L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando l'industria manifatturiera, aprendo le porte a nuove opportunità di efficienza, innovazione e competitività. Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi dell'IA, le aziende manifatturiere devono adottare una serie di strategie e azioni mirate.
Il primo punto è ampliare l’idea di applicabilità e di utilità dell’Intelligenza Artificiale nell’industria. Molte aziende conoscono e sfruttano i vantaggi del generative design, ma possiamo definire questo tipo di applicazioni come Intelligenza Arificiale “on demand”. Uno strumento per trovare soluzioni migliori in minor tempo.
Il vero salto di qualità, lo fanno però le aziende che hanno già compreso come l’AI possa aiutare in modo decisivo a comprendere le informazioni che stanno dietro ai dati. Passando da una consapevole revisione di quali dati vengano raccolti, di come siano organizzati e di chi li abbia a disposizione si può dar vita ad una dashoboard che, a disposizione dell’AI, restituisca informazioni concrete su cui basare il miglioramento continuo e l’ottimizzazione dei processi.
Ascoltando l’episodio del podcast Trasformazione Digitale, come il Digitale trasforma il Fisico dal titolo "L'intelligenza artificiale governerà il PLM?", potrete ascoltare dalla diretta esperienza di PTC e di una società di advisory come Capgemini Engineering quali passi intraprendere per costruire progetti pilota efficaci a mostrare i ritorni positivi dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’industria.
Vi anticipiamo che ascolterete come
- Mantenere l'IA ben alimentata grazie a dati correttamente raccolti e organizzati
- Restare aggiornati e non perdere l'onda dell'IA partendo da sperimentazioni in progetti piccoli ma concreti e reali. Tenersi aggiornati sulla roadmap dell'IA e non perdere l'opportunità di essere precursori in questo campo è fondamentale secondo Guido Lanza di Capgemini Engineering.
- Abbracciare la trasformazione digitale a 360, perché come sottolinea Fabrizio Ferro di PTC, è fondamentale organizzare un "digital thread" in modo corretto all'interno dell'azienda, perché i dati fluiscano senza ostacoli attraverso i diversi sistemi aziendali e in particolare nel sistema PLM (Product Lifecycle Management).
- Migliorare la collaborazione interna ed esterna, perché come suggerito da Francesca Frattini, di PTC le aziende devono collaborare con esperti dell'IA e sviluppare partnership con fornitori di tecnologie avanzate per accelerare l'adozione dell'IA e massimizzare il suo impatto.
In conclusione, le aziende manifatturiere devono abbracciare l'IA come un'opportunità per innovare e rimanere competitive. La pulizia dei dati, la formazione delle persone e la creazione di progetti pilota sono passi essenziali. L'industria manifatturiera sta affrontando una trasformazione epocale, e chi è pronto a cavalcarla si posizionerà in modo vantaggioso sul mercato.
Non perdete l’episodio "L'intelligenza artificiale governerà il PLM?" del podcast di PTC Italia
L'intelligenza artificiale governerà il PLM?
In questo episodio Fabrizio Ferro di PTC e Giulio Lanza di Capgemini Engineering ci parlano di come l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel ciclo di sviluppo prodotto apre nuove frontiere di efficienza innovazione e competitività.
Scopri