Riutilizzo dei rischi
Con i prodotti che diventano sempre più sofisticati, semplificare per i team l'accesso ad asset condivisi, come le informazioni sui rischi, è un fattore determinante per il successo. Un registro centralizzato dei rischi con raggruppamenti logici, come le classi di rischio, consente alle organizzazioni di collaborare ai progetti. La capacità di distribuire e unire set di informazioni sui rischi consente ai team di avviare rapidamente l'analisi di nuovi prodotti e ridurre i costi complessivi.
Con i prodotti che diventano sempre più sofisticati, semplificare per i team l'accesso ad asset condivisi, come le informazioni sui rischi, è un fattore determinante per il successo. Un registro centralizzato dei rischi con raggruppamenti logici, come le classi di rischio, consente alle organizzazioni di collaborare ai progetti. La capacità di distribuire e unire set di informazioni sui rischi consente ai team di avviare rapidamente l'analisi di nuovi prodotti e ridurre i costi complessivi.
Tracciabilità dei rischi
La tracciabilità dei rischi è la capacità di associare informazioni sulla gestione dei rischi a informazioni sui progetti, ad esempio requisiti, test case, versioni e release. La tracciabilità dei rischi consente alle organizzazioni di contestualizzare i rischi. È essenziale per gestire le modifiche, monitorare le attività di rischio e instillare una cultura di sicurezza e gestione dei rischi in tutta l'organizzazione.
La tracciabilità dei rischi è la capacità di associare informazioni sulla gestione dei rischi a informazioni sui progetti, ad esempio requisiti, test case, versioni e release. La tracciabilità dei rischi consente alle organizzazioni di contestualizzare i rischi. È essenziale per gestire le modifiche, monitorare le attività di rischio e instillare una cultura di sicurezza e gestione dei rischi in tutta l'organizzazione.
Gestione dei cambiamenti dei rischi
I rischi cambiano man mano che le analisi rivelano nuove informazioni, i requisiti dei prodotti si evolvono oppure vengono segnalati nuovi eventi avversi. Una gestione corretta dei rischi richiede un processo per analizzare, approvare e comunicare le modifiche alle parti interessate del progetto. Richiede inoltre tracciabilità per poter segnalare alle persone e ai team nuove informazioni che potrebbero influire sulle operazioni in corso.
I rischi cambiano man mano che le analisi rivelano nuove informazioni, i requisiti dei prodotti si evolvono oppure vengono segnalati nuovi eventi avversi. Una gestione corretta dei rischi richiede un processo per analizzare, approvare e comunicare le modifiche alle parti interessate del progetto. Richiede inoltre tracciabilità per poter segnalare alle persone e ai team nuove informazioni che potrebbero influire sulle operazioni in corso.
Workflow di gestione dei rischi
I workflow di gestione dei rischi contribuiscono a ridurre le complessità relative alla gestione di attività correlate ai rischi nell'intero portfolio di prodotti. Workflow personalizzabili permettono alle organizzazioni di seguire un processo strutturato per gestire i rischi in nuovi progetti, rispondere rapidamente alle escalation o prepararsi a verifiche normative.
I workflow di gestione dei rischi contribuiscono a ridurre le complessità relative alla gestione di attività correlate ai rischi nell'intero portfolio di prodotti. Workflow personalizzabili permettono alle organizzazioni di seguire un processo strutturato per gestire i rischi in nuovi progetti, rispondere rapidamente alle escalation o prepararsi a verifiche normative.
Monitoraggio e segnalazione dei rischi
Monitorate i livelli complessivi dei rischi tramite dashboard, report e diagrammi di matrici che consentono di analizzare le prestazioni delle azioni di mitigazione nel loro insieme. Il monitoraggio e la segnalazione dei rischi tengono aggiornati tutti i membri del team con le informazioni più recenti.
Monitorate i livelli complessivi dei rischi tramite dashboard, report e diagrammi di matrici che consentono di analizzare le prestazioni delle azioni di mitigazione nel loro insieme. Il monitoraggio e la segnalazione dei rischi tengono aggiornati tutti i membri del team con le informazioni più recenti.
FMEA (analisi dei modi e degli effetti dei guasti)
FMEA è una tecnica efficace di gestione dei rischi. Il framework FMEA è stato sviluppato considerando l'identificazione di potenziali modalità di errore, ovvero i rischi. Ogni rischio viene analizzato per determinarne la probabilità, la rilevabilità (il livello di controllo) e la gravità. Una volta analizzati, i rischi vengono classificati per priorità e viene sviluppata una strategia di mitigazione. La tecnica FMEA è ampiamente diffusa nello sviluppo di sistemi strategici per la sicurezza e può svolgere un ruolo importante nel conseguimento della conformità agli standard normativi.
FMEA è una tecnica efficace di gestione dei rischi. Il framework FMEA è stato sviluppato considerando l'identificazione di potenziali modalità di errore, ovvero i rischi. Ogni rischio viene analizzato per determinarne la probabilità, la rilevabilità (il livello di controllo) e la gravità. Una volta analizzati, i rischi vengono classificati per priorità e viene sviluppata una strategia di mitigazione. La tecnica FMEA è ampiamente diffusa nello sviluppo di sistemi strategici per la sicurezza e può svolgere un ruolo importante nel conseguimento della conformità agli standard normativi.
Azioni correttive e preventive (CAPA)
CAPA migliora la qualità dei processi documentando, identificando e correggendo la causa principale degli errori. Monitora le non conformità, che possono essere costituite da esiti indesiderati (ad esempio, una reazione cutanea in seguito all'uso di un dispositivo medico) e altri risultativi negativi. Il framework CAPA consente alle organizzazioni di condurre l'analisi delle cause principali, migliorare i processi di progettazione, produzione e controllo qualità e monitorare costantemente i risultati.
CAPA migliora la qualità dei processi documentando, identificando e correggendo la causa principale degli errori. Monitora le non conformità, che possono essere costituite da esiti indesiderati (ad esempio, una reazione cutanea in seguito all'uso di un dispositivo medico) e altri risultativi negativi. Il framework CAPA consente alle organizzazioni di condurre l'analisi delle cause principali, migliorare i processi di progettazione, produzione e controllo qualità e monitorare costantemente i risultati.