Nancy White è una content marketing strategist per PTC. Giornalista trasformata in content marketer, ha un background di scrittura diversificato - da aziende Fortune 500 a giornali comunitari - un esperienza di più di un decennio.
L'innovazione tecnologica è al primo posto in PTC, fa parte del nostro patrimonio e del nostro futuro. Nel corso di quattro decenni, abbiamo puntato a inventare e investire nella futura generazione di tecnologie digitali di cui le aziende industriali hanno bisogno per essere competitive.
Le nuove tecnologie "dirompenti " sono la nuova normalità, e negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’ulteriore diffusione, che permette di aiutare tutte le aziende ad evolversi rimanendo al passo con il mercato e i clienti. In PTC ci dedichiamo non solo a migliorare le nostre tecnologie attuali, ma anche a definire come queste aiuteranno le aziende industriali in futuro. Siamo sempre un passo avanti per essere i partner della transformazione digitale delle imprese che vogliono essere leader del mercato.
In passato PTC era principalmente un'azienda CAD, ma il nostro portafoglio tecnologico si è adattato al mercato, passando prima al PLM, poi all'IoT e alla realtà aumentata (AR) e, più recentemente, espandendo le nostre capacità con offerte software-as-a-service.
Il nostro portafoglio si è ampliato, ma il nostro impegno a innovare ogni tecnologia e a guardare al futuro è rimasto costante. Stiamo esplorando attivamente in che modo l'intelligenza artificiale, il SaaS e i concetti di spatial computing e digital twin possono essere integrati nelle nostre tecnologie e trasformare il modo in cui le aziende industriali operano oggi e in futuro.
Ecco alcune delle possibilità che stiamo sperimentando grazie a queste tecnologie e come le aziende manifatturiere possono (e dovrebbero) sfruttarle in un futuro non troppo lontano.
Spatial Computing
Il PTC Reality Lab, un team specializzato di ricercatori che studia la connessione tra il mondo digitale e quello fisico, è in prima linea nell'innovazione di PTC, e sta analizzando attivamente in che modo le aziende potrebbero utilizzare lo spatial computing.
Anche se siamo solo agli inizi, lo spatial computing entrerà nella sfera di competenza delle aziende produttive man mano che le tecnologie abilitanti come IoT, AR e AI verranno adottate più ampiamente e nuove fonti di dati verranno catturate e utilizzate.
Lo Spatial Computing si traduce in una digitalizzazione delle attività delle macchine, delle persone, degli oggetti e degli ambienti in cui si svolgono permettendo di ottimizzare le azioni e le interazioni. Questa tecnologia ha il potenziale per trasformare digitalmente il modo in cui le imprese industriali ottimizzano le operazioni per i lavoratori in prima linea nelle loro fabbriche, cantieri e magazzini.
I nostri ricercatori stanno studiando e individuando dei modi pratici per sfruttare meglio lo spatial computing negli impianti. Alcune delle applicazioni che vengono esplorate sono le seguenti:- Consentire interazioni continue usando l'AR per fornire informazioni contestuali.
- Migliorare la gestione delle prestazioni ottimizzando il complesso funzionamento all'interno di un ambiente grazie allo sviluppo di un efficace schema dei movimenti all'interno di uno spazio in tempo reale o in un determinato periodo di tempo.
- Migliorare le interazioni uomo-macchina infondendo alle macchine e all'automazione una maggiore consapevolezza del loro ambiente dinamico.
- Ottimizzare la progettazione e le operazioni attraverso una migliore comprensione di come uno spazio fisico viene utilizzato per incrementarne l'utilizzo, l'efficienza e la sicurezza.
Lo Spatial Computing è l'interfaccia uomo-macchina (HMI) di prossima generazione. È un’area entusiasmante da studiare e PTC è orgogliosa di essere tra i primi ad esplorare questa nuova tecnologia.
Intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale si è fatta strada nei nostri prodotti in molti modi significativi: dal generative design alla manutenzione predittiva. E siamo solo all’inizio!
Nei prossimi anni, l'intelligenza artificiale diventerà sempre più prevalente nelle nostre tecnologie per aiutare a risolvere alcune delle sfide più complesse e raggiungere risultati significativi.
