Tecnologie all'avanguardia per guidare ingegneri e progettisti verso la prossima generazione di prodotti
AGRATE BRIANZA, Italia - 22 febbraio 2019 - PTC (NASDAQ: PTC) ha annunciato oggi di aver acquisito Frustum Inc., una società di software avanzato per la progettazione generativa, per circa 70 milioni di dollari. La tecnologia di Frustum per il design generativo - un approccio che sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) per generare opzioni di progettazione - è un'aggiunta trasformativa al portafoglio di PTC Creo.
Con sede a Boulder, Colorado, Frustum offre un software di progettazione brevettato per desktop e cloud che consente a progettisti e ingegneri di andare oltre i limiti della loro esperienza personale, sfruttando le potenti capacità di intelligenza artificiale che portano alla realizzazione di prodotti di nuova generazione ad alte prestazioni.
"PTC si sta spingendo ai confini dell'innovazione con questa acquisizione", ha dichiarato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. "Creo è il fulcro della strategia globale di PTC e le funzionalità integrate di ANSYS con, in seguito, Frustum eleveranno Creo a una posizione di leadership nel mondo della progettazione e della simulazione. Con l'entrata in scena di nuove tecnologie rivoluzionarie come AR/VR, high-performance computing, IoT, AI e additive manufacturing, l'industria CAD sta attraversando un periodo di rinascita, e PTC è impegnata a fare da apripista".
Frustum integra la relazione strategica di PTC con ANSYS, annunciata a LiveWorx nel giugno 2018, e anticiperà le attività di analisi portandola all'inizio del processo di progettazione. Grazie alle funzionalità Frustum e ANSYS incorporate, Creo sarà in grado di raccomandare soluzioni progettuali utilizzando il design generativo, guidare l'utente attraverso il processo di progettazione iterativo utilizzando ANSYS Discovery Live e, infine, convalidare il design completo del prodotto utilizzando la più ampia suite ANSYS Discovery. Grazie a queste funzionalità integrate in Creo, gli ingegneri disporranno di capacità ineguagliabili per guidare rapidamente l'innovazione di prodotto.
"Questa acquisizione è un passo naturale per PTC e i suoi clienti", ha dichiarato Jeff Hojlo, program director, product innovation, IDC. "L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (ML) sono ampiamente discusse come due delle tecnologie di maggiore impatto nel futuro. Per la progettazione, l'ingegneria e la ricerca e sviluppo, i potenziali impatti positivi dell'integrazione del processo di sviluppo con AI e ML sono sorprendenti: riduzione del costo della qualità (che attualmente è pari, in media, al 20-25 percento del fatturato annuo), miglioramento del tasso di successo del prodotto (che rimane molto basso con oltre l'80% dei prodotti che falliscono), e miglioramento del time to market e del time to revenue soddisfacendo accuratamente le esigenze dei clienti per la prima volta".
La potenza della progettazione generativa
Con il design generativo, gli ingegneri possono specificare interattivamente i requisiti funzionali e gli obiettivi del loro progetto, compresi i materiali e i processi di produzione preferiti, e persino indicare i parametri di progettazione chiave che tengono conto delle strategie d’acquisto dei materiali, delle tecnologie produttive, della capacità dei fornitori e delle varianti di prodotto. Il sistema utilizza quindi l'AI e potenti tecniche di calcolo ad alte prestazioni per presentare alternative progettuali da prendere in considerazione come punto di partenza o come soluzione finale. Eliminando i vincoli dell'immaginazione e dell'esperienza umana, gli ingegneri saranno in grado di interagire con la tecnologia per creare più rapidamente progetti di qualità superiore e prodotti innovativi.
La progettazione generativa è interessante per la vasta base di clienti di PTC che sono interessati a:
L'impatto dell'intelligenza artificiale
La transazione
L'operazione si è conclusa lunedì 19 novembre 2018. Non si prevede che l'acquisizione aggiunga entrate materiali per il 2019 o sia diluitiva rispetto alla guida finanziaria PTC fornita il 24 ottobre 2018.
Risorse aggiuntive
Dichiarazioni per il futuro
Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni su eventi futuri, tra cui le prestazioni aziendali e l'effetto dell'acquisizione sui risultati finanziari futuri, l'integrazione e lo sviluppo di soluzioni e il valore atteso della tecnologia acquisita per gli utenti. Queste dichiarazioni sono "dichiarazioni lungimiranti,,, ed i risultati reali possono differire materialmente da quelli proiettati come conseguenza di determinati rischi ed incertezze, compreso che l'aquisizione può non avere l'effetto previsto sui risultati finanziari futuri e che l'integrazione delle soluzioni non può accadere quando o come previsto e quei rischi ed incertezze descritte nelle limature del PTC con la Commissione delle Operazioni di Borsa degli Stati Uniti. Queste dichiarazioni previsionali riflettono le nostre convinzioni alla data del presente comunicato e non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornare o rivedere qualsiasi dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altro.
Informazioni su PTC (NASDAQ: PTC)
PTC scatena l'innovazione industriale con soluzioni pluripremiate e collaudate sul mercato che consentono alle aziende di differenziare i loro prodotti e servizi, migliorare l'eccellenza operativa e aumentare la produttività della forza lavoro. Con PTC e il suo ecosistema di partner, i produttori possono trarre vantaggio dalla promessa delle nuove tecnologie odierne per guidare la trasformazione digitale.
PTC, Windchill, ThingWorx, Navigate, Vuforia e il logo PTC sono marchi o marchi registrati di PTC Inc. e/o delle sue filiali negli Stati Uniti e in altri paesi.
Contatti stampa
PTC
Jacqui Cook
Senior Corporate Communications Manager
UK, Nordics, Italy and Emerging Regions
T: +44 1252 947721
E: jcook@ptc.com