RESOURCE CENTERCentro risorse
Esplorate il nostro centro risorse per scoprire tutti gli asset relativi a nostri prodotti, al settore e ad altri argomenti d'interesse. Troverete e-book, webcast, storie di successo dei clienti, data sheet sui prodotti, infografiche, white paper e altro ancora utilizzando i filtri qui sotto o cercando per titolo.
Abbattere i silos di informazione aziendali ed abilitare la vera collaborazione e lo sviluppo concorrente del prodotto e del processo produttivo si può. La capacità di gestire il digital thread tra ingegneria di prodotto, ingegneria di produzione e fabbrica è fondamentale, così come la capacità di mantenere allineate le modifiche tra queste diverse “viste” delle informazioni di prodotto, riducendo drasticamente il time-to-launch ed aumentando la qualità del prodotto e il first pass yeld.
Come gestire la documentazione non CAD (es. Office, PDF) e sfruttare le integrazioni con gli strumenti Office più diffusi per rendere completa la definizione digitale del prodotto, integrando le informazioni veicolate tramite le BOM, i modelli 3D, le tavole 2D, ecc.
Il webinar illustra i benefici dell’approccio Parte-Centrico nello sviluppo prodotto, rispetto ad un approccio CAD-Centrico, soprattutto in termini di riduzione dei tempi di sviluppo e di aumento della qualità delle informazioni rese disponibili ai processi a valle.
La possibilità di personalizzare i prodotti da parte dei clienti non è più appannaggio solo di determinate categorie, come le automobili, i computer e, per guardare anche all’ambito B2D, le macchine automatiche, ma si estende sempre di più a tutti i settori.
Il webinar illustra i benefici dell’approccio Parte-Centrico nello sviluppo prodotto, rispetto ad un approccio CAD-Centrico, soprattutto in termini di riduzione dei tempi di sviluppo e di aumento della qualità delle informazioni rese disponibili ai processi a valle.
Introduzione ai benefici del passare da una gestione dei file CAD basata su cartelle condivise ad una soluzione collaborativa, condivisa e strutturata che consente di controllare e proteggere la proprietà intellettuale aziendale e tracciarne le modifiche nel tempo.
Come assicurare che i requisiti del mercato, delle normative, dei clienti siano correttamente indirizzati durante tutte le fasi dello sviluppo e della costruzione dei prodotti? La soluzione è una gestione dei requisiti strutturata che consenta di indirizzare l’evoluzione nel tempo, sia dei requisiti sia dei prodotti, durante tutto il ciclo di vita e nella capacità di pianificare ed eseguire i test necessari a verificarne la copertura, tracciandone i risultati.
Fino a qualche tempo fa era un’eresia pensare di gestire le proprie informazioni di prodotto, la vera e più importante proprietà intellettuale di un’azienda, attraverso soluzioni cloud gestite come un servizio. Se da un lato intere aree aziendali si erano già spostate sul cloud utilizzando servizi come Salesforce (CRM) e Office 365 (documentazione), altre aree stavano valutando questo passaggio (es. ERP), l’ambito PLM è sempre stato considerato un tabù, per preoccupazioni relative alla sicurezza delle informazioni, principalmente, ma anche per le prestazioni.
Il webinar descrive le sfide tipiche che l’azienda deve affrontare in uno scenario competitivo dove la complessità dei prodotti ed il numero di ruoli e persone coinvolte nello sviluppo cresce sempre più, ed introduce i benefici di una soluzione PLM per il supporto dei processi di collaborazione.