Tra questi l’analisi spaziale o spatial analytics. Utilizzando una combinazione di intelligenza artificiale, visione digitale, IoT e altro, questa tecnologia permette di analizzare i movimenti, le prestazioni, i tempi di inattività, il tutto contestualizzato nello spazio. Per le fabbriche, questa potrebbe essere una tecnologia rivoluzionaria, in grado di offrire informazioni e feedback in tempo reale su come ottimizzare i processi e la forza lavoro.
I nostri ricercatori stanno inoltre esplorando le possibilità dell'interazione tra realtà aumentata (AR), computer vision e AI. Il team Vuforia Innovation Runway di PTC ha realizzato una demo di uno strumento di riconoscimento di pezzi di ricambio utilizzando la realtà aumentata. Utilizzando l'AR come interfaccia, un utente è in grado di scansionare una serie di ricambi. Grazie alla potenza della computer vision e dell'AI, i pezzi vengono riconosciuti e possono essere visualizzate caratteristiche specifiche (ad esempi nome, SKU, disponibilità, ecc.).
Con la crescente carenza di lavoratori e ambienti di lavoro sempre più complessi, i progressi tecnologici che migliorano e supportano il lavoratore in prima linea sono investimenti critici.
Digital Twin
Quello dei digital twin è un tema diffuso in questo momento in molte industrie e ci sono tanti sviluppi interessanti al riguardo. Per le aziende produttive c'è molto che possiamo fare per loro e ci sono molteplici possibilità. Quello che stiamo cercando di fare è identificare applicazioni specifiche, pratiche ed efficaci che utilizzano i digital twin.
Noi definiamo i digital twin in questo modo: modelli digitali o dati che rappresentano virtualmente, comprendono e prevedono le loro controparti fisiche, inclusi prodotti, processi operativi, attività di una persona o un luogo. Un digital twin utilizza una componente digitale (CAD, PLM, ecc.), una componente fisica (dati dell'Internet of Things, telemetria del mondo reale, ecc.) e un modello di informazioni (dashboard, HMI, ecc.) che gli addetti alla progettazione, alla produzione e all'assistenza possono utilizzare e su cui possono agire.
Consideriamo i digital twin come un modo per modellare e strutturare i dati, in particolare per i lavoratori in prima linea, per essere utilizzati in maniera pertinente a seconda del loro lavoro o ruolo. Alla base di questo concetto c'è la digitalizzazione, un modo potente per dare valore a una grande quantità di dati e ottenere informazioni preziose per migliorare le prestazioni in tutta l'azienda.
SaaS
Fornire il nostro portafoglio tecnologico come software-as-a-service è l'obiettivo più importante che la nostra azienda si è posta per il prossimo futuro. Garantire che le nostre tecnologie siano disponibili quando, dove e come i nostri clienti le vogliono - operando senza soluzione di continuità all'interno dei loro workflow - è qualcosa di cui siamo consapevoli. Molto del mercato del software si è spostato, infatti, proprio verso un modello software-as-a-service.
Lo sviluppo dei prodotti è una degli ultimi baluardi a resistere in questo senso, ma abbiamo raggiunto un punto di svolta e nei prossimi 5-10 anni, la nostra ricerca indica che la maggior parte delle aziende industriali cercherà di passare al SaaS. Il fine è quello di operare in modo “seamless” nei workflow dei clienti, ogni volta che vi accedono.
Per questo motivo, PTC sta accelerando la transizione verso il SaaS di tutto il portafoglio. Dopo i notevoli investimenti in tecnologie SaaS (Onshape e Arena) degli ultimi anni, stiamo lavorando per costruire i nostri prodotti sulla piattaforma cloud-native, PTC Atlas.
Conclusioni
L'innovazione non si ferma - e nemmeno la trasformazione digitale. Essere pronti è il modo più efficace per gestire il cambiamento. Come partner di fiducia nella trasformazione digitale, siamo sempre un passo avanti, in modo che anche i nostri clienti lo siano.
Scoprite di più sui nostri risultati: PTC Reality Lab, Digital Twin e Spatial Computing.
Companies that make products the world relies on, rely on PTC
PTC è in una posizione unica per aiutare le aziende a prosperare, navigando tra le sfide di oggi e preparandosi per il futuro.
Scopri di più