Volete risultati straordinari? Provate la progettazione generativa insieme all'additive manufacturing
Scritto da: Cat McClintock
2/12/2020 Tempo di lettura : 3 min.

Tutti i bravi ingegneri progettisti si aggiornano sulle nuove idee per creare prodotti ad alte prestazioni con un buon rapporto qualità prezzo. Specialmente se si preoccupano di restare competitivi. Nessuno vuole dare l'impressione di aver pensato che le parti intercambiabili o lo stampaggio a soffiaggio fossero mode passeggere.

Probabilmente sapete già che l'additive manufacturing ha trovato posto di recente nello sviluppo prodotto, permettendo la realizzazione veloce di progetti unici o batch di piccole dimensioni. In effetti, oggi è possibile utilizzare i macchinari aziendali per creare prototipi, maschere di montaggio o persino parti di ricambio.

Come per la progettazione generativa, anche questa tecnologia innovativa non ha ancora raggiunto molti progettisti, ma promette di rivoluzionare tutto quello che pensavamo di sapere sull'aspetto che dovrebbero avere i prodotti.

Tuttavia, mettete insieme i due approcci e vedrete come le cose diventano davvero interessanti.

 

Cos'è la progettazione generativa?

La progettazione generativa è una tecnologia che crea automaticamente progetti ottimizzati sulla base dei vincoli operativi e di progettazione che avete impostato. Utilizza la potenza del vostro computer desktop o del cloud per offrire decine, o persino centinaia, di opzioni che soddisfano i vostri criteri.

Immaginate di voler ridurre al minimo la massa di una parte, senza comprometterne le prestazioni. In passato, avreste probabilmente assottigliato lo spessore di una parete in un punto o allargato un'apertura in un altro. Ora immaginate uno strumento in grado di valutare in pochi secondi migliaia di alternative, tutte conformi ai vostri requisiti.

La progettazione generativa è anche in grado di valutare varianti nei materiali e nei metodi di fabbricazione, convergendo rapidamente sulle opzioni adatte ai vostri requisiti.

Maggiori possibilità con la progettazione generativa e l'additive manufacturing

Mentre la progettazione generativa è abbastanza sofisticata da poter funzionare con i metodi tradizionali, l'additive manufacturing garantisce alla tecnologia la più ampia libertà. Non è difficile capire perché.

 

Opzioni di progettazione generativa per un modello basato su metodi di produzione diversi.

Un esempio di parte creata mediante progettazione generativa. Il sistema ha ottimizzato i due progetti a sinistra per fresatura a 3 assi e alluminio fuso. La parte all'estrema destra è stata creata per l'additive manufacturing e quindi richiede meno vincoli.

Con l'additive manufacturing non dovete preoccuparvi di angoli di sformo, impostazioni di macchine e così via. Di conseguenza, il motore di progettazione generativa è libero di esplorare forme più organiche rispetto a quelle prodotte per i metodi di produzione legacy.

Per giunta, le opzioni per i materiali ora non includono soltanto semplici polimeri. È possibile scegliere tra metalli, ceramica, vetro e materiali compositi. In breve, l'additive manufacturing elimina molti vincoli imposti dal processo di produzione tradizionale.

Questo può essere utile per creare una parte di aeroplano più leggera, una protesi per arti esclusiva o persino una scarpa da corsa più performante.

Da sinistra a destra, una progettazione generativa converge su un modello basato sui vincoli impostati dall'ingegnere progettista.

Progettazione generativa convergente sul risultato dal peso minore che soddisfa i requisiti.

L'importanza del CAD

La chiave per far funzionare insieme queste tecnologie in modo ottimale sta nel vostro sistema CAD.

Idealmente, il vostro motore di progettazione generativa opera all'interno del vostro sistema CAD che, a sua volta, comunica perfettamente con i dispositivi per l'additive manufacturing. In tal modo, ottenete un sistema semplificato che produce più progetti basati sull'intelligenza artificiale, quindi convalida i vostri modelli, li ottimizza per un processo di produzione corretto e così via. Inoltre, si collega ai prodotti, ai processi e al personale esistenti.

Il risultato è semplicemente straordinario. Progetti ottimali che non avreste mai neanche immaginato ora vengono sfornati dal vostro sistema CAD, pronti per la produzione a tempo di record. Insieme, progettazione generativa e additive manufacturing creano opportunità che nessun ingegnere progettista può permettersi di ignorare.

Preparatevi a pensare in modo diverso ai vostri progetti

Il futuro della progettazione vi entusiasma? PTC prevede di rilasciare le sue soluzioni di progettazione generativa nel corso del 2020. Contattateci pure per rivolgerci le vostre domande specifiche.

Per maggiori informazioni su questi e altri progressi nel CAD, vi consigliamo la Guida per progettisti al CAD e allo sviluppo della progettazione, disponibile gratuitamente per i lettori di questo blog.

Scaricate l’e-book gratuito: Guida per progettisti al CAD e allo sviluppo della progettazione.

Tags: CAD Vendita al dettaglio e beni di consumo Additive manufacturing
Informazioni sull'autore Cat McClintock Cat McClintock scrive articoli di blog relativi a Creo e Mathcad per PTC. Cat è scrittrice e redattrice per da più di 15 anni, ha lavorato per aziende di software CAD, PDM, ERP e CRM. In precedenza, ha curato riviste scientifiche per un editore accademico e ha allineato assemblaggi ottici per un produttore di dispositivi medici. Ha conseguito lauree in giornalismo tecnico, in lettere classiche e in elettro-ottica. Ama parlare con i clienti di PTC e conoscere l'interessante lavoro che svolgono e i modi innovativi in cui utilizzano il software.