La quantità di informazioni generate durante il ciclo di vita dei prodotti è enorme, distribuita su molteplici sistemi aziendali e non. Il Digital Thread nasce e viene gestito dal PLM ma si estende su diversi sistemi aziendali, le informazioni che descrivono le configurazioni di prodotto lungo tutto il ciclo di vita sono controllate, validate ed organizzate nel PLM ma festono informazioni complementari e correlate in una miriade di altri sistemi che rivestono uguale importanza e devono essere messe in relazione.
Come assicurare che i requisiti del mercato, delle normative, dei clienti siano correttamente indirizzati durante tutte le fasi dello sviluppo e della costruzione dei prodotti? La soluzione è una gestione dei requisiti strutturata che consenta di indirizzare l’evoluzione nel tempo, sia dei requisiti sia dei prodotti, durante tutto il ciclo di vita e nella capacità di pianificare ed eseguire i test necessari a verificarne la copertura, tracciandone i risultati.
Il webinar descrive le sfide tipiche che l’azienda deve affrontare in uno scenario competitivo dove la complessità dei prodotti ed il numero di ruoli e persone coinvolte nello sviluppo cresce sempre più, ed introduce i benefici di una soluzione PLM per il supporto dei processi di collaborazione.
Come gestire la documentazione non CAD (es. Office, PDF) e sfruttare le integrazioni con gli strumenti Office più diffusi per rendere completa la definizione digitale del prodotto, integrando le informazioni veicolate tramite le BOM, i modelli 3D, le tavole 2D, ecc.
Il webinar illustra i benefici dell’approccio Parte-Centrico nello sviluppo prodotto, rispetto ad un approccio CAD-Centrico, soprattutto in termini di riduzione dei tempi di sviluppo e di aumento della qualità delle informazioni rese disponibili ai processi a valle.
Il webinar descrive i benefici di una gestione coordinata delle modifiche, con la possibilità di differenziare il processo in funzione dell’impatto e garantendo il coinvolgimento di tutti i ruoli, dalla progettazione, alla produzione, ai servizi di post vendita, agli acquisti, alla qualità e così via, garantendo che modifiche con impatto su componenti e prodotti diversi siano sincronizzate con la produzione, attraverso l’integrazione dei i sistemi gestionali.
Il webinar illustra i benefici dell’approccio Parte-Centrico nello sviluppo prodotto, rispetto ad un approccio CAD-Centrico, soprattutto in termini di riduzione dei tempi di sviluppo e di aumento della qualità delle informazioni rese disponibili ai processi a valle.
Ridurre i costi dovuti alla cattiva qualità si può sin dalle prime fasi dello sviluppo di nuovi prodotti o varianti. Integrare nel processo di sviluppo prodotto i processi di qualità e comunicare costantemente in progettazione eventuali problemi di qualità o non conformità, riscontrati in produzione o sul campo, consente di costruire prodotti migliori che aumentano l’indice di soddisfazione dei clienti.
Introduzione ai benefici del passare da una gestione dei file CAD basata su cartelle condivise ad una soluzione collaborativa, condivisa e strutturata che consente di controllare e proteggere la proprietà intellettuale aziendale e tracciarne le modifiche nel tempo.