Blogs La digitalizzazione dell'industria e l'imperativo dell'efficienza operativa

La digitalizzazione dell'industria e l'imperativo dell'efficienza operativa

1 agosto 2023
Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.
Vedi tutti gli articoli di questo autore

Come la meccanizzazione e l'automazione prima di loro, la digitalizzazione e la massificazione dei dati hanno consentito notevoli aumenti di produttività nell'industria. La digitalizzazione dei processi è diventata una delle leve principali nella ricerca dell'eccellenza operativa. Un approccio che non può essere ignorato nell'attuale panorama industriale.

Che cos'è l'efficienza operativa? Quali sono gli obiettivi per i produttori?

L'efficienza operativa mira a ottimizzare l'uso di risorse e materiali di consumo, tempi di produzione, attrezzature, personale ed energia in tutti i processi industriali.

Si tratta di un approccio sistematico al miglioramento della produttività e alla ricerca di prestazioni al servizio della qualità del prodotto e del servizio al cliente.

Con l'intensificarsi della concorrenza, la ricerca dell'efficienza operativa è diventata un preciso vantaggio competitivo per le aziende industriali, come mezzo per proteggere i propri margini.

In che modo l'efficienza operativa è diventata essenziale?

A fronte dell'aumento dei prezzi dell'energia, della scarsità di materie prime e delle tensioni nella catena di fornitura, negli ultimi anni il costo della non qualità è aumentato di un fattore compreso tra 2 e 10 volte. Questo costo comprende lo spreco di risorse e i costi di rilavorazione, ma non le perdite di opportunità indirette. Soprattutto nel caso di stock-out.

L'obiettivo finale in termini di prestazioni operative è il primo passaggio. In questo senso, la digitalizzazione della linea di produzione ha consentito un grande balzo in avanti. I sensori forniscono informazioni chiave in ogni fase critica della catena, consentendo di identificare le situazioni di rischio il prima possibile (a volte anche in anticipo) e di limitarne l'impatto sulla produzione finale. Questo è uno dei vantaggi del gemello digitale applicato a una linea di produzione continua.

L'efficienza operativa per contribuire alla digitalizzazione dell'industria

La digitalizzazione fornisce quindi una risposta all'imperativo dell'eccellenza operativa a cui i produttori sono soggetti, ma è vero anche il contrario.

L'eccellenza operativa è il risultato di prestazioni organizzative e di una cultura dell'innovazione, che sono i prerequisiti di qualsiasi trasformazione digitale. Per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0 (che riunisce tutte le applicazioni industriali digitali), dobbiamo organizzare la raccolta, la centralizzazione e la condivisione dei dati all'interno delle organizzazioni in tre fasi:

  • analisi dei bisogni,
  • la scelta delle soluzioni per soddisfarli,
  • e l'acculturazione e la formazione dei team.

Questo processo si basa sulle stesse basi organizzative dell'approccio all'eccellenza operativa.

Efficienza operativa e tecnologia digitale a sostegno della decarbonizzazione

La digitalizzazione del sistema produttivo offre anche una valida soluzione gestionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione.

I dati raccolti vengono utilizzati per perfezionare e razionalizzare il consumo energetico, individuare gli sprechi di risorse e ottimizzare i tempi di attività delle macchine. Il tutto nell'ambito di una continua ricerca di efficienza operativa.

Rivolgetevi oggi stesso ai nostri esperti per saperne di più sulle nostre soluzioni e sfruttare appieno il potenziale dell'Industria 4.0.

CTA Image

Identificare le opportunità ad alto impatto con la soluzione DPM di PTC

Scoprite come un approccio di Digital Performance Management (DPM) all'eccellenza operativa può normalizzare i dati di produzione, identificare i colli di bottiglia e altro ancora.

Scopri di più
Ollivier Gorre Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.

A seguire