Immaginate di dirigere un'azienda manifatturiera, magari una società i cui prodotti richiedono settimane per la fabbricazione oppure che si ritrova a dover far fronte alle richieste di nuovi clienti e a concorrenti che hanno attraversato una fase di rinnovamento. Come sapete, l'innovazione deve essere parte della vostra strategia.
La domanda è questa: che cosa state facendo per rendere tale fondamentale innovazione più probabile?
Ecco la nostra idea: introdurre l'intelligenza artificiale (AI) per applicare al vostro processo di progettazione dei prodotti un software di progettazione generativa e utilizzarlo non come un semplice strumento, bensì come un approccio.
I vostri progettisti realizzano uno "studio", cioè definiscono il problema da risolvere, attraverso il linguaggio dei vincoli di progettazione, dei carichi, dei materiali e dei metodi di produzione. Successivamente, il software studia tale problema, eseguendo innumerevoli iterazioni, e restituisce un assieme ottimale di soluzioni ai progettisti, che infine scelgono le soluzioni da perfezionare. Ricordate che ognuna di tali soluzioni soddisfa i requisiti e che le innumerevoli iterazioni producono soluzioni che il team di progettazione non avrebbe potuto escogitare nel tempo a sua disposizione e a cui avrebbe potuto non pensare mai.
Progetto di una staffa per una seduta da ufficio, prima (a sinistra) e dopo (al centro) l'uso della "progettazione generativa. L'immagine più a destra mostra la parte nel quadro della seduta assemblata.
Da un punto di vista strategico, il risultato può consistere in progetti migliori e di alta qualità che approdano al mercato più rapidamente, con un uso efficiente dei materiali e un impatto positivo sui costi dei beni venduti.
Cummins, il leader mondiale dei motori diesel e a gas naturale, delle attrezzature per la generazione di elettricità e dei prodotti correlati, ha utilizzato la progettazione generativa per ridurre la quantità di materiale dei componenti del 10-15%. Questo ha aiutato Cummins a raggiungere i propri obiettivi in termini di costi e sostenibilità.
La progettazione generativa è vantaggiosa perché lo scopo del software è compiere iterazione più rapidamente di quanto potrebbero fare gli esseri umani e senza preconcetti.
Com'è noto, la progettazione generativa e gli strumenti di ottimizzazione topologica strettamente correlati a essa erano già disponibili in varie versioni precedenti di Creo. Quattro aspetti, tuttavia, rendono un workflow che applica la progettazione generativa più affidabile dei workflow CAD tradizionali.
I requisiti sono integrati nel progetto. Tutti i prodotti partono dai requisiti. Tali requisiti potrebbero basarsi su modelli di progettazione di sistemi associati ai requisiti del prodotto e gestiti in PLM, cosa possibile in Creo. Oppure potete utilizzare i requisiti approvati da voi durante un'attività di progettazione precedente. L'elemento importante è che, con la progettazione generativa, l'applicazione di requisiti al modello fa parte dell'attività di configurazione dello studio. Anche in questo caso, ogni soluzione restituita dallo studio rispetterà tali requisiti.
Il metodo di produzione dà forma al progetto.Normalmente, progettereste il componente, convalidereste il progetto utilizzando strumenti di simulazione e analisi, probabilmente eseguireste un'ulteriore attività di progettazione e infine consegnereste il componente all'ingegnere di processo per il primo ciclo di feedback prima di finalizzare il progetto.
L'uso della progettazione generativa consente di risparmiare tempo introducendo i criteri di produzione nello studio. Ciò fa sì che il progetto inizi nel migliore dei modi prima che chiamiate in causa la preziosa competenza specialistica dei vostri colleghi.
Ciò include:
Potrete generare molteplici concetti in poco tempo. Ripensate al modo in cui gestite la fase di progettazione iniziale. Partite da una serie di concetti? Se siete come la maggior parte dei professionisti, ripenserete anche a ciò che la vostra sudata esperienza vi dice che funzionerà. Con la progettazione generativa, il software esegue le iterazioni molto più velocemente di quanto le persone sono in grado di fare e senza preconcetti. Il vostro giudizio professionale interverrà durante la configurazione di quello studio ben concepito.
Potete modificare il modello risultante nell'ambiente di progettazione di Creo. Il modello di componente creato dalla progettazione generativa produce una geometria basata sulla rappresentazione al limite. Affinatela in Creo, proprio come fareste con qualsiasi vostro modello.
Configurate lo studio in pochi minuti. Il processo generale è il seguente:
Siamo noi i primi a dire che nessun software può garantire l'innovazione, ma la progettazione generativa è un approccio collaudato che può aiutarvi a introdurre prodotti migliori sul mercato più rapidamente e con costi minori. Se volete esplorarne le potenzialità, visitate la pagina dedicata alla progettazione generativa oggi stesso.
Leggete maggiori informazioni su come la progettazione generativa può aiutarvi a realizzare i vostri progetti migliori in minor tempo.