Blogs Applicazioni di successo di Realtà Aumentata alla produzione e manutenzione di macchine per il confezionamento

Applicazioni di successo di Realtà Aumentata alla produzione e manutenzione di macchine per il confezionamento

27 giugno 2023

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

Nel nuovo episodio del podcast Trasformazione Digitale – Come il Digitale Trasforma il Fisico, potete ascoltare l’intervista condotta da Francesca Frattini, Direttore Marketing di PTC, a Massimo Monguzzi, R&D Manager – CAMA Group.

Nella puntata ci si immerge nel racconto di come l’azienda, cliente PTC da molti anni, abbia scelto di applicare la Realtà Aumentata ai processi industriali per generare una serie di vantaggi positivi, capaci anche di cambiare il modo di fare business.

L’applicazione della Realtà Aumenta in CAMA Group si è dimostrata la migliore strada per accrescere il valore dell’offerta aziendale, sfruttando il digitale.

CAMA Group dall’81 è una realtà italiana leader mondiale nell'ingegnerizzazione e produzione di sistemi e linee complete di confezionamento secondario ad alta tecnologia e altamente customizzate. L’aggettivo customizzate, è senza dubbio una parola chiave di questa esperienza di successo, perché i prodotti di CAMA Group sono tarati perfettamente sulla necessità delle singole commesse.

CAMA Group ha sfruttato l’AR per migliorare i processi e incrementare i servizi da offrire ai clienti, oltre a quelli già assicurati con la personalizzazione dei prototipi realizzati.

In ambito industriale, l'applicazione della Realtà Aumentata offre certamente numerosi vantaggi e CAMA Group li ha raccontati sottolineando nella descrizione sia il valore della formazione più coinvolgente e immediata sia il supporto in tempo reale agli operatori, molto più efficace e tempestivo delle soluzioni precedenti.

Nel corso dell’intervista, Massimo Monguzzi ha descritto con precisione il progetto Generation 4.0, nato in CAMA Group con l’obiettivo di migliorare l'efficienza e l'esperienza di utilizzo dei macchinari venduti, a vantaggio del lavoro degli operatori delle linee di produzione e dei manutentori.

Per CAMA Group la digitalizzazione rappresenta il mezzo privilegiato per ottimizzare l'utilizzo delle macchine e renderlo sempre più efficiente, completando la fornitura di eccellenti macchine per il confezionamento secondario con servizi a valore dedicati ai clienti utilizzatori

Buon ascolto del podcast e buon lavoro.

CTA Image

Podcast: Con la AR, CAMA Group trasforma le macchine per il confezionamento in servizi al cliente!

In questo episodio Massimo Monguzzi, Responsabile Ricerca e Sviluppo di CAMA Group ci racconta come l’applicazione della Realtà Aumenta in CAMA Group si è dimostrata la migliore strada per accrescere il valore dell’offerta aziendale, sfruttando il digitale.

Scopri
Francesca Frattini

Da oltre 25 anni attiva nel Marketing del mercato ICT e in PTC dal 2000, Francesca Frattini è esperta di marketing digitale, strategico e operativo, in particolare sui social media, sviluppato in team e con stakeholder internazionali. Da sempre il suo obiettivo è creare programmi di marketing basati sullo scambio e condivisione di esperienze per una crescita comune, valorizzando i risultati e i successi dei clienti.

Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, lontano dai microfoni e dal lavoro, è attrice amatoriale, madre orgogliosa e una sorridente curiosa alla continua ricerca dell'unconventional.

A seguire