Blogs Come trasformare il vostro sito produttivo in una fabbrica 4.0?

Come trasformare il vostro sito produttivo in una fabbrica 4.0?

8 novembre 2022
Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.
Vedi tutti gli articoli di questo autore

La fabbrica 4.0 è questa fabbrica connessa che offre ai produttori l'opportunità di controllare meglio la produzione: ottimizzare le risorse, migliorare la redditività e incrementare le prestazioni. Ma la Fabbrica 4.0 è molto di più. Grazie all'implementazione di processi avanzati che rendono le operazioni più flessibili, è in grado di adattarsi meglio ai futuri cambiamenti del settore.

La Fabbrica 4.0 non è un nuovo livello da raggiungere, è una cultura di cui bisogna appropriarsi per essere competitivi domani.

Che cos'è la Fabbrica 4.0 e quali sono i suoi vantaggi?

La Fabbrica 4.0 - nota anche come Fabbrica del Futuro, sebbene i più avanzati ne abbiano già fatto il loro presente - è una fabbrica che è riuscita a collegare il mondo fisico e quello digitale. Grazie a questa trasformazione, c'è continuità digitale in tutto il ciclo produttivo.

In concreto, i dati della fabbrica sono centralizzati e armonizzati in modo da poter essere utilizzati costantemente da tutti i dipendenti durante le fasi di progettazione, produzione e commercializzazione. Questo approccio promuove :

  • Innovazione, sia nei processi che nei prodotti,
  • Produzione snella: minor dispendio di energia, risorse e tempo,
  • Adattamento delle linee di produzione per una migliore competitività a lungo termine,
  • Aumentare le competenze dei team.

Nel complesso, la Fabbrica 4.0 abbatte i silos dell'impresa industriale. Crea uno spazio collaborativo che sfrutta appieno il potenziale delle sue attrezzature e dei suoi talenti.

Le tecnologie che compongono la Fabbrica 4.0

Questi promettenti progressi si basano su tecnologie concrete già presenti sul mercato:

L'IIoT o Internet industriale degli oggetti

Le apparecchiature e gli strumenti di produzione sono collegati a sensori che inviano informazioni in tempo reale. Questi dati vengono poi centralizzati su piattaforme e utilizzati dalle squadre... o direttamente da altre apparecchiature!!

La realtà aumentata

Utilizzando un terminale - mobile o meno - l'operatore può sovrapporre alla realtà ulteriori informazioni digitali. Si tratta di un ausilio particolarmente prezioso per i tecnici che lavorano in cantiere: manutenzione, riparazione, messa in servizio, ispezioni, ecc.

Il PLM

Questa è la gestione del ciclo di vita del prodotto. Si tratta di un approccio che mira a fornire il contesto, la sicurezza, la tracciabilità e i processi necessari ai team e ai sistemi aziendali per garantire l'accessibilità e l'affidabilità dei dati di prodotto.

Il CAD

La progettazione assistita da computer, attraverso software specializzati, copre i campi della progettazione 3D e dello sviluppo del prodotto associati alla modellazione parametrica, o quelli della simulazione 3D, dell'analisi o della documentazione del prodotto.

Industria 4.0, come costruire la fabbrica del futuro?

La fabbrica del futuro non è fine a se stessa, ma si sta evolvendo. Costruire la fabbrica 4.0 significa adottare oggi le tecnologie che consentiranno ai siti operativi di adattarsi alle sfide di domani. Una nuova cultura di agilità ed efficienza a portata di mano, per proteggere la vostra competitività.

Rivolgetevi oggi stesso ai nostri esperti per scoprire le nostre soluzioni e implementare queste tecnologie nei vostri siti produttivi. Trasferitevi nella fabbrica del futuro!

CTA Image

Soluzioni di Digital Manufacturing

Sbloccate nuovi livelli di efficienza, innovazione e crescita.

Scopri di più
Ollivier Gorre Con un bagaglio di esperienza acquisito in oltre 25 anni di attività nel campo delle nuove tecnologie, Ollivier Gorre, in qualità di Market Director IoT & AR per lo Smart Manufacturing di PTC, assiste le aziende manifatturiere nella loro riflessione strategica e nell'implementazione di iniziative tattiche per ottimizzare le loro attività produttive.

A seguire