Blogs Le simulazioni 3D segneranno la fine dei prototipi fisici?

Le simulazioni 3D segneranno la fine dei prototipi fisici?

29 marzo 2022

Emilio Braghieri è responsabile business per il segmento CAD di PTC per il mercato italiano, spagnolo e portoghese (Sud Europa). Il suo ruolo consiste nell’identificare e sviluppare opportunità di business in collaborazione con i partner e i clienti di PTC.

Emilio collabora con PTC dal 2007 dove ha ricoperto diversi ruoli. Ha partecipato attivamente allo sviluppo dei principali prodotti e soluzioni PTC come PTC Windchill, PTC Creo Parametric e PTC Servigistics Suite. In qualità di Principal Technical Sales è stato coinvolto in tutte le fasi del ciclo di vendita, dall'analisi dei requisiti del cliente alla validazione della soluzione fino alla definizione delle licenze software, dei servizi di consulenza e della formazione. Nel corso degli anni, ha esteso le sue competenze sulla maggior parte dei processi coinvolti nel PLM (Product Lifecycle Management) e SLM (Service Lifecycle Management), dalla progettazione del prodotto ai servizi post vendita.

Durante la sua carriera in PTC è inoltre stato nominato “Subject Matter Expert in SLM Solutions” ottenendo l’opportunità di lavorare in un team europeo di prevendita che gli ha permesso di familiarizzare con ambienti e clienti internazionali.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

La simulazione 3D sta gradualmente diventando parte integrante dei cicli di sviluppo industriale, come alternativa o complemento diretto alla prototipazione fisica. L'obiettivo non è solo quello di ridurre i costi di sviluppo, ma anche di migliorare la qualità del prodotto finito a lungo termine! Possibile che la simulazione 3D sostituirà definitivamente il prototipo fisisco tra qualche anno?

Qual è l'uso pratico della simulazione 3D?

Lo scopo di questo processo è quello di creare un prototipo digitale per un prodotto o una parte al fine di testare le sue caratteristiche comportamentali. Più il prototipo digitale è realistico, più è probabile che si possano anticipare le reazioni del prodotto fisico in una situazione reale.

Il software di simulazione 3D è quindi dotato di strumenti per la modellazione del prototipo e di soluzioni per l'analisi strutturale, termica e vibratoria (e molte altre aree a seconda del progetto) per effettuare i test.

Dove il prototipo fisico era usato per testare un prodotto prima della sua fase di industrializzazione, il prototipo digitale è usato per testare un prodotto anche prima della sua produzione fisica. Questa è una risorsa importante nel processo di progettazione.

Una sfida a breve termine, ottimizzare i costi di sviluppo...

La simulazione 3D ha permesso di ridurre drasticamente i costi di sviluppo industriale. Offrendo un'alternativa credibile al prototipo fisico, la cui produzione era particolarmente dispendiosa in termini di risorse, ha inoltre consentito di ridurre il tempo impiegato dai team e gli investimenti destinati alla fase di progettazione..

I produttori sono quindi esposti a meno rischi durante la fase di sviluppo, il che libera il loro potenziale di innovazione. Ora possono portare avanti più progetti simultaneamente ed esplorare più strade e fattori di crescita per il loro business.

... e benefici a lungo termine sulla qualità del prodotto!

Ma la simulazione 3D ha altri vantaggi. Più a lungo termine, ma altrettanto tangibile e misurabile. A causa del basso consumo di risorse della prototipazione digitale, è possibile eseguire un gran numero di simulazioni e testare più opzioni potenziali di progettazione.

Poiché non c'è rischio di degradazione del prototipo, incoraggia anche le squadre a condurre test in condizioni più impegnative. Alla fine della catena, il prodotto finito è più affidabile, più sicuro e più durevole. Questo migliora la qualità complessiva del prodotto finale.

Un altro vantaggio a lungo termine è il ridotto impatto ambientale della fase di progettazione. Eliminando la necessità di creare prototipi fisici, si ottiene un risparmio sostanziale di materiali ed energia, con il risultato prodotti più sostenibili.

Se ci sono aree, o processi di sviluppo, che non possono fare a meno di un prototipo fisico, l'uso di prototipi digitali intermedi permetterà sempre più simulazioni e minori costi di sviluppo.

La simulazione 3D dovrebbe quindi avere un notevole sviluppo (dal 5% al 10% di crescita annua prevista), come complemento o alternativa al prototipo fisico.

Come funziona in pratica? Scoprite Creo Simulation, la soluzione di prototipazione digitale sviluppata da PTC.

CTA Image

Creo: progettare nuovi prodotti sempre più velocemente

Scopri le ultime caratteristiche di Creo

Scopri
Emilio Braghieri

Emilio Braghieri è responsabile business per il segmento CAD di PTC per il mercato italiano, spagnolo e portoghese (Sud Europa). Il suo ruolo consiste nell’identificare e sviluppare opportunità di business in collaborazione con i partner e i clienti di PTC.

Emilio collabora con PTC dal 2007 dove ha ricoperto diversi ruoli. Ha partecipato attivamente allo sviluppo dei principali prodotti e soluzioni PTC come PTC Windchill, PTC Creo Parametric e PTC Servigistics Suite. In qualità di Principal Technical Sales è stato coinvolto in tutte le fasi del ciclo di vendita, dall'analisi dei requisiti del cliente alla validazione della soluzione fino alla definizione delle licenze software, dei servizi di consulenza e della formazione. Nel corso degli anni, ha esteso le sue competenze sulla maggior parte dei processi coinvolti nel PLM (Product Lifecycle Management) e SLM (Service Lifecycle Management), dalla progettazione del prodotto ai servizi post vendita.

Durante la sua carriera in PTC è inoltre stato nominato “Subject Matter Expert in SLM Solutions” ottenendo l’opportunità di lavorare in un team europeo di prevendita che gli ha permesso di familiarizzare con ambienti e clienti internazionali.

A seguire