell'approccio tradizionale dove l'idea di partenza viene definita, qui si parte da un "foglio bianco".
L’Intelligenza Artificiale e il PLM
Una volta che il progetto è definito, il ciclo di vita, gestito dal PLM, anche in SaaS ancora una volta si avvale dell’AI
che aiuta a supervisionare le fasi di sviluppo, agendo come un "angelo custode", che aiuta gli operatori a prevenire errori e a prendere decisioni migliori, anche alla luce delle sfide più impegnative che le aziende stanno affrontando, come la sostenibilità, ad esempio.
L’Intelligenza Artificiale e il Generative Design possono, infatti, contribuire alla progettazione sostenibile, dalla selezione di materiali ecocompatibili all'ottimizzazione della produzione per ridurre l'impatto ambientale.
Vi abbiamo incuriositi abbastanza? Buon ascolto dell’episodio 18 del Podcast Trasformazione.
Angeli Custodi dell'Era Digitale: L'Intelligenza Artificiale nello Sviluppo del Prodotto
In questo episodio Fabrizio Ferro ci parla di come l’intelligenza Artificiale nell'ambito delle attività legate allo sviluppo prodotto rivoluziona dalla progettazione CAD con il Generative Design, al PLM grazie anche alle funzioni cloud e SaaS.
Scopri