Il ruolo della strategia aziendale durante l'emergenza COVID-19: intervista a Kathleen Mitford
Scritto da: Stacy Thompson
5/12/2020 Tempo di lettura : 5 min

Avere una strategia aziendale, cioè, in senso lato, fornire analisi strategica, pianificazione e programmi di sviluppo significativi e attuabili ai team di gestione, è fondamentale per dirigere e far crescere un'impresa. Per creare un portafoglio bilanciato e produrre valore sostenibile, le aziende devono calibrare il loro insieme di asset, capacità e processi attraverso l'allocazione delle risorse, il miglioramento delle prestazioni, le fusioni e acquisizioni e le eventuali cessioni.

Ma la questione più importante è che la strategia aziendale si trova ad affrontare sfide insormontabili in fase di attuazione. Harvard Business Reviewfa notare come i responsabili della strategia siano spesso attratti da questioni interne: risolvere conflitti, far quadrare i bilanci e gestire le prestazioni.

A rendere le sfide della strategia aziendale estremamente più complesse è l'emergenza COVID-19. L'impatto della pandemia globale è di vasta portata, riguarda aziende di tutti i settori e determina gravi ritardi nella supply chain. Le aziende globali si stanno rapidamente adattando alla "nuova normalità" mentre i dirigenti cercano di elaborare strategie proattive per proteggere la forza lavoro, ma anche gli utili.

Per conoscere meglio la strategia aziendale di PTC durante l'emergenza COVID-19, e oltre, ho incontrato di recente Kathleen Mitford, Executive Vice President e Chief Strategy Officer dell'azienda americana. Da 14 anni in PTC, dove, prima del suo attuale ruolo, ha ricoperto posizioni di leadership negli ambiti della strategia di prodotto e mercato, della gestione del prodotto e della ricerca e sviluppo per settori strategici e in crescita, Kathleen è esperta di strategia, sviluppo aziendale, partnership e acquisizioni, marketing aziendale, formazione e gestione del portafoglio.

Diamo uno sguardo a come la strategia aziendale di PTC stia aiutando i leader a capire l'impatto del COVID-19 sul business e a considerare le capacità di cui PTC avrà bisogno per superare questo periodo difficile:

Può descrivere la funzione della strategia aziendale in PTC? La strategia è cambiata in seguito al COVID-19?

Il ruolo principale della strategia aziendale è garantire che l'azienda sia predisposta per avere successo a prescindere dalle circostanze. Queste comprendono sia i periodi di crisi (pandemie, recessioni, disastri naturali) che quelli di stabilità.

Se vogliamo garantire che l'attività di PTC sia sostenibile, dobbiamo tenere presenti vari fattori: cosa sta succedendo nel mercato? Come possiamo creare un portafoglio bilanciato? Quali sono le tendenze tecnologiche a cui dovremmo guardare in modo proattivo? Come possiamo mettere al primo posto il cliente, capire le sue attuali priorità e prevedere come cambieranno in futuro le sue esigenze?

All'inizio di questo anno, in diverse aree chiave, abbiamo delineato una mappa degli obiettivi aziendali strategici per l'anno fiscale 2020, incluso lo sviluppo di un piano a lungo termine per l'incremento delle soluzioni SaaS che vanno ad aggiungersi al nostro portafoglio esistente, l'individuazione e l'attuazione di acquisizioni che miglioreranno più velocemente la posizione di PTC nel mercato per determinate tecnologie e la promozione di partnership esistenti e strategiche, insieme ad altre iniziative.

Tutte le nostre iniziative per l'anno fiscale 2020 rimangono prioritarie durante l'emergenza COVID-19, ma ne stiamo accelerando alcune, come SaaS, ad esempio. In termini di strategia aziendale, abbiamo capito che il passaggio a tecnologie Saas sarebbe stato imminente e abbiamo pensato all'impatto che questo avrebbe avuto sui nostri clienti. Soluzioni Cloud, SaaS e "mobile first" sono ampiamente adottate in ambiti come CRM (ad esempio, Salesforce), ma non abbiamo raggiunto un livello di maturità adeguato nella progettazione del software. Abbiamo visto che l'adozione di soluzioni cloud/SaaS ha raggiunto il punto critico in alcuni segmenti e progetti di sviluppo prodotto, così abbiamo effettuato l'acquisto di Onshape come piattaforma da sfruttare in futuro.

Onshape, tuttavia, è stata per noi risolutiva durante l'emergenza COVID-19. Diversi ingegneri e sviluppatori non riuscivano ad accedere da remoto al software CAD, ma con Onshape gli utenti possono accedere al proprio software ovunque e in qualsiasi momento.

SaaS è una tendenza tecnologica che stavamo osservando e per la quale abbiamo agito in modo proattivo. Pensavamo che sarebbe diventata mainstream nella progettazione entro due o tre anni, ma c'è stato il COVID-19, e siamo riusciti a gestire proattivamente l'emergenza e ad assicurarci un business a prova di futuro.

