La soluzione SaaS Service Parts Management migliorerà la disponibilità dei sistemi militari, riducendo al contempo i costi operativi

Agrate Brianza, 29 marzo 2017PTC (NASDAQ: PTC) ha annunciato che la United States Air Force (USAF), l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, ha scelto la soluzione SaaS Service Parts Management (SPM) di PTC per ottenere una pianificazione integrata della supply chain e per migliorare il supporto agli armamenti presso tutte le sedi internazionali degli Air Force Sustainment Center (AFSC). La soluzione SaaS SPM di PTC fa parte della suite Servigistics® per la gestione del ciclo di vita del servizio di assistenza (SLM).

La USAF è nota per gestire una delle supply chain più complesse al mondo, con oltre 5.000 velivoli, 650.000 diversi componenti e per fornire supporto agli armamenti dislocati in 1.500 siti, in un teatro di operazioni a livello mondiale. Service Parts Management, fornito in modalità SaaS, consentirà alla USAF di gestire in maniera più efficiente la supply chain e di migliorare le prestazioni inventariali delle attività.

La soluzione di PTC consentirà alla USAF di formulare previsioni più precise sui livelli di domanda, ridurre il carico di lavoro della pianificazione, implementare una pianificazione completa delle forniture con relativo servizio di assistenza, ottenere dati in tempo reale in merito alla supply chain, migliorare la stima dei costi per la logistica e ottimizzare la disponibilità degli aeromobili per sito di appartenenza. Trattandosi di una soluzione Cloud PTC, la USAF sarà in grado di collaborare e condividere informazioni in un ambiente compatibile con le disposizioni del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD-compliant), sicuro e affidabile. La soluzione scalabile SaaS Service Parts Management è il frutto di moltissimi anni di esperienza maturati nel settore aerospaziale e della difesa. Questa soluzione consentirà alla USAF di migliorare il supporto fornito ai propri uomini sul campo, attraverso procedure di pianificazione agili e integrate, grazie alle seguenti funzionalità:

  • Pianificazione della domanda per generare previsioni indipendenti (non programmate) e dipendenti (programmate), inclusa l'accurata selezione di algoritmi di previsione e l'applicazione di fattori causali come le ore di volo.
  • Ottimizzazione dell'inventario per raggiungere un specifica disponibilità dei sistemi d'arma, riducendo al contempo gli investimenti per l'inventario e rispettando i vincoli di bilancio imposti, tramite la combinazione di principi di Readiness Based Sparing (RBS), uptime dei velivoli e ottimizzazione della percentuale di reintegro delle scorte, oltre ad altre prassi commerciali.
  • Funzionalità di pianificazione delle scorte, per la creazione di un piano di approvvigionamento e distribuzione in grado di mettere in relazione gli ordini di riparazione, acquisto e (ri-) distribuzione con le esigenze attuali o future. La pianificazione della distribuzione allinea le risorse per supportare la disponibilità dei sistemi d'arma e allo scopo di gestire in maniera proattiva le carenze di materiale presso i siti operativi/di manutenzione.
  • Gestione delle eccezioni, con solide funzionalità di segnalazione degli errori e di gestione eventi, che comunicano agli utenti le informazioni più utili ed esprimono consigli autonomi volti a riconciliare le eccezioni nell'ambito di code di lavoro create da sistemi di pianificazione discreti, per la programmazione delle domande, l'ottimizzazione dell'inventario e la pianificazione degli approvvigionamenti.
  • Funzionalità di gestione delle prestazioni, con funzioni analitiche, di stratificazione dati, di misurazione, di reportistica e di dashboarding per il supporto di analisi root-cause e what-if.

“La USAF possiede una delle supply chain più estese e complesse al mondo”, ha dichiarato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC. “È per noi un onore che le tecnologie PTC possano supportare la USAF nel suo percorso di aggiornamento e modernizzazione di un'infrastruttura logistica così prestigiosa”.

Service Parts Management di PTC è utilizzata anche dalle principali aziende aerospaziali e da organi di difesa come la marina militare degli Stati Uniti, la guardia costiera degli Stati Uniti, la Lockheed Martin e la Boeing. Grazie a Service Parts Management la guardia costiera degli Stati Uniti ha migliorato la disponibilità dei propri velivoli del 6%, ridotto del 4% gli equipaggiamenti non utilizzabili in missione per problemi nella fornitura dei pezzi di ricambio, migliorato la puntualità delle consegne del 40% e raggiunto un livello di servizio del 91%, riducendo nel contempo i costi operativi. Anche la marina militare degli Stati Uniti sta ottenendo, anno dopo anno, risparmi significativi grazie all'impiego di Service Parts Management.

Informazioni su PTC (NASDAQ: PTC)

PTC dispone della tecnologia Internet of Things più robusta e avanzata al mondo. Nel 1986 abbiamo rivoluzionato il settore della progettazione 3D e nel 1988 siamo stati i primi a lanciare sul mercato il PLM basato su Internet. Oggi, le nostre piattaforme IoT e AR (Augmented Reality) e le nostre soluzioni collaudate leader di settore collegano il mondo fisico a quello digitale, reinventando il modo di creare, far funzionare e fornire assistenza ai prodotti. Con PTC, i produttori globali, i partner e gli sviluppatori che ruotano intorno a loro saranno in grado di sfruttare al meglio tutto il potenziale dell'IoT e potranno essere veramente pionieri dell'innovazione.

Contatti stampa

PTC Italia
Francesca Frattini
039 65651
ffrattini@ptc.com
Weber Shandwick
Federica Mariani
02 57378268
fmariani@webershandwick.com