Blogs Che impatto ha sul nostro lavoro e sulla nostra vita il significato della frase “il software si sta mangiando il mondo”?

Che impatto ha sul nostro lavoro e sulla nostra vita il significato della frase “il software si sta mangiando il mondo”?

31 maggio 2023

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

Come potete ascoltare nel nuovo episodio del podcast “Trasformazione Digitale – Come il Digitale Trasforma il Fisico” di PTC Italia, la frase "il software si sta mangiando il mondo" è un’espressione potente che sottolinea l'ampio impatto e l'influenza sempre crescenti del software e delle tecnologie digitali sulla nostra società. Questa espressione è stata coniata da Marc Andreessen, co-fondatore di Netscape e importante investitore nel settore tecnologico. Vediamo come si traduce nel concreto.

La frase sintetizza come il software, inteso come programmi informatici e applicazioni digitali, stia avendo un impatto pervasivo su tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, inserendosi all’interno dei prodotti e cambiando il rapporto stesso tra utilizzatori e oggetti.

Le tecnologie digitali stanno cambiando la nostra economia e la struttura delle aziende, introducendo nuovi modelli di business e creando opportunità senza precedenti. Le aziende che utilizzano il software in modo efficace, per migliorare il servizio, i prodotti e i processi produttivi, possono ottenere un vantaggio competitivo significativo, raggiungere nuovi mercati e migliorare l'efficienza delle loro operazioni.

Allo stesso tempo, la frase sottolinea le implicazioni più ampie di questa trasformazione. Mentre il software continua ad avanzare e a diventare sempre più onnipresente, nelle aziende industriali sorgono nuove sfide e questioni legate alla sua gestione, all’organizzazione dei processi aziendali e alle skill che i collaboratori devono avere per affrontare questo cambio di paradigma. Il passaggio non è banale perché, nell'ambito dello sviluppo del software, bisogna ragionare in un'ottica da Software House, e questo è molto complesso da affrontare per organizzazioni che, magari da oltre un secolo, progettano oggetti meccanici di alto valore.

Tuttavia, decisamente il gioco vale la candela: un recente report rilasciato da Accenture segnala che già oggi il contributo della componente software sulla revenue generata da un prodotto è pari a circa l’8% ed è destinato ad arrivare al 40% entro il 2040, con margini che possono raggiungere il 33% del totale del business generato; quindi, l’opportunità è davvero interessante.

Approfondiamo questi temi nella puntata “Il software mangerà il mondo?” del podcast “Trasformazione Digitale”, in cui Roberto Cavarero, PLM Senior Principal in Accenture, intervistato da Francesca Frattini, Marketing Director di PTC, sottolinea l'enorme potenziale e l'impatto in continua crescita del software e delle tecnologie digitali sulla nostra società, evidenziando le grandi opportunità offerte da questa trasformazione.

Ascolta l’episodio sul sito PTC e sulle piattaforme principali.

CTA Image

Podcast: Il software mangerà il mondo?

In questo episodio Roberto Cavarero, PLM Senior Principal in Accenture, ci parla di come ormai il software, inteso come programmi informatici e applicazioni digitali, è una componente imprescindibile di gran parte dei prodotti e se effettivamente il software si sta mangiando il Mondo.

Scopri
Francesca Frattini

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

A seguire