Che cos'è l'ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE)?
Il Model-Based System Engineering è una metodologia per l'utilizzo di modelli che consente di progettare e visualizzare prodotti complessi, soddisfare i requisiti e valutare i compromessi prima di assegnare attività alle discipline ingegneristiche appropriate, meccanica, elettronica, software, ecc. L'MBSE semplifica la progettazione di sistemi complessi utilizzando un linguaggio comune per i collaboratori multidisciplinari. L'MBSE viene spesso utilizzato in settori strategici per la sicurezza in cui è essenziale rispettare la conformità normativa.
Quali strumenti vengono utilizzati nell'MBSE?
L'MBSE è una combinazione di diversi concetti dell'ingegneria. Unisce modellazione, pensiero sistemico e ingegneria dei sistemi. Poiché comprende tre diverse metodologie, l'MBSE si compone di diversi set di strumenti.
Alcuni degli strumenti utilizzati in MBSE sono:
- Strumenti di modellazione
- strumenti di simulazione
- Strumenti di analisi
- Strumenti di gestione dei requisiti
- Sviluppo software
- Gestione della configurazione
- Gestione di progetto
Linguaggio di modellazione dei sistemi
In MBSE vengono utilizzati diversi linguaggi di modellazione. Il linguaggio di modellazione principale è denominato SysML, ovvero il linguaggio di modellazione dei sistemi. Questo linguaggio è il linguaggio di modellazione universale che supporta le applicazioni di ingegneria dei sistemi e stabilisce un modo uniforme di rappresentare i modelli. Altri linguaggi di modellazione correlati includono:
- UML (linguaggio di modellazione unificato per il software)
- UAF (Unified Architecture Framework)
- OVM (Variability Diagram Orthogonal Variability Modeling)
A seconda di ciò che comporta un progetto, possono essere utilizzati diversi linguaggi di modellazione per definire le specifiche.
Strumenti software MBSE
Gli strumenti software MBSE includono:
- Strumento di modellazione dei sistemi
- Libreria SoS
- PLE dei sistemi
- Simulazione del sistema visivo
- Analisi dello studio basato su compromessi
- Revisione automatizzata della progettazione del sistema
- Design modulare
- Modellazione dei casi di utilizzo
- Modellazione incrementale
- Modellazione funzionale
- Modellazione visiva con dati e diagrammi
Strumenti di simulazione e analisi
Gli strumenti di simulazione e analisi MBSE includono:
- Simulazione statica
- Simulazione dinamica
- Simulazione visiva e funzionale
- Co-simulazione
Strumenti di gestione dei requisiti
Strumenti di gestione dei requisiti
- Gestione dei requisiti e delle storie per
- Requisiti aziendali
- Requisiti di sistema
- Requisiti dell'utente
- Requisiti legati alla gestione dei test
Automotive
L'MBSE offre enormi vantaggi agli OEM del settore automotive e ai loro fornitori. Le funzionalità di progettazione di sistemi complessi semplificano l'integrazione di software e hardware. Una maggiore trasparenza e tracciabilità riducono il tempo necessario per soddisfare gli obblighi di conformità e la possibilità di collaborare internamente ed esternamente con i fornitori contribuisce ad accelerare i tempi di sviluppo.
Aerospaziale e difesa
L'MBSE può far progredire lo sviluppo del settore aerospaziale e della difesa riducendo i rischi durante lo sviluppo e aiutando le parti interessate a collaborare in tempo reale per mappare i requisiti prima di iniziare a costruire i loro prodotti. Il settore aerospaziale e della difesa deve affrontare rigidi requisiti normativi e prodotti estremamente complessi. La tracciabilità, dai requisiti alla distinta base, consente alle organizzazioni del settore aerospaziale e della difesa di risparmiare tempo e denaro nella creazione dei prodotti.
Storie di successo dell'MBSE
Scoprite i vantaggi ottenuti da aziende come la vostra che hanno scelto un approccio MBSE.
Software MBSE di PTC
PTC Modeler è una pluripremiata soluzione di modellazione software e di sistemi basata su standard che consente ad architetti e ingegneri di esplorare alternative di progettazione, simulare il comportamento di progettazione e comunicare i requisiti dei prodotti.
Windchill Asset Library consente un approccio di sistemi di sistemi all'MBSE che permette di progettare sottosistemi in modelli separati e di collegarli in modelli di sistema di livello superiore senza duplicare i dati, così da poter progettare nello stesso modo in cui si costruiscono i sistemi.
Windchill Process Director è una soluzione per la definizione e la distribuzione dei processi che mira a fornire un approccio efficiente alla sfida della definizione dei processi organizzativi e a migliorare la produttività dei project manager. Il miglioramento della qualità dei processi è supportato da una semplice manutenzione online che può essere fornita a progetti nuovi ed esistenti.
Key product features
Implement techniques that offer a common visual language and structured engineering approach.
Database multiutente attivo: soluzione aziendale che consente agli ingegneri di sistemi di collaborare sui progetti, simultaneamente, senza passaggi di file o richieste di Check-In o Check-Out.
Modellazione di sistemi in base agli standard di settore: progettazione intuitiva e visiva mediante il complesso sistema di progettazione e sistemi di sistemi conformi allo standard OMG SysML
Modellazione modulare di sistemi basata sugli asset: approccio modulare alla progettazione di sistemi di sistemi, utilizzando l'esclusiva libreria di asset Windchill per collegare i modelli
Simulazioni visive: simulate e cosimulate visivamente la funzionalità del sistema nelle fasi iniziali del ciclo di vita del progetto per rilevare eventuali problemi
Revisione automatizzata dei progetti: convalidate il progetto di un sistema complesso nelle fasi iniziali del ciclo di vita del progetto attraverso le revisioni automatizzate
Modellazione della variabilità: Estendete il Model-Based System Engineering con la modellazione della linea di prodotti di sistema e semplificate la PLM
Gestione degli asset: progettazione modulare di sistemi, basata sugli asset, per i sistemi di sistemi
Progettazione software integrata: semplificate la modellazione software e la generazione automatica di codice per i più importanti linguaggi di programmazione e per ThingWorx, la piattaforma IoT di PTC
Integrazione con PTC: Integrazione di Windchill e di terze parti tramite OSLC esteso