Il Software as a Service si differenzia dagli altri tipi di software per tre elementi principali, che definiscono il modo in cui il software viene concesso in licenza, distribuito e, soprattutto, architettato.
Sebbene il SaaS sia in circolazione da quasi vent'anni, la sua adozione ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione fino a diventare lo standard di riferimento in tutti i settori e nella maggior parte delle funzioni aziendali. Ad esempio, il SaaS rappresenta oltre l’80% del CRM (Customer Relationship Management), oltre il 70% del HCM (Human Capital Management) e quasi la metà del software Enterprise Resource Planning (ERP) per fatturato.
Per ulteriori informazioni sul SaaS e sulle nuove soluzioni SaaS offerte da PTC, consultate il seguente elenco di FAQ.
Scoprite perché il SaaS rappresenta il futuro del software per le imprese, non solo per lo sviluppo prodotto, ma anche per la produzione e l'assistenza:
Innovazione
Grazie a un'architettura multi-tenant, è possibile implementare più spesso aggiornamenti e upgrade, senza interruzioni o periodi di inattività per gli utenti finali.
Collaborazione
Con un database non relazionale, è possibile manipolare direttamente i dati, garantendo una collaborazione in tempo reale e un editing simultaneo altrimenti impossibili.
Costo totale di
proprietà
Consolidando i costi di manutenzione con quelli dell'infrastruttura hardware e dell'IT, è possibile avvalersi di ampie economie di scala e ridurre così i costi complessivi.
Scoprite le prospettive del Software as a Service dal team direttivo di PTC
Pagina non trovata
Elemento non disponibile in italiano.