Blogs Software CAD, il miglior strumento per stimolare l’innovazione nella gestione dei progetti industriali?

Software CAD, il miglior strumento per stimolare l’innovazione nella gestione dei progetti industriali?

28 marzo 2022

Emilio Braghieri è responsabile business per il segmento CAD di PTC per il mercato italiano, spagnolo e portoghese (Sud Europa). Il suo ruolo consiste nell’identificare e sviluppare opportunità di business in collaborazione con i partner e i clienti di PTC.

Emilio collabora con PTC dal 2007 dove ha ricoperto diversi ruoli. Ha partecipato attivamente allo sviluppo dei principali prodotti e soluzioni PTC come PTC Windchill, PTC Creo Parametric e PTC Servigistics Suite. In qualità di Principal Technical Sales è stato coinvolto in tutte le fasi del ciclo di vendita, dall'analisi dei requisiti del cliente alla validazione della soluzione fino alla definizione delle licenze software, dei servizi di consulenza e della formazione. Nel corso degli anni, ha esteso le sue competenze sulla maggior parte dei processi coinvolti nel PLM (Product Lifecycle Management) e SLM (Service Lifecycle Management), dalla progettazione del prodotto ai servizi post vendita.

Durante la sua carriera in PTC è inoltre stato nominato “Subject Matter Expert in SLM Solutions” ottenendo l’opportunità di lavorare in un team europeo di prevendita che gli ha permesso di familiarizzare con ambienti e clienti internazionali.

Vedi tutti gli articoli di questo autore

Oltre ai suoi vantaggi tecnici, il software CAD (Computer Aided Design) è un formidabile strumento di gestione dei progetti per l’industria. Concilia le competenze, garantisce l'ottimizzazione del processo di progettazione e stimola l’innovazione in azienda. E se fosse la soluzione migliore per fare in modo che i vostri dipendenti diano massimo sfogo al loro potenziale di innovazione? E se fosse anche un nuovo modo per accelerare il time to market dei vostri prodotti?

Cosa fa effettivamente un software CAD?

L'obiettivo del software CAD è di modellare digitalmente un pezzo o una macchina con un alto livello di dettaglio. Questa modellazione può essere realizzata in 2D o 3D e raccoglierà un massimo di caratteristiche fisiche del prodotto in questione: dimensioni, struttura, consistenza, resistenza, volumi, comportamento dei componenti, ecc.

Sulla base di questa modellazione, è possibile simulare il funzionamento del pezzo in situazioni d'uso classiche, estreme o ripetitive. In pratica, le simulazioni si realizzano o tramite un prototipo, o tramite software di terzi o a volte anche direttamente nel software CAD: questo è in particolare il caso di Creo, la soluzione sviluppata da PTC.

Questo dà ai team di sviluppo una visione globale del prodotto prima che inizi la produzione e permette loro di esplorare tutte le opzioni che desiderano. 

Perché un software CAD aiuta i vostri team a lavorare meglio insieme?

Il processo di design industriale è un processo complesso all'incrocio di diverse aree di competenza: elettronica, materiali, informatica, ecc. Il software CAD agisce come un ricettacolo che centralizza il progetto in modo che tutti i mestieri coinvolti interagiscano sulla stessa piattaforma. Così, i diversi dati e nomenclature sono armonizzati e i collaboratori parlano una lingua comune.

Quali sono dunque i vantaggi per l'industriale?
  • scambi costruttivi,
  • una migliore comprensione dei problemi reciproci,
  • e una struttura per testare vari scenari che libera la capacità di innovazione.

 

Come fa un software CAD ad accelerare i vostri processi?

Oltre a liberare i vostri dipendenti dai vincoli tecnici, il programma CAD accelera il processo di innovazione. Riduce il numero di fasi di lavoro “in loco” e il numero di scambi o riconciliazioni tra le squadre che si susseguono.

Ogni volta che vengono fatti ulteriori progressi in una delle aree di business, l'impatto sull'intero progetto si riflette immediatamente nella soluzione. Con alcuni software, è anche possibile effettuare analisi e simulazioni dal vivo, al fine di misurare i miglioramenti che vengono proposti.

La gestione dei dati e delle versioni è integrata, e la soluzione è disponibile su qualsiasi supporto: dall'officina fino all'ufficio di progettazione.

Con un numero sempre maggiore di parti interessate e nuove norme da prendere in considerazione (in particolare ambientali), il design industriale sta diventando sempre più complesso. Grazie al CAD, i produttori hanno una soluzione sia tecnica che organizzativa e che libera l'azienda. Il modo migliore per portare rapidamente sul mercato prodotti innovativi e differenziati!

Scoprite Creo e OnShape, i software CAD sviluppate da PTC.

CTA Image

Creo: progettare nuovi prodotti sempre più velocemente

Scopri le ultime caratteristiche di Creo

Scopri
Emilio Braghieri

Emilio Braghieri è responsabile business per il segmento CAD di PTC per il mercato italiano, spagnolo e portoghese (Sud Europa). Il suo ruolo consiste nell’identificare e sviluppare opportunità di business in collaborazione con i partner e i clienti di PTC.

Emilio collabora con PTC dal 2007 dove ha ricoperto diversi ruoli. Ha partecipato attivamente allo sviluppo dei principali prodotti e soluzioni PTC come PTC Windchill, PTC Creo Parametric e PTC Servigistics Suite. In qualità di Principal Technical Sales è stato coinvolto in tutte le fasi del ciclo di vendita, dall'analisi dei requisiti del cliente alla validazione della soluzione fino alla definizione delle licenze software, dei servizi di consulenza e della formazione. Nel corso degli anni, ha esteso le sue competenze sulla maggior parte dei processi coinvolti nel PLM (Product Lifecycle Management) e SLM (Service Lifecycle Management), dalla progettazione del prodotto ai servizi post vendita.

Durante la sua carriera in PTC è inoltre stato nominato “Subject Matter Expert in SLM Solutions” ottenendo l’opportunità di lavorare in un team europeo di prevendita che gli ha permesso di familiarizzare con ambienti e clienti internazionali.

A seguire