Le tendenze e le sfide della gestione dei dati di prodotto

Scritto da: Geoff Hedges
  • 1/24/2018
20

Tutti coloro a cui è capitato di perdere ore a modificare la versione errata di un modello CAD o di perdere tutti i dati simultaneamente apprezzeranno il valore di un sistema di gestione dei dati di prodotto (PDM). Sebbene 10 o 20 anni fa questa tecnologia fosse accessibile solo alle imprese di grandi dimensioni, il Web e il cloud l'hanno resa disponibile quasi per tutti.

Chi utilizza il PDM?

Sappiamo da ricerche di Aberdeen condotte negli anni scorsi che le aziende di maggiore successo utilizzano strumenti PDM. Ma che dire del restante 80%? Stanno adottando anche loro questa tecnologia o ne sono ancora fuori?

Abbiamo deciso di chiedere ai lettori come utilizzano il PDM. Hanno partecipato persone appartenenti a 182 aziende produttrici di 17 paesi. Ecco i primi risultati:

  • In generale, il 62% dei partecipanti attualmente usa il PDM.
  • In totale, il 65% delle grandi aziende (ovvero aziende con oltre 1.000 dipendenti) usa il PDM.
  • In totale, il 40% delle aziende di piccole o medie dimensioni (ovvero aziende con meno di 100 dipendenti) usa il PDM.
  • Tra le aziende che non utilizzano soluzioni PDM, il 22% prevede di investire in questa tecnologia nei prossimi cinque anni.

Conclusioni

Nelle ricerche precedenti, Aberdeen ha scoperto che le "migliori" aziende del settore usano il PDM con una probabilità del 40% maggiore rispetto alle altre aziende. Gli analisti definiscono "migliori del settore" le aziende incluse nel primo 20% rispetto a dati come la frequenza di introduzione di nuovi prodotti, il numero di richieste di modifiche tecniche dopo il rilascio e il margine operativo (tabella seguente).

Secondo Aberdeen, le migliori aziende del settore utilizzano il PDM per gestire le distinte base in modo efficace e per riutilizzare i progetti in modo affidabile. La ricerca suggerisce che, rispetto alle aziende di livello inferiore, le migliori hanno una probabilità del 45% maggiore di riutilizzare nei nuovi modelli feature create in altri modelli.

I risultati dimostrano che le piccole-medie imprese sono ancora decisamente indietro rispetto alle grandi aziende in termini di adozione degli strumenti di gestione dei dati. E, se i dati di Aberdeen sono esatti, ciò significa che le aziende più piccole avranno difficoltà a competere efficacemente.

Morale

Con i sistemi di gestione dei dati di prodotto, le aziende creano, gestiscono e riutilizzano le strutture dei prodotti con dati dettagliati, ad esempio i file CAD, la documentazione, i requisiti e le informazioni di produzione. Tali dati precisi e affidabili aiutano quindi i team a migliorare la propria produttività e l'innovazione nei prodotti.

Cosa se ne deduce? Se non siete tra coloro che usano il PDM o che prevedono di adottarlo in un futuro immediato, siete in una situazione concorrenziale svantaggiosa, in particolare se dovete competere con aziende più grandi che hanno a disposizione budget più importanti per l'IT.

Vi consigliamo vivamente di approfondire il PDM nel cloud PTC, una soluzione adatta ai team e alle aziende di dimensioni ridotte che consente di gestire, condividere e analizzare i dati di prodotto. Le grandi imprese utilizzano il PDM e ne sfruttano i vantaggi da anni. Ora anche voi avete questa possibilità.

Tags:
  • Windchill
  • PLM

Informazioni sull'autore

Geoff Hedges

Geoff Hedges è il fondatore e principale collaboratore del blog PTC per Creo, un blog incentrato sul CAD visitato da oltre 1 milione di utenti dal momento del lancio.

Nel suo attuale ruolo di Program Marketing Director per le aziende che utilizzano PLM e ALM, è responsabile del marketing della domanda, con lo sviluppo e la realizzazione di campagne di generazione della domanda, siti Web e lanci di prodotti.

Geoff vanta oltre 30 anni di esperienza nel software CAD, PLM e PDM. Ha conseguito un Honors Degree in Ingegneria meccanica e attualmente vive a Stoccarda, in Germania.