Qualunque azienda manifatturiera vorrebbe avere un'efficienza superiore al 60%. Perché non ci riesce? perché mancano la visibilità e la collaborazione tra diversi dipartimenti. Questo impedisce loro di ottenere miglioramenti a un costo accettabile. La tecnologia PTC può portare un grandissimo valore aggiunto nell’essere quel puntatore laser che aiuta a capire esattamente dove valga la pena agire e dove non valga la pena. Dando una misura quantitativa e non qualitativa del perché. È una proposta abbastanza innovativa perché in qualche forma tutte le aziende hanno qualcosa di simile, però ci sono puntatori più sottili, e quelli ad ampio spettro
Il tema della sostenibilità nelle aziende è particolarmente centrale oggi per le diverse sfide dovute al caro del costo dell’energia e delle difficoltà di reperimento delle materie prime e dei componenti che stanno mettendo in difficoltà da una parte gli aspetti finanziari, dall’altra il funzionamento delle supply chain.
Inoltre, i consumatori, in questo stesso scenario, sono sempre più esigenti sui temi quali quello dell’efficienza durante l’uso dei prodotti, del loro impatto ambientale, della carbon footprint di ciascun sistema e ovviamente anche di ciò che significherà smaltirlo a fine utilizzo.
Impossibile oggi per le aziende non considerare il tema della sostenibilità, sia, come dire, per “far quadrare i conti” sia per rispondere alle sfide del mercato e dei clienti.
La progettazione, attraverso soluzioni come il generative design, consente di definire fin dall’inizio sia i criteri di efficienza di ogni singolo componente, assieme e macchina, sia come ridurre l’impatto in termini di riciclo possibile e di smaltimento.
In questo senso tutta la tecnologia PTC legata al Generative Design aiuta, perché permette di disegnare componenti, parti, sotto sistemi che hanno le stesse prestazioni meccaniche di componenti disegnati in maniera tradizionale, ma usando molto meno materiale e aprendo anche la porta all’additive manufacturing, hanno meno implicazioni dal punto di vista dei trasporti, quindi nella supply chain.
Guardando oggi con attenzione a come queste strategie di design, engineering e produzione, vengano già usate in modo completo e consapevole sfruttando i vantaggi della digitalizzazione, è un'angolatura che evidenzia risposte concrete ai temi dell'efficienza e della sostenibilità.
Nel podcast “Trasformazione Digitale: come il digitale trasforma il fisico“ con l’intervista a Mario Casoni, sales manager per Europa, Middle East, India per la parte IOT di PTC vengono evidenziate le possibilità oggi disponibili alle imprese manifatturiere per raggiungere una vera sostenibilità, anche attraverso esempi ed esperienze dei clienti PTC. Buon ascolto!
Podcast: Sostenibilità: cosa vuol dire *davvero*
In questo episodio, Mario Casoni, sales manager per Europa, Middle East, India per la parte IOT di PTC, ci parla di sostenibilità per le aziende manufatturiere.
Scopri