Prema Srinivasan è Digital Content Marketing Manager presso PTC. Grazie a questa carica, ha accesso a tutte le notizie tecnologiche più recenti e le diffonde. La sua passione è coinvolgere i lettori e aggiornare i responsabili delle decisioni con contenuti pertinenti e tempestivi.
Negli ultimi decenni il settore manifatturiero si è trovato ad affrontare un panorama in rapida evoluzione, dalle innovazioni tecnologiche ai cambiamenti nei mercati globali. L'"effetto Amazon" - l'evoluzione e lo sconvolgimento del mercato al dettaglio con l’avvento del mercato digitale - ha cambiato il paradigma per i produttori. Per rimanere competitivi, l'industria deve soddisfare le aspettative dei consumatori, ormai digitalmente esperti, che desiderano ottenere i prodotti rapidamente da qualsiasi parte del mondo.
Allo stesso tempo, l'industria manifatturiera sta affrontando un enorme deficit in termini di competenze disponibili sul mercato, con alcuni analisti che stimano fino a 2,4 milioni di posti vacanti tra il 2018 e il 2028. La complessità delle fabbriche moderne, che hanno bisogno di lavorare con la robotica e altre tecnologie avanzate, richiede un aggiornamento delle competenze e una formazione della forza lavoro più frequente man mano che i processi cambiano.
La realtà aumentata può giocare un ruolo fondamentale nell'aiutare ad assumere, formare e trattenere la prossima generazione di lavoratori per affrontare il crescente divario di competenze in un mercato in accelerazione. Ecco come l'AR può affrontare queste sfide.
1. Il divario di competenze
Il deficit di competenze nel settore manifatturiero è una sfida ben conosciuta al giorno d’oggi. I lavoratori esperti sono ormai a fine carriera e spesso portano con sé le conoscenze organizzative. L'istruzione si sta allontanando dai corsi professionali e le materie scientifico-tecnologiche (STEM) tendono ad essere poco focalizzate sulla produzione. I produttori si ritrovano con un’offerta di manodopera drammaticamente ridotta. Spesso cercano di accontentarsi con un numero inferiore di dipendenti, contando sui miglioramenti della produttività per ottenere di più con meno. Oppure assumono lavoratori non qualificati e li addestrano internamente.
Con la realtà aumentata, i produttori possono colmare questo divario di conoscenza. Le istruzioni di lavoro in AR offrono una guida passo dopo passo sulle varie procedure:
- Le sovrapposizioni 3D offrono una dimostrazione contestuale
- I tutorial video, o altri materiali rilevanti, possono essere inclusi e visualizzati facilmente
- Le procedure di base possono essere eseguite perfettamente, la prima volta, seguendo queste intuitive e ricche istruzioni di lavoro visive
- I dipendenti, non devono più fare affidamento esclusivamente alla loro memoria per i processi complessi
- I tempi di formazione possono essere ridotti e gli errori diventano meno comuni.
2. Efficienza e sicurezza
L'aumento della complessità del prodotto, accellerata da una tendenza crescente verso la personalizzazione del prodotto e la produzione su richiesta, e la concorrenza globale hanno reso l'efficienza una preoccupazione principale per i produttori. Per loro natura, i lavoratori inesperti tendono ad essere più lenti sulla linea di produzione. Sono più inclini agli errori, che portano a sprechi, scarti e rilavorazioni e la loro inesperienza può rappresentare un problema di sicurezza. Inoltre, la formazione dei dipendenti drena risorse aziendali, qualcosa che i margini di produzione più snelli non possono permettersi.
Gli strumenti di formazione in realtà aumentata offrono un percorso d’apprendimento più chiaro e coinvolgente. Seguendo le istruzioni passo dopo passo, i tirocinanti possono imparare facilmente in fabbrica in tutta sicurezza. Con tali addestramenti, i tirocinanti possono essere produttivi - anziché essere una perdita di risorse - mentre acquisiscono una preziosa esperienza pratica. Un produttore ha utilizzato una delle soluzioni di PTC per la AR per ridurre il tempo di formazione del 40%. Ha inoltre registrato una riduzione degli scarti del 25% e delle rilavorazioni, poiché i dipendenti hanno commesso meno errori.
3. Formazione in ambienti industriali
Insegnare in fabbrica può rivelarsi particolarmente impegnativo. L'insegnamento in classe risolve il problema del rumore, ma tiene i tirocinanti lontani dai macchinari che stanno studiando e che dovrebbero imparare ad utilizzare.
I problemi di sicurezza impediscono l'istruzione pratica, soprattutto quando si tratta di più apprendisti alla volta. Accelerare artificialmente l’apprendimento può generare lavoratori poco qualificati, inclini agli errori, e un potenziale pericolo per la sicurezza. Un’apprendimento in classe prolungato aumenta semplicemente i costi irrecuperabili.
La AR può essere usata per l’istruzione in tempo reale affiancata dalle istruzioni di lavoro e altri materiali di formazione. I formatori possono vedere ciò che i tirocinanti vedono mentre eseguono i compiti, monitorando i progressi. Il display condiviso può essere utilizzato per annotare o fornire contenuti rilevanti. In questo modo, più dipendenti possono essere addestrati in modo sicuro da un istruttore da remoto, senza lottare contro il rumore causato dai macchinari. Le aziende possono inoltre creare esperienze di AR per i tirocinanti, pre-autorizzate, da utilizzare in quegli stessi ambienti industriali. Alcune cuffie per AR sono fatte apposta per questo tipi di ambienti industriali particolarmente rumorosi.
Implementare la formazione industriale con la realtà aumentata
Una formazione efficace è una parte essenziale per rimanere competitivi nel mercato manifatturiero globale - in particolare alla luce del crescente deficit di competenze. Tuttavia, fornire una formazione adeguata internamente, in un contesto di budget sempre più ridotti, può rappresentare una sfida significativa. L'implementazione della formazione industriale con la realtà aumentata dovrebbe essere una priorità per i produttori in quanto la AR può avere un forte impatto sulle principali sfide qui discusse, con un sostanziale effetto positivo.