Accennava alla strategia SaaS di PTC e al piano di crescita a lungo termine previsti dalla strategia aziendale per l'anno fiscale 2020. Il piano di crescita è stato ulteriormente accelerato in seguito al COVID-19?

Quando si pensa alla strategia aziendale, si cerca di capire cosa sta accadendo nel mercato, a cosa è necessario interessarsi, quali tendenze sono in declino e come stanno cambiando le esigenze dei clienti. La strategia aziendale è incentrata, in larga parte, sui modi in cui evolverà la tecnologia e su come anticipare tale evoluzione.

Secondo i risultati di una ricerca condotta da Barry Rubenstein, Senior Director del team che si occupa di strategia aziendale presso PTC, l'89 delle aziende sta pensando a come accelerare le proprie iniziative relative a cloud e SaaS. Nel corso dell'evento LiveWorx di quest'anno, annunceremo cosa significa questo per PTC come azienda.

Oltre a SaaS, in quali modi si stanno accelerando altre iniziative previste dalla strategia aziendale per l'anno fiscale 2020?

Tutte le iniziative strategiche delineate all'inizio dell'anno fiscale sono ancora valide per PTC come azienda. Oggi, più che mai, riscontriamo la necessità di tecnologie che consentano ai clienti di superare la crisi, ad esempio sistemi PLM che permettano agli ingegneri di progettare ovunque si trovino. In definitiva, si tratta di capire come evolveranno le esigenze dei clienti, in particolare alla luce del COVID-19.

Per quanto riguarda, ad esempio, la realtà aumentata, avevamo l'obiettivo di migliorare la nostra posizione nel mercato nell'anno fiscale 2020. La ragione per cui operiamo nel settore della realtà aumentata è legata alla produttività della forza lavoro e alle lacune riscontrate nelle sue competenze. Vogliamo preparare i futuri lavoratori a tale convergenza fisica, digitale e umana. Il nostro modo di interagire con gli oggetti è destinato a cambiare. Abbiamo bisogno di strumenti per aiutare i lavoratori più giovani ad accelerare il passo e acquisire le competenze dei lavoratori meno giovani che stanno per andare in pensione. Tutto questo può accadere grazie alla realtà aumentata.

Un altro esempio di iniziativa accelerata riguarda la strategia di PTC per la formazione. Uno dei nostri obiettivi era raggiungere 1 milione di utenti di Onshape entro il 2021.

A causa dell'emergenza COVID-19 e della conseguente diffusione delle modalità di apprendimento a distanza, abbiamo accelerato la nostra strategia di formazione con Onshape, in modo che le scuole e le università possano accedere più facilmente al software. Ma non ci siamo limitati alla tecnologia, abbiamo riesaminato l'offerta formativa per le scuole e le università. È stata ideata per la didattica in aula, ma l'abbiamo rinnovata rapidamente per adattarla all'apprendimento in remoto.

Uno degli aspetti che possiamo studiare ora è il modo in cui cambierà l'apprendimento a livello scolastico e universitario durante e dopo l'emergenza COVID-19. Penso che assisteremo a un incremento della didattica a distanza e non solo per quanto riguarda i corsi universitari. Anche tutorial accreditati come Onshape for CAD saranno accettati per il conseguimento di un titolo di studio.

Un altro obiettivo strategico definito nell'anno fiscale 2020 riguardava il consolidamento di partnership nuove e già esistenti. In che modo è stato accelerato?

Le cose sono state accelerate dando maggiore risalto alle tecnologie utilizzabili quando non è richiesta la presenza di personale per effettuare un'implementazione. Vogliamo che i nostri partner abbiano successo sia ora che in futuro. Insieme a Microsoft, ad esempio, abbiamo scoperto come accelerare i piani per integrare i loro strumenti di collaborazione.

Considerando l'emergenza COVID-19, notiamo che i report accennano alla possibilità di un ritorno del coronavirus più avanti nel corso dell'anno. Le aziende stanno pensando a come reagire oggi ma anche a come prepararsi ad affrontare un'altra eventuale emergenza. Stiamo estendendo le possibilità sia per quanto riguarda le modalità di collaborazione con i partner che le finalità della collaborazione. I clienti hanno bisogno di soluzioni in tempi rapidi.

Considerazioni finali

Sono molte le cose incerte riguardo alla pandemia del COVID-19, ma questo è chiaro: le aziende che pensano in modo strategico e si adattano rapidamente a queste sfide senza precedenti riusciranno a superarle prima.

Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC, affronta il tema del COVID-19

Tags: Realtà aumentata SaaS
Informazioni sull'autore Stacy Thompson Stacy Thompson is the Director of Corporate Content Marketing at PTC. She has more than a decade of experience in content, SEO, and social media development, B2B and B2C communications, demand generation campaigns, and analytics/content measurement. She is also a Professor of Content Strategy in Kent State University’s User Experience Design Master’s program.