Scoprite come i prodotti Windchill aiutano i produttori a soddisfare gli obiettivi di sostenibilità.
Scoprite un nuovo concetto di PLM intelligente, che ha consentito di effettuare la migrazione di oltre 30 anni di dati senza compromettere l'integrità grazie a uno stack software PTC completo.
Il webinar descrive i benefici di una gestione coordinata delle modifiche, con la possibilità di differenziare il processo in funzione dell’impatto e garantendo il coinvolgimento di tutti i ruoli, dalla progettazione, alla produzione, ai servizi di post vendita, agli acquisti, alla qualità e così via, garantendo che modifiche con impatto su componenti e prodotti diversi siano sincronizzate con la produzione, attraverso l’integrazione dei i sistemi gestionali.
Come assicurare che i requisiti del mercato, delle normative, dei clienti siano correttamente indirizzati durante tutte le fasi dello sviluppo e della costruzione dei prodotti? La soluzione è una gestione dei requisiti strutturata che consenta di indirizzare l’evoluzione nel tempo, sia dei requisiti sia dei prodotti, durante tutto il ciclo di vita e nella capacità di pianificare ed eseguire i test necessari a verificarne la copertura, tracciandone i risultati.
Vestas ha adottato un approccio alla produzione su base digitale e sta mettendo a punto alcune delle più complesse offerte on-demand nel campo della eco-sostenibilità.
Scoprite come Lockheed Martin abbia utilizzato le funzionalità della piattaforma DS-2 di Zuken e l'interfaccia dell'API REST di PTC Windchill per semplificare i processi di progettazione elettronica ed elettrica.
Estendete la potenza della configurazione e della gestione delle modifiche all'ingegneria di produzione e implementate una pianificazione dei processi con il framework MPM di Windchill.
Scoprite best practice e insegnamenti acquisiti partecipando a un'interessante dibattito in chat con gli esperti PLM di iRobot e Seagate.
La possibilità di personalizzare i prodotti da parte dei clienti non è più appannaggio solo di determinate categorie, come le automobili, i computer e, per guardare anche all’ambito B2D, le macchine automatiche, ma si estende sempre di più a tutti i settori.