SaaS, Cloud e On Premise sono molto più di semplici sigle. Stanno trasformando il modo in cui le aziende operano e collaborano, portando con sé opportunità concrete per migliorare l'efficienza, contenere i costi e liberare risorse preziose.
Partiamo dalle definizioni esatte per essere sicuri di parlare tutti “lo stesso linguaggio tecnico”
- SaaS sta per "Software as a Service", ed è un modello di utilizzo in cui il software viene fornito come servizio tramite Internet. I clienti accedono al software tramite un browser web, senza dover installare o gestire l'infrastruttura sottostante. Ciò offre un accesso flessibile e scalabile alle funzionalità del software da qualsiasi luogo, nella versione più aggiornata e con tutti i massimi requisiti di sicurezza (cyber security).
- Cloud computing, invece, è un paradigma che consente di archiviare e accedere a risorse informatiche, come server, archiviazione e database, tramite Internet. Le aziende possono utilizzare il Cloud per ospitare il proprio software (Cloud privato) o utilizzare servizi di terze parti (Cloud pubblico) per fornire software e infrastrutture scalabili.
- On Premise si riferisce all'installazione e alla gestione del software direttamente all'interno dell'infrastruttura IT dell'azienda, senza affidarsi a servizi esterni o connessioni Internet.
Si capisce subito che i vantaggi di scegliere di utilizzare il software con un approccio “as a service” (SaaS) sono molti:
- collaborazione efficace grazie all’accesso simultaneo ai documenti e alla possibilità di lavorare in co-design tra colleghi e con i clienti o fornitori
- accesso immediato alle funzionalità del software, senza la necessità di installazioni complesse o costose
- scalabilità per adattare rapidamente le risorse software alle esigenze in continua evoluzione o anche per gestire picchi di lavoro non costanti
- alleggerimento delle necessità hardware e di gestione del parco macchine da parte del team IT (abbattimento del total cost of ownership)
- azzeramento dei tempi morti dovuti a manutenzioni IT, aggiornamenti ed adeguamenti hardware
- controllo migliore della sicurezza, dei back up e della proprietà intellettuale dei dati a cura dei potenti strumenti messi in campo dai produttori del SaaS scelto
Se queste brevi riflessioni hanno “acceso la lampadina” in voi e vi suggeriscono miglioramenti o nuovi modi per organizzare lo sviluppo prodotto in azienda, vi suggeriamo di ascoltare il podcast dedicato al tema del SaaS.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul SaaS
In questo episodio Matteo Barbieri, Responsabile per la Filiale Italiana e per il Sud Europa di DXP Services, un brand di ITC Infotech, ci parla delle sfide e dei vantaggi del SaaS (Software as a Service), un modello di utilizzo del software innovativo che sta rivoluzionando diversi settori e non solo quelli industriali.
Scopri