Oggi, PTC è lieta di annunciare il rilascio della piattaforma Vuforia Spatial Toolbox. Creata da PTC Reality Lab, Vuforia Spatial Toolbox è un ambiente di prototipazione open source che consente agli sviluppatori di accelerare lo sviluppo di prototipi di Industrial Internet of Things (IoT), realtà aumentata (AR) ed elaborazione spaziale e migliora le funzionalità dell'AR spaziale in tempo reale.
Nuova edizione del portfolio di prodotti Vuforia per la realtà aumentata, la piattaforma Vuforia Spatial Toolbox è concepita per integrare le attuali offerte commerciali Vuforia. L'ambiente open source aiuta a esplorare ulteriormente la convergenza del mondo fisico e di quello digitale e ad allargare i confini dell'innovazione.
I team di ricerca e innovazione aziendali devono trovare soluzioni per migliorare il funzionamento di complessi ambienti di produzione e per rendere le macchine abilitate per l'IoT più semplici e intuitive da controllare.
Molti sviluppatori, innovatori e ricercatori riconoscono che l'AR può aiutare a democratizzare la programmazione e il controllo di complesse macchine connesse. Ciò di cui necessitano sono soluzioni che aiutino ad alleggerire il carico dello sviluppo per la prototipazione di questi innovativi strumenti AR di nuova generazione.
PTC aiuta i ricercatori universitari e gli innovatori industriali a sviluppare strumenti e interfacce per interagire a livello spaziale con il mondo di oggetti interconnessi attorno a loro e a programmarlo.
Vuforia Spatial Toolbox fornisce un perfetto ambiente di prototipazione di elaborazione spaziale/AR industriale con elementi di UI/UX precostruiti, servizi di programmazione spaziale, un'app UI intuitiva e una connettività semplificata all'IoT con Vuforia Spatial Edge Server.
Questa nuova ed esclusiva piattaforma per l'elaborazione spaziale consente agli sviluppatori di:
Vuforia Spatial Toolbox è un sistema che include due componenti combinati per offrire agli innovatori e ai ricercatori universitari un potente ambiente open source che consente loro di creare, innovare e risolvere complessi problemi di elaborazione spaziale in un modo completamente nuovo.
La piattaforma Vuforia Spatial Toolbox offre la soluzione ideale per sviluppare strumenti che consentono di programmare seduta stante macchine e robot complessi nel contesto spaziale.
Human Machine Interface (HMI) possono essere create istantaneamente, consentendo di ottenere interfacce trasferibili in modo intercambiabile tra il mondo digitale e gli schermi fisici, in base alle esigenze di visibilità dell'interfaccia.
Vuforia Engine è l'elemento di visione artificiale di Vuforia Spatial Toolbox e fornisce la tecnologia di tracciamento. VST include una licenza Vuforia Engine standard. Questo permette agli sviluppatori di utilizzare Engine per generare i target Vuforia che saranno utilizzati per riconoscere e monitorare l'oggetto da programmare e/o controllare.
ThingWorx Kepware Server è necessario per la connessione alle macchine abilitate per l'IoT in un ambiente di produzione. Per installare Vuforia Spatial Server, gli sviluppatori necessitano della configurazione di un server Kepware. Se non esiste già, dovranno installarne uno ed è necessaria una licenza Kepware.
Ulteriori informazioni:
Per sapere di più sulla visualizzazione spaziale, sull'interazione, sul controllo, sulla modifica e sull'interconnessione relativi alla programmazione di macchine e robot complessi, visitate la pagina di Vuforia Spatial Toolbox.