Blogs Sostenibilità ESG: Un'Opportunità e un Vincolo per un Futuro Responsabile

Sostenibilità ESG: Un'Opportunità e un Vincolo per un Futuro Responsabile

5 settembre 2023

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

Nell'era attuale, in cui l'attenzione alla sostenibilità si è trasformata da un'opzione desiderabile a un imperativo globale, l'approccio ESG (Ambientale, Sociale, di Governance) si è affermato come un paradigma guida per le aziende e le comunità di tutto il mondo. Questa forma di sostenibilità non solo pone vincoli, ma anche apre porte a opportunità significative, generando un impatto duraturo sulle aziende, la società e l'ambiente.

L'essenza dell'approccio ESG risiede nella promozione del benessere dei lavoratori, nel rispetto dei diritti umani e nella considerazione delle necessità individuali. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore fidelizzazione e riduce il tasso di sostituzione del personale. L'etica sociale non è solo un concetto astratto, ma un pilastro su cui si basa la cultura aziendale e i processi produttivi.

L'applicazione di principi lean e Six Sigma, oltre a essere metodologie di miglioramento, diventa anche una fonte di motivazione individuale. L'accento sull'efficienza e sulla qualità non solo ottimizza le operazioni aziendali, ma incoraggia anche il coinvolgimento dei dipendenti, creando una cultura di miglioramento continuo e di partecipazione

Da un punto di vista operativo, un indicatore che ci permette di capire se siamo sulla strada giusta è sicuramente quello di analizzare l’intensità energetica in un processo produttivo e quindi sostanzialmente andare a vedere qual è la quantità di energia che serve per generare un'unità, quindi 1$ o 1€ di valore aggiunto, creato in fase di manifattura, in fase di produzione.

Ora se noi guardiamo l'intensità energetica, questa intensità energetica è ovviamente diversa nei vari settori di industria ma in tutte è l’elemento su cui lavorare per diminuire la necessità energetica e ridurre i fattori di inquinamento.

Come realizzare una strategia di produzione sostenibile?

Il primo modo, il più intuitivo, è quello di capire puntualmente dove consumo per cercare di consumare di meno. Quindi analisi del processo, ottimizzazione puntuale e specifica. Il secondo modo, un po’ meno ovvio, ma molto importante, è quella di aumentare l'efficienza produttiva in generale.

Nell’intervista a Mario Casoni IoT Senior Sales Director di PTC per l'Europa a cura di Francesca Frattini per il Podcast Trasformazione Digitale potete approfondire il tema dell’intensità energetica e di come raggiungere una migliore efficienza energetica.

Buon Ascolto!

CTA Image

Podcast: Perché Sostenibilità e Redditività NON sono in contraddizione

In questo episodio con Mario Casoni, IoT Senior Sales Director di PTC per l'Europa, dedicato alla Sostenibilità, parliamo di come agire sulla riduzione dell’intensità energetica per una maggiore sostenibilità e redditività aziendale.

Scopri
Francesca Frattini

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

A seguire