Blogs I 6 pilastri dell'automazione industriale

I 6 pilastri dell'automazione industriale

18 novembre 2022
Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.
Vedi tutti gli articoli di questo autore

Per molto tempo l'automazione è stata nemica della personalizzazione, della flessibilità e della modularità. Era necessario fare una scelta: o i processi erano automatizzati e la produzione era standardizzata, oppure potevano essere realizzati "a mano" e su misura.

Che cos’è l’automazione industriale ?

L'automazione industriale (IA) si riferisce all'applicazione dei computer nei processi di produzione. IA è stato utilizzato per molti anni nelle fabbriche per controllare macchine che svolgono attività ripetitive. Negli ultimi tempi, l'IA è diventato sempre più importante nel controllo dei robot, che possono essere utilizzati per automatizzare le linee di montaggio.

Oggi i produttori dispongono di soluzioni potenti per automatizzare le loro operazioni in modo massiccio ed efficiente, offrendo al contempo prodotti e servizi personalizzati di qualità. Ecco i 6 pilastri di questa automazione industriale.

I vantaggi dell’automazione industriale

Pilastro #1: interoperabilità

L'automazione industriale di massa si basa sull'interoperabilità tra sistemi, macchine, linee di produzione e team. L'automazione limitata a una sola stazione di assemblaggio ha un potenziale limitato. Il pilastro principale dell'automazione nella Fabbrica 4.0 è l'interoperabilità. Si tratta della capacità di coordinare e automatizzare le operazioni di un'intera fabbrica, tra più siti e persino tra diversi reparti dell'azienda. È quindi necessario adottare soluzioni di automazione aperte e scalabili.

Pilastro #2: la digitalizzazione

La digitalizzazione è il secondo pilastro dell'automazione industriale 4.0. L'interoperabilità è possibile solo se esiste una continuità digitale, se i dati fluiscono in modo efficiente, armonizzato e sicuro tra le apparecchiature.

Pilastro #3: decentramento

Questo ci porta direttamente al terzo pilastro di questa automazione, il decentramento. Ogni apparecchiatura è dotata di sensori e ricevitori di informazioni. È in grado di elaborare le informazioni in tempo reale e di attivare una risposta appropriata, se necessario.

Pilastro #4: istantaneità

Per garantire l'efficienza dei processi industriali, una volta automatizzati, è essenziale che questo flusso di informazioni sia istantaneo. Qualsiasi latenza o ritardo porterebbe a fallimenti del processo: un ordine duplicato o contraddittorio che interromperebbe l'attività.

Pilastro #5: flessibilità

Automazione o flessibilità? I progressi tecnologici, in particolare l'Intelligenza Artificiale, hanno dato ai produttori l'accesso al meglio di entrambi i mondi. Processi modulari e flessibili per la produzione automatizzata di pezzi e apparecchiature che rispondono a diverse specifiche. Il tutto senza dover riprogettare la linea di produzione.

Questa è una delle sfide e dei fattori trainanti dell'automazione industriale: soddisfare le esigenze di personalizzazione dei clienti dell'industria.

Pilastro #6: l'offerta di servizi

L'IIoT, Il cloud computing e la realtà aumentata offrono ai produttori l'opportunità di fornire una gamma completa di servizi a corredo dei loro prodotti: risoluzione dei problemi, manutenzione, ottimizzazione del ciclo di vita, ecc. Le aziende sono ora in grado di automatizzare parzialmente le operazioni di controllo e i turni di ispezione. L'operatore è assistito virtualmente, il che riduce il rischio di errori o approssimazioni. Il risultato: meno tempi di fermo macchina e maggiore redditività!

Rivolgetevi oggi stesso ai nostri esperti per scoprire le nostre soluzioni e automatizzare i vostri processi su larga scala. Passate alla Fabbrica 4.0!

CTA Image

Soluzioni di Digital Manufacturing

Sbloccate nuovi livelli di efficienza, innovazione e crescita.

Scopri di più
Ollivier Gorre Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.

A seguire